L’articolazione, in arte e architettura, è un metodo di definizione dello stile delle giunzioni negli elementi formali del design architettonico. Attraverso gradi di articolazione, ogni parte è unita all’intera opera per mezzo di una giuntura in modo tale che le parti unite siano messe insieme in stili che vanno da giunzioni eccezionalmente distinte all’opposto dell’articolazione elevata: fluidità e continuità di giunzione. Nelle opere altamente articolate, ogni parte è definita con precisione e si distingue chiaramente. L’articolazione di un edificio rivela come le parti si adattano all’insieme enfatizzando ciascuna parte separatamente.

Continuità e fusione
L’opposto dell’articolazione distinta è continuità e fusione che riduce la separatezza delle parti. L’articolazione distinta enfatizza la “rottura strategica” mentre l’articolazione della continuità si concentra sulle transizioni fluide. La continuità (o fusione) riduce l’indipendenza degli elementi e si concentra sull’elemento più grande del tutto, riducendo al contempo l’attenzione sugli altri elementi indipendenti.

Articolazione e spazio
Si dice che l’architettura sia l’arte dell’articolazione degli spazi. E la geometria è lo strumento di base dell’architetto, ma non è il sistema di comunicazione dell’architetto. Quel sistema è la definizione dell’oggetto nello spazio circostante. L’articolazione è la geometria della forma e dello spazio.

Esempi
Architettura romanica
L’articolazione verticale delle pareti distingueva le chiese romaniche dalle loro predecessore. Dividere l’altezza della chiesa in campate usando pilastri conferiva allo spazio interno una nuova unità verticale. Aggiunse anche una nuova visione tridimensionale usando la linea orizzontale del porticato e del cleristorio. L’uso del pilastro composto consentiva alle colonne delle pareti di elevarsi insieme ad altri fusti che sostenevano le pareti come quelle che sostenevano archi e volte delle navate laterali in tre o più livelli.

Teatro dell’Opera di Sydney
Questa struttura è una combinazione di stili di articolazione e fusione. Sebbene le “ali” del teatro dell’opera siano articolate rispetto al tutto, all’interno delle ali le costole della struttura sono state fuse, o rese continue, ricoprendo la struttura con una superficie liscia. La copertura liscia crea nel processo altre forme simboliche più grandi in successione ritmica sul tetto.

Il risultato qui è sensuale, legato sia alla terra che al cielo, poiché le forme fuse sono più naturali nella forma rispetto agli angoli acuti con forte definizione. Le forme più nitide, risultato della fusione della superficie liscia, si intromettono con articolazione netta nel cielo.

Related Post

Casa della Musica
Il progetto della Casa da Música in Portogallo ha prodotto un edificio in cui il fondamento intellettuale formale è eguagliato dalla continuità, dalla fusione delle forme, nel tentativo di raggiungere una bellezza sensuale. La sua emotività emerge nel suo esuberante design esterno in cui l’articolazione nella struttura è stata sopraffatta dalla continuità e dalla fusione.

Museo Guggenheim Bilbao
In questa struttura, la fusione e la continuità prevalgono sull’articolazione. Le curve organicamente sagomate dell’edificio sono state progettate per apparire casuali. Secondo l’architetto, “la casualità delle curve è progettata per catturare la luce”. Quindi c’è un’interazione tra spazio (ambiente) e forma.

Articolazione vs. continuità
La forma articolata enfatizza le parti distinte dell’edificio. L’articolazione accentua l’aspetto visibile delle diverse parti di un edificio. A volte l’effetto oscura completamente il senso dell’insieme, scomponendolo in troppi pezzi, ma nella maggior parte dei casi l’articolazione esprime un equilibrio tra i due.

Il risultato è spesso una potenziale sensualità, poiché le forme fuse sono più vicine alla forma del corpo umano rispetto agli angoli acuti con una forte definizione. Una forma d’arte altamente articolata esprime il senso della sua cultura del suo posto nel mondo. In architettura l’organizzazione spaziale o l’articolazione mostra i seguenti usi:

Usi dell’articolazione
Movimento e circolazione
Utilizzi e accessibilità
Sequenza e successione
Simbolismo e significato

Edifici altamente articolati
Edificio Seagram
Centro Georges Pompidou
L’edificio della Fuji Television, Tokyo (stile architettonico: Espressionismo strutturale), progettato dall’architetto Kenzo Tange, è più una struttura articolata. Gli elementi distinti si sincronizzano per formare una struttura dall’aspetto rigido.