Dopo importanti lavori di ristrutturazione, il Museo del Louvre apre al pubblico nuove sale dedicate all’arte greca classica ed ellenistica (-450/-430). Come risultato di questo lavoro, la Venere di Milo, una delle opere più note del museo, si trova al piano terra dell’angolo sud-ovest della Cour Carrée (ala Sully). Tra le opere più famose esposte nel dipartimento vi sono, per la Grecia, la Dame d’Auxerre, il cavaliere Rampin, i dinosauri del Pittore di Gorgone, le metope del tempio di Zeus ad Olimpia, la Venere di Milo, la Vittoria di Samotracia , numerose copie romane da originali greci perduti, come l’Apollo Sauroctoniano di Prassitele, la Venere di Arles, l’Ares Borghese, la Cacciatrice Diana detta Diana di Versailles o il Gladiatore Borghese. Nella ceramica troviamo in particolare vasi importanti firmati dai pittori Exekias ed Euphronios. Per l’arte etrusca i pezzi maggiori sono la fibula ei baldacchini d’oro di Chiusi, il sarcofago degli…