La foresta di Fontainebleau, che significa “foresta di erica”, è una foresta mista di latifoglie situata a sessanta chilometri a sud-est di Parigi, in Francia. Si trova principalmente nel distretto di Fontainebleau, nella parte sud-occidentale del dipartimento di Seine-et-Marne. La foresta di Fontainebleau è famosa in tutto il mondo per aver ispirato gli artisti del XIX secolo, in particolare i pittori della scuola di Barbizon e gli impressionisti, nonché fotografi, scrittori e poeti. Il parco di quasi 80 ettari fu creato sotto Enrico IV, che tra il 1606 e il 1609 scavò lì il Canal Grande, lungo 1,2 km, e vi piantò diverse specie di alberi, tra cui abeti, olmi e alberi da frutto. In precedenza, intorno al 1530, Francesco I aveva stabilito la “Treille du Roi” – anch’essa lunga 1,2 km – dove si coltivava il chasselas dorato di Fontainebleau, sul lato sud del muro. Il canale, che precedette…