L’Ipogeo di Ħal-Saflieni è una struttura sotterranea neolitica risalente alla fase di Saflieni (3300-3000 aC) nella preistoria maltese, situata a Paola, a Malta. Viene spesso indicato semplicemente come l’Ipogeo (maltese: Ipoġew), che letteralmente significa “sotterraneo” in greco. Si pensa che l’Ipogeo sia stato un santuario e una necropoli, con i resti di oltre 7.000 individui documentati dagli archeologi, ed è tra gli esempi meglio conservati della cultura di costruzione del tempio maltese che ha prodotto anche i Templi megalitici e il Cerchio di pietre Xagħra.
L’Ipogeo Safal Saflieni è un luogo di sepoltura preistorico sotterraneo. Scoperto nel 1902 durante i lavori di costruzione, il sito fu scavato per la prima volta da don Emmanuel Magri tra il 1904 e il 1906. P. Magri morì in Tunisia e le sue note di scavo andarono perdute. Gli scavi furono rilevati da Sir Themistocles Zammit, che continuò a lavorare fino al 1911.
L’Ipogeo fu scoperto per caso nel 1902 quando i lavoratori che tagliavano le cisterne per un nuovo sviluppo abitativo irrompevano nel suo tetto. Gli operai hanno cercato di nascondere il tempio all’inizio, ma alla fine è stato trovato. Lo studio della struttura è stato condotto per la prima volta da Manuel Magri, che ha diretto gli scavi per conto del Comitato Musei, a partire dal novembre 1903. Durante gli scavi, una parte dei contenuti dell’ipogeo, compresi i corredi funebri e resti umani, sono stati svuotati fuori e scartato senza essere adeguatamente catalogato. Per confondere ulteriormente le cose, Magri morì nel 1907 mentre conduceva lavori missionari in Tunisia e il suo rapporto sull’Ipogeo andò perduto.
Gli scavi continuarono sotto Sir Themistocles Zammit, che tentò di salvare ciò che poteva. Zammit iniziò a pubblicare una serie di rapporti nel 1910 e continuò a scavare fino al 1911, depositando le sue scoperte al Museo Nazionale di Archeologia a La Valletta. L’Ipogeo fu aperto per la prima volta ai visitatori nel 1908 mentre gli scavi erano in corso.
L’Ipogeo Safal Saflieni è un complesso costituito da camere interconnesse scavate nella roccia disposte su tre livelli distinti. I primi resti del sito risalgono al 4000 aC circa, e il complesso è stato utilizzato in un arco di molti secoli, fino al c. 2500 aC
Gli scavi archeologici successivi indicano che c’era una volta un santuario di superficie che segnava l’ingresso all’Ipogeo, con la conseguente distruzione che probabilmente schermava la struttura inferiore dalla scoperta per migliaia di anni. La struttura sotterranea può essere originata da una grotta naturale, espansa nel tempo tagliando direttamente nella roccia con strumenti grezzi tra cui palchi, selce, selce e ossidiana. Le camere funerarie nel livello superiore dell’Ipogeo risalgono alle prime fasi del periodo del tempio maltese, con camere più basse risalenti a dopo. Il sito potrebbe essere stato utilizzato per la prima volta già nel 4000 aC ed è stato probabilmente utilizzato fino al 2500 aC circa, in base all’analisi dei campioni di ceramica e all’esame dei resti umani.
La struttura del tempio utilizza un’attenta direzione della luce dalla superficie per penetrare nelle camere inferiori, con intricati disegni dipinti su porzioni del soffitto con ocra rossa, seguendo motivi di punti, spirali e nidi d’ape. Una delle camere principali, chiamata “Il Santo dei Santi”, sembra orientata in modo tale che la luce proveniente dal solstizio d’inverno ne illumini la facciata dall’apertura originale sopra. Una nicchia di risonanza tagliata nella camera di mezzo, chiamata Sala dell’Oracolo, fu probabilmente progettata per proiettare il canto o la batteria nel resto dell’Ipogeo.
Il livello più alto consiste di una grande cavità con camere di sepoltura sui suoi lati. Probabilmente questa cavità era originariamente esposta al cielo e gli scavi nei primi anni ’90 indicano che potrebbe esserci anche una struttura monumentale che segna l’ingresso. Una porta conduce al livello intermedio, che contiene alcune delle caratteristiche più note dell’ipogeo, come le intricate pitture murali in ocra rossa e le caratteristiche splendidamente scolpite nell’imitazione di elementi architettonici comuni nei Templi megalitici contemporanei. Il più profondo dei tre livelli è conosciuto come il livello più basso, a cui si accede in giù sette gradini nella stanza popolarmente conosciuta come la “Santa dei Santi”.
L’Ipogeo fu aperto per la prima volta ai visitatori nel 1908 e da allora è stato visitato da molte migliaia di persone. Sfortunatamente, questo ha avuto un impatto sul delicato microclima del sito che ha influito sulla conservazione del sito e sugli esclusivi dipinti di ocra rossa. Per questo motivo, dopo un progetto di conservazione che ha visto il sito chiuso per 10 anni tra il 1990 e il 2000, è stato istituito un nuovo sistema in cui sono ammessi solo 10 visitatori all’ora per un massimo di 8 ore al giorno, integrati da un controllo ambientale sistema che mantiene la temperatura e l’umidità ai livelli richiesti.
Una vasta gamma di oggetti sono stati recuperati dal sito, tra cui vasi di ceramica finemente decorati, perle di pietra e argilla, bottoni di conchiglie, amuleti, teste d’ascia e figure scolpite raffiguranti uomini e animali. La scoperta più notevole è stata la Dama Addormentata, una figura di argilla che si ritiene rappresentasse una dea madre. Le figure vanno dallo stile astratto a quello realistico, con temi principali che si pensa siano legati alla venerazione della trasformazione morta e spirituale. Sono anche rappresentate tecniche artistiche complesse, come nel caso di una singola grande ciotola di ceramica che utilizzava temi sia naturalistici che stilizzati, con un lato che rappresenta realisticamente bovini, maiali e capre e l’altro lato che rappresenta animali tratteggiati nascosti all’interno di complessi motivi geometrici.
I resti di circa 7.000 individui sono stati rinvenuti nell’Ipogeo e, sebbene molte delle ossa siano state perse all’inizio degli scavi, la maggior parte dei teschi è stata depositata presso il Museo Nazionale. Una piccola percentuale dei crani ha un allungamento cranico anormale, simile ai teschi sacerdotali dell’Antico Egitto, alimentando speculazioni sulle persone che occupavano l’Ipogeo e le loro pratiche e credenze.
Ulteriori scavi hanno avuto luogo tra il 1990 e il 1993 da Anthony Pace, Nathaniel Cutajar e Reuben Grima. L’Ipogeo fu quindi chiuso ai visitatori tra il 1991 e il 2000 per lavori di restauro; e dalla sua riapertura, Heritage Malta (l’ente governativo che cura i siti storici) consente l’accesso a solo 80 persone al giorno, mentre il microclima dei siti è strettamente regolato. La ricerca scientifica sull’ipogeo è in corso e nel 2014 un gruppo internazionale di scienziati ha visitato lo studio dell’acustica.
L’ipogeo è interamente costruito nel sottosuolo ed è costituito da tre livelli sovrapposti ricavati nella morbida pietra calcarea globigerina, con le sue sale e le sue camere collegate tra loro da una labirintica serie di gradini, architravi e porte. Si pensa che il livello superiore sia stato occupato per primo, con i livelli medi e inferiori espansi e scavati più tardi. Alcune delle camere intermedie sembrano condividere le caratteristiche stilistiche con i Templi megalitici contemporanei trovati in tutta Malta.
Livello superiore:
Il primo livello è a soli dieci metri sotto la superficie ed è molto simile alle tombe che si trovano a Xemxija, vicino a St. Paul’s Bay. Alcune stanze sono caverne naturali che sono state successivamente estese artificialmente. Questo livello consiste di molte camere, alcune delle quali sono state utilizzate per la sepoltura.
Livello intermedio:
Il secondo livello è un’espansione successiva, con la roccia sollevata in superficie dal sartiame ciclopico. Questo livello include diverse stanze annotate:
Camera principale: questa camera è approssimativamente circolare e scolpita nella roccia. Un numero di entrate trilitone sono rappresentati, alcuni ciechi e altri che conducono ad un’altra camera. La maggior parte della superficie della parete ha ricevuto un lavaggio rosso di ocra. Fu da questa stanza che la Signora Addormentata fu guarita.
Oracle Room: è approssimativamente rettangolare e una delle camere laterali più piccole. Ha la particolarità di produrre una potente risonanza acustica da qualsiasi vocalizzazione fatta al suo interno. Questa camera ha un soffitto elaboratamente dipinto, composto da spirali in ocra rossa con macchie circolari e spirali.
Camera decorata: vicino all’Oracle Room si trova un’altra sala spaziosa, circolare, con pareti lisce inclinate verso l’interno, riccamente decorate in un motivo geometrico di spirali. Sulla parete laterale destra dell’ingresso è un petrosomatoglyph di una mano umana scolpita nella roccia (Agius).
Holy of Holies: Forse la struttura centrale dell’ipogeo, questa stanza sembra orientata verso il solstizio d’inverno, che avrebbe illuminato la sua facciata dalla superficie originale. Nessuna ossa è stata recuperata da questa stanza durante gli scavi. Il punto focale è un oblò all’interno di un trilite, o struttura costituita da due grandi pietre verticali, che a loro volta sono incorniciate all’interno di un trilite più grande e ancora un altro grande trilite. Il soffitto a sbalzo è stato preso come un indizio del fatto che i templi di superficie di Malta, ora scoperti, avrebbero potuto essere coperti in modo simile.
Livello inferiore:
La storia inferiore non conteneva ossa o offerte, solo acqua. Suggerisce fortemente lo stoccaggio, probabilmente di grano.
L’ipogeo e il suo museo sono un’attrazione popolare a Malta. Il museo è aperto alle 9 del mattino, ma la coda per i biglietti inizia intorno alle 8 del mattino. Alcuni biglietti dell’ultimo minuto sono occasionalmente disponibili presso il National War Museum, situato a La Valletta. Si consiglia ai visitatori di prenotare settimane prima, poiché sono consentite persone limitate al giorno.
Il sito è stato chiuso a settembre 2016 per un rinnovamento di € 1,1 milioni, parzialmente finanziato da una sovvenzione da Islanda, Norvegia e Liechtenstein. Il museo rinnovato è stato inaugurato dal Ministro della Cultura Owen Bonnici il 28 aprile 2017 e comprende un nuovo sistema di controllo del clima per l’ipogeo e un centro visitatori ampliato. Il sito è stato riaperto ai visitatori il 15 maggio 2017.