Category Archives: Strumento

Utility box art

L’arte di scatola di utilità è una forma di arte di strada in cui le cassette di utilità sulle strade delle città sono dipinte o altrimenti coperte in opere d’arte. Utility box o enclosure elettrica è un cabinet per apparecchiature elettriche o elettroniche per montare interruttori, manopole e display e per prevenire scosse elettriche agli utenti delle apparecchiature e proteggere il contenuto dall’ambiente. Il recinto è l’unica parte dell’apparecchiatura che viene vista dagli utenti; in molti casi è progettato non solo per le sue esigenze utilitaristiche, ma anche per essere piacevole alla vista. Le normative possono dettare le caratteristiche e le prestazioni degli involucri per apparecchiature elettriche in aree pericolose, come impianti petrolchimici o miniere di carbone. L’imballaggio elettronico può porre molte richieste su un involucro per la dissipazione del calore, l’interferenza a radio frequenza e la protezione dalle scariche elettrostatiche, oltre a limiti funzionali, estetici e commerciali. Nelle città…

Arte leggera

L’arte leggera o il luminismo è una forma d’arte applicata in cui la luce è il mezzo principale di espressione. È una forma d’arte in cui una scultura produce luce, oppure la luce viene utilizzata per creare una “scultura” attraverso la manipolazione di luce, colori e ombre. Queste sculture possono essere temporanee o permanenti e possono esistere in due spazi distinti: gallerie interne, come mostre di musei, o all’aperto in occasione di eventi come festival. L’arte leggera può essere un’interazione di luce con uno spazio architettonico. Gli artisti della luce sono coloro che dedicano tutta la loro sperimentazione creativa all’arte della luce, alcuni artisti sperimentano con la luce e la segnaletica al neon e usano la luce nella loro pratica. L’arte della luce è una forma d’arte relativamente giovane che vive una grande crescita a causa della rivoluzione dei LED. La luce è un “materiale” versatile e altamente visivo che…

Arte cinetica

L’arte cinetica è arte da qualsiasi mezzo che contiene movimento percepibile dall’osservatore o dipende dal movimento per il suo effetto. I dipinti su tela che estendono la prospettiva dell’osservatore all’opera d’arte e incorporano il movimento multidimensionale sono i primi esempi di arte cinetica. Più pertinentemente parlando, l’arte cinetica è un termine che oggi si riferisce più spesso a sculture e figure tridimensionali come i cellulari che si spostano naturalmente o sono azionati a macchina. Le parti mobili sono generalmente alimentate dal vento, da un motore o dall’osservatore. L’arte cinetica comprende un’ampia varietà di tecniche e stili sovrapposti. L’arte cinetica è un movimento artistico che propone opere contenenti parti in movimento. Il movimento può essere prodotto dal vento, dal sole, da un motore o dallo spettatore. L’arte cinetica comprende un’ampia varietà di tecniche e stili sovrapposti. C’è anche una porzione di arte cinetica che include il movimento virtuale, o meglio il…

Recensione del Salone Nautico di Venezia 2022, Italia

Il Salone Nautico Internazionale di Venezia 2022, dal 28 maggio al 5 giugno, nelle spettacolari strutture dell’Arsenale cittadino, simbolo della potenza e della potenza militare della Serenissima Repubblica e cuore della sua industria navale che le ha permesso di essere una delle le più grandi potenze marittime da secoli. I visitatori hanno potuto ammirare più di 240 barche, e inoltre partecipare a numerosi eventi e convegni con temi legati alla nautica, all’ambiente, alla sostenibilità e altro ancora. Il Salone Nautico Internazionale di Venezia, noto anche come Festival del Mare, è una rassegna annuale della nautica da diporto che si tiene a Venezia nel mese di giugno presso l’Arsenale di Venezia. Si è svolto per la prima volta nel 2002 e, partendo da una dimensione di mercato locale, in poche edizioni ha raggiunto un rango nazionale ed internazionale, in continua espansione. Il Salone Nautico di Venezia è promosso dal Comune di…

Guarda indietro di Maison & Objet gennaio 2018, Francia

Maison&Objet 2018 durerà dal 19 al 23 gennaio, al Villepinte Exhibition Centre di Parigi. Maison&Objet è un’esperienza globale che racchiude le ultime novità, i creativi più brillanti, laboratori e ispirazioni indispensabili, un flusso di energia e talento. Una vera esperienza sensoriale che analizza gli aspetti emozionali, creativi e commerciali dei settori che compongono l’home decor, il design e stile di vita. La fiera internazionale per il settore della decorazione, del design e del lifestyle, caratterizzata da un business internazionale dinamico, a conferma dell’attrattiva di eventi stimolanti. La capacità di Maison&Objet di attirare il pubblico è principalmente dovuta alla sua eccezionale capacità di scovare e mostrare le tendenze emergenti del settore, unita alla sua capacità di portare avanti tendenze commerciali promettenti. Maison et Objet è diventato uno degli eventi commerciali europei più significativi. È un grande luogo di incontro per migliaia di professionisti in numerosi ambiti legati allo stile di vita,…

Dipartimento di Sculture, Museo del Louvre, Parigi, Francia

Il dipartimento di scultura è uno degli otto dipartimenti del Museo del Louvre. Ospita una delle collezioni di sculture più importanti del mondo e la più ricca collezione di opere francesi. Il dipartimento di scultura ospita più di 6.000 opere, inclusa la più grande collezione al mondo di scultura francese. In tutto, più di 2.000 opere sono presentate in 67 sale distribuite su due cortili (8.500 mq complessivi). Il Louvre è stato un deposito di materiale scolpito sin dai suoi tempi come palazzo; tuttavia fino al 1824 fu esposta solo l’architettura antica. Il reparto di scultura è costituito da opere realizzate prima del 1850 non appartenenti al reparto etrusco, greco e romano. All’inizio il museo esponeva solo sculture antiche, con l’unica eccezione delle due statue di schiavi di Michelangelo. La galleria Angoulême è stata aperta nel 1824, con cinque sale dedicate a opere che vanno dal Rinascimento al XVIII secolo.…

Le antichità romane, Museo del Louvre, Parigi, Francia

Le antichità romane al primo piano, a cui si accede dalla scalinata Daru dove svetta la Vittoria Alata di Samotracia, le raccolte etrusche (sale 660, 662, 663), le ceramiche greche esposte nella Galleria Campana, le statuine in terracotta, le bronzi e oggetti di valore. La lunga Galerie Campana espone una straordinaria collezione di oltre mille ceramiche greche. Nelle gallerie parallele alla Senna è esposta gran parte della scultura romana del museo. La ritrattistica romana è rappresentativa di quel genere; esempi includono i ritratti di Agrippa e Annius Verus; tra i bronzi il greco Apollo di Piombino. Le antichità romane appartengono al Dipartimento di antichità greche, etrusche e romane del Louvre, uno degli otto dipartimenti del Museo del Louvre. Ospita una delle più grandi e famose collezioni di arte antica del mondo. Il dipartimento greco, etrusco e romano espone reperti del bacino del Mediterraneo dal Neolitico al VI secolo. La collezione…

Dipartimento di Antichità Orientali, Museo del Louvre, Parigi, Francia

Il Dipartimento di Antichità Orientali del Museo del Louvre di Parigi, risale al 1881 e presenta una panoramica della prima civiltà del Vicino Oriente e dei “primi insediamenti”, prima dell’arrivo dell’Islam. Il Dipartimento delle Antichità Orientali conserva oggetti provenienti da una regione situata tra l’attuale India e il Mar Mediterraneo (Turchia, Siria, Iraq, Libano, Israele, Giordania, Arabia Saudita, Iran, Afghanistan…). È una delle tre collezioni più importanti al mondo (insieme a quelle del British Museum e del Pergamon Museum) con oltre 150.000 oggetti. Il dipartimento presenta 6.500 opere in una trentina di stanze, tra cui capolavori universali come il Codice di Hammurabi o l’imponente Lamassus del palazzo di Khorsabad. Offre un panorama quasi completo delle antiche civiltà del Vicino e Medio Oriente. Lo sviluppo della collezione corrisponde a lavori archeologici come la spedizione del 1843 di Paul-Émile Botta a Khorsabad e la scoperta del palazzo di Sargon II. Questi reperti…

Dipartimento di Antichità Egizie, Museo del Louvre, Parigi, Francia

Il Dipartimento delle Antichità Egizie del Louvre è un dipartimento del Louvre responsabile dei manufatti delle civiltà del Nilo che risalgono dal 4.000 a.C. al 4° secolo. La collezione, che comprende oltre 50.000 pezzi, è tra le più grandi al mondo e offre una panoramica della vita egiziana che abbraccia l’antico Egitto, il Medio Regno, il Nuovo Regno, l’arte copta e il periodo romano, tolemaico e bizantino. Il Dipartimento di Antichità Egizie del Museo del Louvre conserva una delle principali collezioni egittologiche del mondo fuori dal territorio egiziano, insieme al Museo Egizio di Torino e al British Museum e, in Egitto, al Museo Egizio del Cairo. Le origini del dipartimento risiedono nella collezione reale, ma fu ampliata dal viaggio di spedizione di Napoleone nel 1798 con Dominique Vivant, il futuro direttore del Louvre. Dopo che Jean-François Champollion tradusse la Stele di Rosetta, Carlo X decretò la creazione di un dipartimento…

Guarda indietro di Maison & Objet gennaio 2019, Francia

Maison&Objet 2019 durerà dal 18 al 22 gennaio, al Villepinte Exhibition Centre di Parigi. La fiera internazionale per il settore della decorazione, del design e del lifestyle, caratterizzata da un business internazionale dinamico, a conferma dell’attrattiva di eventi stimolanti. La capacità di Maison&Objet di attirare il pubblico è principalmente dovuta alla sua eccezionale capacità di scovare e mostrare le tendenze emergenti del settore, unita alla sua capacità di portare avanti tendenze commerciali promettenti. Maison&Objet ha confermato il suo continuo appeal, la sua capacità di riunire una comunità globale di professionisti della decorazione, del design e dello stile di vita e il suo impatto sul business. Un incontro stimolante per i professionisti del settore dei settori dell’home decor, del design, dell’artigianato e dello stile di vita che hanno potuto incontrarsi, incontrarsi a Maison&Objet per scambiare idee, fare scoperte e cogliere le tendenze del mercato. È stato ancora una volta in un…

Visita guidata del Musée des Arts et Métiers, Parigi, Francia

Il Museo delle Arti e dei Mestieri è un museo di design industriale a Parigi che ospita la collezione del Conservatoire national des arts et métiers, fondato nel 1794 come deposito per la conservazione di strumenti e invenzioni scientifiche. Considerato uno dei musei tecnici e industriali più antichi del mondo, la storia del Museo delle Arti e dei Mestieri è quindi intimamente legata a quella del Cnam, di cui è stato una componente inscindibile sin dalla sua creazione più di 200 anni fa. Il Musée des Arts et Métiers è un museo della scienza e della tecnologia, parte del Conservatorio Nazionale di Arti e Mestieri. Fondato nel 1794, il Conservatorio di Arti e Mestieri era originariamente un istituto destinato alla formazione di tecnici e ingegneri utilizzando dimostrazioni basate su oggetti scientifici e tecnici. Il suo museo promuove lo spirito di creazione, contribuisce alla diffusione dell’innovazione tecnologica e della conoscenza scientifica…

Stazioni ferroviarie a Parigi, Francia

La Francia ha uno dei sistemi ferroviari più sviluppati al mondo. Il sistema ferroviario è comodo, sicuro ed economico. Parigi ha un numero significativo di stazioni ferroviarie, derivanti sia dalla storia dello sviluppo delle ferrovie francesi che dalle esigenze di servire finemente la città. Questi grandi edifici su larga scala e ben progettati un tempo divennero la tendenza di quell’epoca. La storia delle ferrovie francesi inizia all’inizio del XIX secolo. Al suo apice prima della prima guerra mondiale, la rete ferroviaria francese aveva quindi quasi 70.000 chilometri di linee nazionali o locali. A partire dagli anni ’30 dell’Ottocento e poi nell’ambito della legge relativa all’istituzione delle principali linee ferroviarie in Francia del 1842, lo Stato ha concesso alle grandi imprese insiemi coerenti di linee ferroviarie, formando così una rete di “ragnatele” il cui centro è Parigi. In quanto centro della rete ferroviaria francese, Parigi è sempre stata il fulcro del…

Visita guidata della Zecca di Parigi, Francia

La Monnaie de Paris è un’istituzione di proprietà del governo responsabile della produzione di monete francesi. Fondata nell’864 d.C. con l’Editto di Pistres, Monnaie de Paris è l’istituzione francese più antica e l’impresa più antica del mondo. Svolge la missione di servizio pubblico di coniare le monete in euro in circolazione per la Francia, nonché le monete per altre valute estere. Monnaie de Paris ha una triplice missione: sovrana, commerciale e culturale. Per conto dello Stato, la Monnaie de Paris batte moneta corrente, cioè le monete nazionali in euro in circolazione. Forte di questa competenza storica, Monnaie de Paris produce e commercializza monete correnti estere, monete da collezione, opere d’arte, medaglie e decorazioni per l’estero, aziende o istituzioni. Primo stabilimento con sede a Parigi, ora è l’ultimo in funzione. Da dodici secoli coltiva una venerabile tradizione di arti e mestieri della lavorazione dei metalli. La Monnaie de Paris batte nella…

Guarda indietro di Maison & Objet nel marzo 2022, Parigi, Francia

Maison&Objet Paris è stata posticipata e riaperta dal 24 al 28 marzo 2022, l’edizione primaverile caratterizzata dal dinamico business internazionale, a conferma dell’attrattiva di eventi stimolanti. È stato ancora una volta in un clima di business positivo che si sono aperte le porte della fiera dell’arredamento, del design e dello stile di vita, situata presso il centro espositivo Paris Nord Villepinte. Professionisti del settore dei settori dell’home decor, del design, dell’artigianato e del lifestyle hanno potuto incontrarsi, incontrarsi a Maison&Objet per scambiare idee, fare scoperte e cogliere le tendenze del mercato. Questa edizione di Maison&Objet Paris conferma l’importanza dell’evento di persona in un’era digitale, la fiera rimane un luogo dove condividere esperienze uniche e momenti memorabili. È una fucina di proposte e innovazioni, che permette a tutti di essere commossi e ispirati e di raccontare le proprie storie. Tutti i sensi sono stati stimolati in questa edizione, che ha promesso…

Tour privati ​​del dietro le quinte del Palazzo Garnier, Parigi, Francia

Le visite guidate dietro le quinte del Palais Garnier sono un momento unico. Come noto edificio storico, il Palais Garnier è conosciuto come il rappresentante dello stile di Napoleone III, con una ricca decorazione architettonica e varie storie segrete sconosciute. Scopri il backstage e le aree pubbliche dei teatri. Accedi a luoghi sconosciuti al grande pubblico, come i laboratori di creazione di costumi da ballo al Palais Garnier o i laboratori di creazione di gioielli e parrucche. Scopri tutti gli aspetti di questo punto di riferimento, compresi quelli visitati meno frequentemente, in una visita guidata privata guidata da una guida professionista esperta. Il Palais Garnier svela i suoi luoghi più segreti come il “Lago dell’Opera”, i laboratori di costumi o la misteriosa “salle des cabestans”. Il tour apre le porte ai suoi laboratori dove vengono creati e assemblati i set. Il tour prosegue poi nel cuore del teatro i cui…

Recensione del luna park delle Tuileries 2019-20, Parigi, Francia

Il luna park delle Tuileries è una tradizionale fiera familiare che si svolge ogni anno da giugno ad agosto, in un luogo ricco di storia: il Jardin des Tuileries. Durante le vacanze estive, nei Giardini delle Tuileries viene allestito un tradizionale luna park. Bambini e adulti, turisti e parigini si divertono tutti con le attrazioni: autoscontri, treni fantasma, tiro a segno, sala degli specchi, giostra dei cavalli di legno del 1900. Ci sono anche alcuni giochi di abilità come il vicolo dei barattoli di latta e la pesca alle anatre, uno dei preferiti dai giovani. Situato nel prestigioso e centrale Jardin des Tuileries, questo luna park è di dimensioni inferiori rispetto alla Foire du Trône, ma attira comunque molti visitatori in quanto le attrazioni sono numerose e variegate, complete di spettacoli e concerti in determinati giorni. In piena estate permette a parigini e turisti di vedere il giardino sotto una…

Città di architettura e patrimonio, Parigi, Francia

La città dell’architettura e del patrimonio (in francese: Cité de l’Architecture et du Patrimoine) è un museo di architettura e scultura monumentale situato nel Palais de Chaillot (Trocadéro), a Parigi, Francia. La sua collezione permanente è anche conosciuta come Musée des Monuments Français (Museo dei monumenti francesi). Fu stabilito per la prima volta nel 1879 da Eugène Viollet-le-Duc. Il museo è stato rinnovato nel 2007 e copre 9.000 metri quadrati di spazio espositivo. Accanto a mostre temporanee, è costituito da tre mostre permanenti. Storia Il patrimonio Cité de l’architecture nasce dalla fusione iniziale di tre istituzioni, secondo il suo statuto dal decreto n. 2004-683 del 9 luglio 2004, codificato negli articoli R. 142-1 e seguenti del codice del patrimonio: Il Museo dei Monumenti Francesi, la cui origine risale al museo della scultura comparativa creato nel 1879 da Viollet-le-Duc. Riunisce le collezioni di modelli, ma anche modanature, murales e vetrate che…

Guarda indietro di Maison & Objet 2021, Paris Design Week, Francia

La Paris Design Week 2021 ha riaperto dal 13 al 18 settembre, dopo 15 lunghi mesi di assenza di eventi di persona, i professionisti del settore dei settori dell’home decor, del design, dell’artigianato e del lifestyle hanno finalmente potuto riunirsi con stile ai loro progetti. L’edizione di settembre di Maison & Objet, l’evento chiave della Paris Design Week, dà il benvenuto a tutti coloro che hanno una passione per il design per condividere con noi la loro arte di vivere, guardare e progettare. “Desirable Development” sta adottando lo stesso tema dell’edizione 2021 della Paris Design Week e di Maison & Objet. Dopo aver passato quasi due anni a porsi domande fondamentali su come affrontare una situazione globale così senza precedenti, il settore del design ha ampiamente messo in discussione le abitudini quotidiane della società per quanto riguarda l’uso, i trasporti, i consumi, il lavoro e persino il tempo libero. Tutti…

Rassegna del Salone del Mobile.Milano 2010, Milano Design Week, Italia

Il Salone del Mobile Milano, l’appuntamento internazionale più atteso per i settori dell’arredamento e del design, si è svolto dal 14 al 19 aprile 2010, presso i padiglioni della Fiera di Rho Milano, insieme alle biennali dedicate alla cucina e al bagno. Circa 2.500 espositori hanno aderito alla 49a edizione del Salone Internazionale del Mobile. L’evento si svolge insieme a Eurocucina e al suo evento collaterale Technology for the Kitchen (FTK), al Salone Internazionale del Mobile da Bagno, al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e al SaloneSatellite. Milano è stata a lungo considerata una delle capitali internazionali del design industriale e moderno, nonché una delle città più influenti al mondo nella moda. Il Salone del Mobile è uno strumento inestimabile per l’industria oltre che un veicolo promozionale continuo e straordinario. Accanto alle fiere, sono previsti anche alcuni eventi collaterali dedicati a Milano. Contemporaneamente si svolgono ben quattro mostre incentrate sulla…

Rassegna del Fuorisalone, Milano Design Week 2010, Italia

Dal 14 al 19 aprile 2010 il Fuorisalone e la Milano design week si svolgono nelle sedi di Milano. Questa settimana Milano è stata un’altra città, con fiumi di persone eterogenee e in un continuo scambio artistico/culturale/emotivo, mettendo da parte la routine e l’etichetta di la città, era viva più che mai. Le vie storiche di Milano diventano sedi popolari del Fuorisalone 2010, migliaia di installazioni che letteralmente dedicate al Fuorisalone vestono la capitale della Moda e del Design durante la DesignWeek. Il Fuorisalone è uno dei più importanti eventi internazionali di design. L’evento, che si svolge in concomitanza del Salone del Mobile, il design ha preso forma in modi inaspettati posizionando Milano come punto d’incontro imbattuto del design. Migliaia di appassionati di design da tutto il mondo si sono fatti strada nella più grande fiera del mondo. L’ispirazione delle menti creative era palpabile. Ogni stand dell’evento ha presentato una…

Rassegna del Salone del Mobile.Milano 2011, Milano Design Week, Italia

Il Salone del Mobile Milano, l’appuntamento internazionale più atteso per i settori dell’arredamento e del design, si è svolto dal 12 al 17 aprile 2011, presso i padiglioni di Rho Milano Fiera. Milano è stata a lungo considerata una delle capitali internazionali del design industriale e moderno, nonché una delle città più influenti al mondo nella moda. Il Salone del Mobile è uno strumento inestimabile per l’industria oltre che un veicolo promozionale continuo e straordinario. Quest’anno coincide con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e il 50° anniversario del Salone del Mobile Milano. Nel 1961 il Salone del Mobile accolse 12.000 visitatori su 11.000 mq di superficie espositiva e 328 espositori. Quest’anno la fiera ha ricevuto oltre 300.000 visitatori su oltre 200.000 mq di superficie espositiva e oltre 2.500 espositori. Il Salone del Mobile è il punto di riferimento mondiale per il settore dell’arredamento per la casa. Ancora una volta Milano…

Rassegna del Fuorisalone, Milano Design Week 2011, Italia

Dal 12 al 17 aprile 2011 il Fuorisalone e la Milano design week si svolgono in sedi di Milano. Quest’anno coincide con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e il 50° anniversario del Salone del Mobile Milano, Milano Design Week presenta una varietà di coloratissimi eventi per celebrare questa rara doppia celebrazione. Le vie storiche di Milano diventano sedi popolari del Fuorisalone 2011, le mostre e gli eventi fuori sede che si tengono in tutta Milano durante la settimana del Salone Internazionale del Mobile. Il Fuorisalone è uno dei più importanti eventi internazionali di design. L’evento, che si svolge in concomitanza del Salone del Mobile, il design ha preso forma in modi inaspettati posizionando Milano come punto d’incontro imbattuto del design. Migliaia di appassionati di design da tutto il mondo si sono fatti strada nella più grande fiera del mondo. L’ispirazione delle menti creative era palpabile. Ogni stand dell’evento ha presentato…

Rassegna del Salone del Mobile.Milano 2012, Milano Design Week, Italia

Il Salone del Mobile Milano, l’appuntamento internazionale più atteso per i settori dell’arredamento e del design, si è svolto dal 17 al 22 aprile 2012, presso i padiglioni di Rho Milano Fiera. Uno strumento inestimabile per l’industria oltre che un veicolo promozionale continuo e straordinario. La 51a edizione del Salone Internazionale del Mobile, con la biennale Eurocucina e SaloneUfficio e SaloneSatellite, svela una panoramica di soluzioni mai viste per l’arredo casa, l’illuminazione e l’ufficio. Il Salone del Mobile è il punto di riferimento mondiale per il settore dell’arredamento per la casa. Ancora una volta Milano è una finestra sul mondo del design, come città della creatività, della qualità e del cambiamento. Con i principali attori del settore figurano oltre 2.500 espositori che espongono le loro gamme e più di 350.000 visitatori, designer, architetti, critici, intellettuali e trendhunter per una settimana ricca di emozioni, innovazione, design, tecnologia e attrazioni per rendere…

Rassegna del Fuorisalone, Milano Design Week 2012, Italia

Dal 16 al 22 aprile 2012 il Fuorisalone e la Milano design week si svolgono nelle sedi di Milano. Il Fuorisalone è uno dei più importanti eventi internazionali di design. L’evento, che si svolge in concomitanza del Salone del Mobile, il design ha preso forma in modi inaspettati posizionando Milano come punto d’incontro imbattuto del design. Migliaia di appassionati di design da tutto il mondo si sono fatti strada nella più grande fiera del mondo. L’ispirazione delle menti creative era palpabile. Ogni stand dell’evento ha presentato una nuova filosofia di design. Milano Design Week, uno dei più importanti eventi legati al mondo del design e dell’architettura a livello internazionale. In quanto evento più importante al mondo legato al design e all’arredo, il Fuorisalone è l’insieme di eventi distribuiti in diverse zone di Milano. Fuorisalone 2012 con più eventi e più aree che spuntano in giro per la città nell’ultima celebrazione…