Cattedrale di Colonia, Colonia, Germania

La cattedrale di Colonia è una cattedrale cattolica a Colonia, nella Renania settentrionale-Vestfalia, in Germania. È la sede dell’Arcivescovo di Colonia e dell’amministrazione dell’Arcidiocesi di Colonia. È un famoso monumento del cattolicesimo tedesco e dell’architettura gotica ed è stato dichiarato patrimonio dell’umanità nel 1996. È il punto di riferimento più visitato della Germania, attirando una media di 20.000 persone al giorno. A 157 m (515 piedi), la cattedrale è attualmente la chiesa a due guglie più alta del mondo, la seconda chiesa più alta d’Europa dopo il Duomo di Ulm e la terza chiesa più alta del mondo. È la più grande chiesa gotica del Nord Europa e ha le seconde guglie più alte. Le torri per le sue due enormi guglie danno alla cattedrale la facciata più grande di qualsiasi chiesa al mondo. Il coro ha il rapporto altezza-larghezza più grande, 3,6: 1, di qualsiasi chiesa medievale.

La cattedrale di Colonia è una chiesa cattolica romana a Colonia sotto il patronato dell’apostolo Pietro. È la cattedrale dell’arcidiocesi di Colonia e la chiesa metropolitana della chiesa provincia di Colonia. La Cattedrale di Colonia è una delle più grandi cattedrali in stile gotico. La sua costruzione iniziò nel 1248 e non fu completata fino al 1880. Alcuni storici dell’arte hanno definito la cattedrale la “cattedrale perfetta” per via del suo design uniforme ed equilibrato.

Progettata originariamente come cattedrale rappresentativa degli arcivescovi di Colonia e un monumentale reliquiario per le ossa dei Re Magi, la cattedrale era un simbolo nazionale per la Germania quando fu completata nel XIX secolo. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la cattedrale apparentemente intatta nel mezzo della città bombardata è stata intesa come un “miracolo” e un simbolo emotivo della voglia di vivere.

Architettura
Il design della cattedrale di Colonia era basato abbastanza da vicino su quello della cattedrale di Amiens in termini di pianta, stile e proporzione tra larghezza e altezza della navata centrale. La pianta è a croce latina, come al solito con le cattedrali gotiche. Ha due navate su entrambi i lati, che aiutano a sostenere una delle volte gotiche più alte del mondo, essendo alta quasi quanto quella della cattedrale di Beauvais, gran parte della quale è crollata. Esternamente la spinta verso l’esterno della volta è presa da archi rampanti alla francese. L’estremità orientale ha un unico ambulacro, la seconda navata si risolve in un abside di sette cappelle radianti.

Internamente, il coro medievale è più vario e meno meccanico nei dettagli rispetto all’edificio ottocentesco. Presenta una disposizione in stile francese di arcate molto alte, una delicata e stretta galleria a trefori illuminata da finestre e con trafori dettagliati che si fondono con quelli delle finestre soprastanti. Le finestre a lucernario sono alte e conservano dei vecchi vetri figurativi nelle sezioni inferiori. Il tutto è unito dagli alti fusti che scorrono ininterrotti dal pavimento ai loro capitelli alla sorgente della volta. La volta è di semplice disposizione quadripartita.

Il coro conserva molti dei suoi arredi originali, compresi gli stalli scolpiti, il che è reso ancora più sorprendente dal fatto che le truppe rivoluzionarie francesi avevano profanato l’edificio. Una grande statua in pietra di San Cristoforo guarda in basso verso il luogo in cui si trovava il precedente ingresso alla cattedrale, prima del suo completamento alla fine del XIX secolo.

La navata ha molte vetrate colorate del XIX secolo. Un set di cinque sul lato sud, chiamato Bayernfenster, era un dono di Ludovico I di Baviera e rappresenta fortemente lo stile pittorico tedesco di quella data.

Esternamente, in particolare da lontano, l’edificio è dominato dalle sue enormi guglie, di carattere interamente germanico, traforate come quelle delle cattedrali di Ulm, Vienna, Strasburgo e Ratisbona.

Scelta della forma gotica
La cattedrale di Colonia è un edificio gotico. La scelta dello stile architettonico gotico nel 1248 fu una rottura radicale con la tradizione edilizia tardo romanica che era stata comune nella Renania fino ad allora. Inoltre, era senza precedenti che i progettisti di Colonia si orientassero sia in termini di sistema di costruzione sia in forme individuali a un edificio specifico, vale a dire la Cattedrale di Amiens. Infine, anche la cattedrale gotica si discosta radicalmente dall’orientamento liturgico della vecchia cattedrale. Questa era costruita con due cori e aveva l’altare maggiore con il Petrus patronium nel coro ovest e un altare mariano liturgicamente subordinato nel coro est.

Il nuovo edificio gotico, invece, è nella tradizione della forma comune in Francia con un solo coro a est, nel quale è stato ora costruito il nuovo altare maggiore con il mecenatismo mariano a Colonia, che nel 1322 ricevette anche funzioni che in precedenza erano riservati all’altare di Petrus. Il Santuario dei Re Magi doveva essere allestito all’incrocio in modo che il capitolo della cattedrale potesse sedere nel coro interno tra il santuario e l’altare di Maria. Con questo concetto, i canoni potrebbero simbolicamente essere parte dell’epifanico accaduto tra i tre Re Magi presenti come reliquie e la Madre di Dio rappresentata nell’altare maggiore.

Il nuovo progetto fu probabilmente scelto perché l’architettura gotica consentiva un salto di scala che innalzava notevolmente la cattedrale al di sopra di tutte le chiese romaniche esistenti a Colonia. La torre di attraversamento di Groß St. Martin dominava il paesaggio urbano alla fine del “grande secolo dell’architettura ecclesiastica di Colonia” insieme ad altre chiese romaniche ed era anche un simbolo dell’autogoverno patrizio della città commerciale. Al contrario, lo sviluppo in altezza dell’architettura gotica ha consentito un nuovo dominio urbano della cattedrale, per cui sia il capitolo della cattedrale che soprattutto l’arcivescovo Konrad von Hochstaden, cosciente del potere, volevano rafforzare il loro primato. Per le sue dimensioni e la forma, la cattedrale si trovava in una posizione che ha degradato tutti gli altri santi e istituti della città.

Edilizia e pianificazione
In termini di artigianato edile, l’edificio del coro di Colonia differisce notevolmente dalle cattedrali francesi. Le loro capanne di costruzione hanno cercato di assemblare i muri e i pilastri in aumento dai blocchi più grandi possibili e di scalpellare le forme nel blocco. Lo hanno fatto anche quando i profili orizzontali incontravano i profili verticali. In Francia erano fatti di una pietra. Era consuetudine lì che i servizi snelli lavorassero insieme al pilastro dietro di esso da una pietra. La Bauhütte di Colonia, d’altra parte, ha continuato la sua pratica edilizia tardo romanica.

Per muri e pilastri, i gusci delle pareti erano fatti di pietra e riempiti di frammenti. I profili sono stati fabbricati individualmente in modo che si attestino con un giunto stretto. I servizi sottili sono stati cesellati a Colonia come pezzi singoli e collocati davanti al pilastro. Da ciò si è dedotto che il costruttore della cattedrale di Colonia Gerhard aveva visitato le cattedrali in Francia, ma non aveva mai lavorato lui stesso in un edificio francese, né vi era nemmeno entrato. È possibile che Gerhard appartenesse a una nuova generazione di costruttori che lavoravano puramente intellettualmente e disegnavano solo piani.

Pianta della cattedrale del Medioevo
La cattedrale di Colonia mostra un grado molto elevato di uniformità nello stile architettonico di tutti i componenti. In questo si differenzia molto chiaramente da quasi tutti gli altri grandi progetti nella costruzione di chiese medievali. Per molto tempo si è dedotto da questo fatto che il costruttore della cattedrale Gerhard doveva aver presentato un progetto complessivo vincolante per la cattedrale che era stato seguito da generazioni. Questo “master plan gotico” conteneva sia la navata a cinque navate che le due grandi torri sulla facciata ovest. Questo punto di vista è stato respinto in recenti ricerche come ipotetico e nel complesso improbabile.

Tutte le grandi chiese nel Medioevo furono progettate e costruite in singole fasi costruttive. Quando iniziò la costruzione a est, solo il coro era stato progettato e completato; Sono state quindi create nuove serie di piani per la navata e le facciate ovest. Il primo progetto di Colonia quindi probabilmente comprendeva solo il coro, che fu costruito fino al 1322. Presumibilmente, le prime ulteriori idee progettuali prevedevano solo una navata a tre navate con torri relativamente sottili sopra i gioghi delle navate, come quelle nelle cattedrali francesi. La navata a cinque navate fu probabilmente progettata intorno al 1320 dai fratelli Johannes e Rutger.

Questo nuovo concetto spaziale è stato poi utilizzato da edifici ecclesiastici più recenti (come la cattedrale di Anversa del 1352 recentemente progettata). I primi progetti per la facciata ovest (con cinque portali) del capomastro della cattedrale Bartholomäus von Hamm maturarono intorno al 1350 quando furono gettate le fondamenta della torre sud. 1370 Disegnò Michele di Savoia, la facciata ovest, come si presenta oggi, la tradizionale fessura della facciata F. A causa di questa ampia costruzione della facciata, le fondamenta già completate dovettero essere nuovamente imbottite per stabilire la nuova dimensione dei contrafforti. La pianta stessa della facciata è oggi considerata “senza dubbio il più grande, il più bello e il più importante disegno architettonico del Medioevo”.

La cattedrale perfetta
L’architettura della cattedrale di Colonia segue la tradizione delle cattedrali gotiche della Francia, che da Chartres passa per Reims e Amiens a Beauvais e Colonia. Tuttavia, il Coro della Cattedrale di Colonia mostra una “purezza inconfondibile, quasi classica”, che lo distingue nettamente dai modelli. Il costruttore ha ottenuto questa impressione lottando costantemente per un ordine formale uniforme, basato su una pianificazione dettagliata, ovviamente calcolata geometricamente e matematicamente.

Come ad Amiens, il costruttore di Colonia ha deciso un piano di costruzione con sette cappelle a ghirlande. In Francia, tuttavia, la pianta del pavimento è progettata in sette segmenti di circa 13 angoli. A Colonia, invece, il capomastro ha utilizzato come base una pianta regolare a 12 lati. Per fare ciò, ha creato due griglie triangolari che vengono ruotate di 30 gradi l’una contro l’altra. Con una tale griglia è possibile definire tutte le linee armoniosamente collegate nel coro. Anche le cappelle sono create da un sistema uniforme basato su triangoli equilateri. Di conseguenza, il costruttore è riuscito a creare un design visivamente armonioso di tutti gli altri componenti, pilastri e archi. Tuttavia, non ha agito dogmaticamente: ad esempio,

A Colonia, il capomastro è riuscito per la prima volta a utilizzare un solo tipo di pilastro per l’intera chiesa. I pilastri della navata centrale, i pilastri tra le navate laterali ei pilastri murari sono tutti progettati come pilastri rotondi con servizi di fronte (pilastri cantonali). Anche i pilastri del fascio di attraversamento difficilmente differiscono dai pilastri normali. I servizi dovrebbero guidare otticamente le linee di forza dalle volte a crociera fino al pavimento. A Colonia fu possibile per la prima volta, in modo uniforme per la navata centrale e le navate laterali, progettare servizi adeguati per tutte le travate e le costole, che si ergono attorno ai pilastri di otto o dodici (e nell’incrocio di 16). I servizi nella navata centrale sono condotti per più di 40 metri alla piastra di base senza alcuna interruzione visiva. I capitelli hanno un’altezza uniforme su tutti i pilastri. Ciò ha creato un’impressione spaziale uniforme che ha puntato verso l’alto a Colonia. “In nessuna delle altre grandi cattedrali questo era riuscito prima e rimase impareggiabile negli edifici successivi”.

A Colonia, una parete e una superficie di vetro attraversata tra i pilastri, il cui disegno uniforme sottolinea anche la verticale. Tutte le cattedrali gotiche dividono la superficie laterale in due livelli: quello inferiore, il cosiddetto triforium, è un passaggio pedonale separato dall’interno della chiesa da trafori. Sopra ci sono le alte finestre del piano superiore. Il costruttore di Colonia ha trovato una struttura uniforme per entrambi gli elementi in quattro corsie, con le quattro finestre nella navata superiore che si trovano verticalmente sopra le quattro finestre a traforo del triforio, diventando così visivamente un’unica superficie ascendente. Le inferriate sono elegantemente guidate su entrambi gli elementi, in modo da sottolineare l’intera altezza del triforio e della navata superiore.

Le aste centrali sono condotte continuamente dalla navata superiore alla base del triforio. I due lati sembrano scomparire nel davanzale della navata superiore e riapparire in basso nel triforio. Inoltre, i rilievi dei trafori sono mantenuti particolarmente piatti. Nel complesso, questo crea l’impressione che “la finestra e il triforio siano tesi strettamente come una membrana” tra i pilastri. A causa dell’altezza delle finestre, Colonia ha anche la più grande area delle finestre in relazione alla lunghezza della chiesa rispetto a tutte le grandi cattedrali gotiche.

Tutti i costruttori gotici si sono sforzati di costruire una chiusura del coro che fosse il più gentile possibile. Il passaggio dal coro lungo al coro rotondo non deve disturbare la struttura uniforme della sala. Tuttavia, ciò ha significato una grande sfida perché le sezioni della volta (gioghi) nel coro lungo sono quasi il doppio di quelle nel coro rotondo. Il costruttore di Colonia ha trovato un progetto per questo, la cui pianta assume apparentemente la forma di una parabola. Il primo giogo del coro rotondo si inclina solo leggermente. Le finestre della facciata superiore e i trafori del triforio sono progettati in modo così intelligente che i confini tra le parti della stanza sono oscurati e non si può più decidere otticamente dove finisce il lungo coro e dove inizia il coro rotondo.

Il costruttore della cattedrale Arnold Wolff ha ritenuto che i costruttori medievali cercassero di raggiungere un ideale perfetto durante la costruzione della cattedrale di Colonia. Pertanto, la cattedrale è il momento clou assoluto della costruzione della cattedrale e allo stesso tempo il suo punto finale, perché la cattedrale non ha più trovato un successore adeguato. “Un tentativo di aumentare ciò che era stato raggiunto a Colonia non è mai stato osato di nuovo.”

Il contrafforte
Oggi la cattedrale è considerata un edificio staticamente solido. Quando veniva costruito il coro alto, i costruttori dovevano fidarsi completamente della loro esperienza, perché non c’erano calcoli statici. Il concetto di base del coro alto di Colonia con pareti in gran parte disciolte e un triforio con finestre seguiva in gran parte il concetto statico della cattedrale di Amiens.

Il diametro della corona della cappella, la proporzione della sezione trasversale della navata centrale, le larghezze del giogo e la proporzione delle aperture delle arcate sono approssimativamente le stesse. I cambiamenti nei dettagli mostrano la pretesa di Colonia di superare il modello francese. La navata centrale di Colonia è più alta di circa un metro. Più importanti, tuttavia, sono i cambiamenti nel disegno della parete, che allargano ulteriormente la navata superiore rispetto al triforio. I mastri costruttori di Colonia hanno dimezzato il nastro adesivo tra il triforio e la finestra del filo superiore a 120 centimetri. Il rapporto tra le superfici delle finestre e la lunghezza della chiesa è di 43,8 a Colonia e solo di 39,0 nel coro di Amiens. Allo stesso tempo, i pilastri di Colonia stanno diventando più snelli.

La serra di Colonia a molti piani riceve stabilità dal contrafforte, che, secondo la pratica edilizia gotica, dovrebbe assorbire la spinta della volta dall’esterno. L’architettura “appare solo come una struttura in pietra filigranata”.

Per la Bauhütte, basata sull’esperienza empirica, fu un cattivo presagio quando le volte della cattedrale di Beauvais crollarono il 28 novembre 1284. I lavori di costruzione delle due cattedrali di Colonia e Beauvais ebbero luogo all’incirca nello stesso periodo – con un’ambizione statica significativamente maggiore nel nord della Francia. I costruttori francesi non avevano solo progettato una navata centrale più alta (48,50 rispetto a 43,35 metri), ma anche una larghezza del giogo notevolmente maggiore.

Dopo il 28 novembre 1284, il capomastro della cattedrale Arnold dovette rispondere alla domanda se, in base alla sua esperienza, avesse costruito abbastanza solido da impedire una simile catastrofe per Colonia. È stata una sfida particolare gestire il notevole assorbimento della pressione del vento a cui erano esposte le alte strutture; dell’incidente a Beauvais è stato riferito che i venti tempestosi hanno contribuito al crollo la sera del disastro. Il contrafforte di Colonia è particolarmente ampio e l’analisi dello stato di avanzamento della costruzione mostra che è stato nuovamente rafforzato nel corso dei lavori di costruzione, apparentemente in risposta alle notizie dal nord della Francia.

Il contrafforte di Colonia è costituito da doppi contrafforti e due contrafforti. Il contrafforte esterno si eleva tra le cappelle radiali, quello interno è costruito con pianta a croce tra le due navate. La parte superiore dei due eleganti archi a contrafforte sostiene la navata superiore appena sotto la sommità delle finestre, quella inferiore all’altezza dei guerrieri. Nel complesso, la costruzione è particolarmente massiccia. Colonia non seguì Bourges, Reims o Parigi dove le capanne di costruzione avevano cercato di snellire e diradare i contrafforti, ma agì piuttosto con cautela in considerazione del notevole aumento di altezza.

Il maestro Arnold si è sforzato di ammorbidire il volume dell’edificio facendo ampio uso della muratura. Per motivi di stabilità, tuttavia, i pilastri esterni sono costruiti come sezioni di muro longitudinalmente rettangolari, che sono anche appesantite da carichi, che sono progettati come enormi pinnacoli. Il significato statico di questo carico è ora messo in discussione. Il fitto susseguirsi di contrafforti, contrafforti e pinnacoli, tuttavia, è stato senza dubbio un efficace freno al vento e ha contribuito a ridurre sensibilmente la pressione del vento sul rivestimento superiore.

Lo sforzo di costruzione per il contrafforte è stato considerevole. Nel XIX secolo è stato calcolato che la costruzione del contrafforte fosse costosa circa quanto quella della navata stessa. L’estetica dei contrafforti strettamente sfalsati rivestiti di trafori è stata valutata in modo molto diverso. I critici si sono lamentati del fatto che la navata reale scompare dietro la serie massiccia di contrafforti “come qualcosa di indefinito”. D’altra parte, osservatori influenzati poeticamente hanno elogiato il contrafforte come “una foresta sacra all’ombra della quale riposa la casa di Dio”.

L’alta facciata occidentale gotica post-classica
Intorno al 1350, i maestri costruttori della cattedrale iniziarono a progettare la facciata ovest, a cui Michele di Savoia diede finalmente la forma monumentale che conosciamo oggi nel 1370. Per fare ciò, dovettero trovare un nuovo layout. Perché nel XIV secolo non esisteva un modello adatto per il design della facciata di un’alta cattedrale gotica a cinque navate con due torri. Le cattedrali francesi settentrionali – come quella di Reims – avevano una facciata a doppia torre con proporzioni idealmente gotiche, ma avevano tre navate. La cattedrale a cinque navate di Bourges (1209–1324), d’altra parte, aveva una facciata frastagliata perché le sue torri si innalzavano solo sopra le navate esterne.

Nel progettare la cattedrale, i costruttori della cattedrale hanno quindi optato per il concetto della cattedrale di Notre-Dame de Paris a cinque navate (facciata 1220–1250) da seguire. Progettarono di erigere le torri sopra entrambe le navate laterali e quattro piazze a volta ciascuna, mirando anche alla silhouette tipicamente gotica e torreggiante della cattedrale della Francia settentrionale. Pertanto, le torri di Colonia non solo erano larghe circa il doppio di quelle di Reims, ma dovevano anche essere alte circa il doppio. A Colonia, tuttavia, ciò ha richiesto otto volte la massa dell’edificio. “I fondi che sarebbero stati sufficienti per un’intera cattedrale di proporzioni francesi sono stati divorati dalla sola torre sud, senza che nessuno se ne accorgesse”.

La parte medievale della torre sud è stata utilizzata anche come torso per diventare uno dei più grandi edifici gotici. Il suo spazio chiuso era di circa 40.000 metri cubi. Ciò corrisponde all’incirca alle dimensioni dell’intera cattedrale di Altenberg o della chiesa di Nostra Signora a Treviri. A causa delle colonne massicce e dei muri spessi, nella cattedrale di Colonia è stata costruita molta più roccia. La facciata, che è profondamente scaglionata con trafori, era significativamente più grande sul busto della torre sud dell’intera facciata di Notre-Dame o di Amiens e persino della facciata a molti piani di Strasburgo. Questo sforzo di costruzione, necessario per il solo torso, che costituisce solo un quinto dell’intera facciata ovest, “è il vero motivo per cui la cattedrale di Colonia non è stata completata”.

Nonostante la pianificazione del progetto nel 1370, Michele di Savoia scelse forme architettoniche alto-gotiche che erano comuni almeno 100 anni prima alla fine del XIII secolo. A metà del XIV secolo, Peter Parler aveva già sviluppato il sistema di forme tardo gotico per la cattedrale di San Vito a Praga. Con il suo consapevole ricorso a un linguaggio formale già classico dell’epoca, il capomastro cercò di conferire alla cattedrale una particolare storicità e quindi serietà. In tal modo, probabilmente reagì meno alla pratica architettonica che aveva prevalso a Colonia fino a quel momento che allo sviluppo architettonico di grande attualità durante la sua vita, che seguì uno storicismo gotico pronunciato dopo il 1350. Allo stesso tempo, il suo cliente, l’arcivescovo Friedrich von Saar Werden,

Tuttavia, il capomastro della cattedrale riuscì a far apparire la facciata ovest come un edificio tardo gotico. Ad esempio, non creò strutture piatte, come era consuetudine nell’alto gotico, ma conferì alla facciata una marcata fisicità modellando i pilastri principali nei propri massicci, creando l’impressione di straordinaria imponenza attraverso le torri fial e per la finestra profonda nicchie raddoppiandole Tracery disegnò una facciata fessurata. Le torri si sviluppano – fiancheggiate da possenti pinnacoli – da un massiccio edilizio stabile, così che le guglie ottagonali emergono solo lentamente da una struttura stabile.

Dopotutto, il capomastro ha conferito ai caschi trafori una plasticità attraverso i supporti dominanti, che l’azienda con sede a Friburgo ha.Esempio non mostra. Michael von Savoyen fonde perfettamente l’alto canone delle forme gotico con la costruzione corporea e tridimensionale del primo tardo gotico e creò così una facciata ovest per la cattedrale di Colonia che è coerente con la forma alta gotica del coro. In questo modo, il Maestro Michael ha anche garantito che la struttura complessiva della cattedrale appare ancora oggi completamente uniforme.

Completamento neogotico
Quando il piano per completare la cattedrale maturò negli anni Trenta dell’Ottocento, c’erano idee diverse sulla costruzione. Da un lato c’erano le considerazioni per completare la cattedrale con poco sforzo e anche per utilizzare le possibilità strutturali del XIX secolo per ragioni di costo. D’altra parte, c’era una profonda convinzione romantica “per rendere il piano ideale una realtà, per completare un climax del Medioevo”.

I primi progetti del capomastro Ernst Friedrich Zwirner, sviluppati insieme a Karl Friedrich Schinkel, prevedevano che le navate centrali fossero erette senza una scogliera. Un secondo progetto del 1838 prevedeva l’altezza totale della volta di 43,35 metri, ma voleva fare a meno del contrafforte e utilizzare i tiranti che erano comuni all’epoca per assorbire le forze di taglio. Secondo le stime dei costi di Zwirner, il contrafforte dovrebbe essere costoso quanto il completamento della navata. I bracci trasversali dovrebbero essere chiusi con semplici facciate.

Al contrario, la Central Cathedral Building Association, che era stata fondata nel frattempo, aveva ancorato nei suoi statuti che la cattedrale doveva essere completata “secondo il piano originale”. Da quando il re prussiano Federico Guglielmo IV aveva approvato lo statuto, divenne legge. In questo modo, l’associazione – sostenuta intensamente da Zwirner – è stata finalmente in grado di imporre il completamento della cattedrale nell’elaborata forma medievale contro il governo prussiano.

Zwirner riuscì a completare la pianificazione medievale risalendo direttamente al piano di facciata F del 1370 e isolando da esso i suoi progetti per le facciate del transetto – per i quali non è stata tramandata alcuna pianificazione medievale – senza significative modifiche. Ha anche progettato i contrafforti sulla base di modelli dell’era gotica. Il suo completamento neogotico fu raggiunto perché i costruttori del tardo medioevo usavano un linguaggio architettonico alto-gotico uniforme che, sebbene non seguisse un impianto gotico generale, sembrava legato a un’idea omogenea della cattedrale ideale. “Se la cattedrale fosse stata costruita in qualche modo intorno al 1500 deviando dal piano, non ci sarebbe mai stato alcun vero completamento”.

Esterno

Facciata ovest
La facciata ovest della cattedrale è la più grande facciata della chiesa mai costruita. Ha una superficie di quasi 7000 metri quadrati ed è stata completata solo nell’Ottocento, ma segue nel dettaglio i costruttori di cattedrali di Michele di Savoia sviluppando la pianificazione medievale, nel 1370 è stata registrata la cosiddetta fessura di facciata F. Per un certo periodo la paternità del piano fu attribuita al capomastro Arnold († 1308) e al figlio e successore Johannes († 1331). Recentemente, tuttavia, Johann Josef Böker ha identificato la fessura come opera del costruttore della cattedrale Michael von Savoyen, nominato dall’arcivescovo Federico III, entrato in carica nel 1370. da Saar Werdena è stata richiesta una bozza rappresentativa.

Il portale di San Pietro si trova nella torre sud. Risale al 1370/80 ed è l’unico portale medievale originale della cattedrale di Colonia. Tuttavia, non tutte le figure sono medievali, solo le prime tre sulla porta a sinistra e le prime due a destra dei paramenti. Le altre sculture sono del XIX secolo. Le cifre differiscono notevolmente per colore e qualità di lavorazione. Le cinque figure medievali sono chiaramente influenzate dalla famiglia Parler, alla quale era imparentato Michael, il costruttore di Colonia.

Il portale centrale (portale principale) è largo 9,30 metri e alto oltre 28 metri. La maggior parte delle figure sono state create da Peter Fuchs nel XIX secolo e integrate da Erlefried Hoppe nel 1955. Il portale nord è il portale dei tre re. Proviene da Peter Fuchs ed è stato creato tra il 1872 e il 1880.

Facciata sud
La facciata sud è stata progettata dal capomastro Ernst Friedrich Zwirner, che ha coordinato i suoi piani con Karl Friedrich Schinkel, Sulpiz Boisserée e il re Friedrich Wilhelm IV. Fu costruita tra il 1842 e il 1855 ed è oggi considerata una delle opere più importanti e artisticamente perfette del neogotico. Nella facciata c’è l’Ursulaportal a sinistra, il Portale della Passione al centro e il Gereonsportal a destra.

Le sculture del portale furono progettate da Ludwig Schwanthaler nel 1847 e scolpite nella pietra da Christian Mohr dal 1851 al 1869. Le sculture rappresentano un punto culminante della scultura romantica-nazarena con un contenuto religioso in Germania. Ewald Mataré rinnovò le porte del portale nel 1948. Il suo allievo di allora, Joseph Beuys, lo aiutò in questo. Mataré aveva previsto un importante rimodellamento e semplificazione della facciata sud con l’eliminazione delle ricche forme decorative, che non è stata eseguita.

Facciata nord
La costruzione della facciata nord era già iniziata nel XIV secolo. Il costruttore della cattedrale Ernst Friedrich Zwirner ha cercato di completarlo in forme neogotiche, che mostrano quindi delle semplificazioni rispetto alla facciata sud. A sinistra il portale di Bonifazio, al centro il portale di Michele, a destra il portale di Maternus.

La decorazione scultorea della facciata del transetto nord è stata realizzata dallo scultore Peter Fuchs tra il 1878 e il 1881. Il programma generale riguarda tematicamente la storia della fondazione del cristianesimo. Si inizia con la consegna dell’ufficio pastorale a Pietro. Il portale Maternus mostra specificamente lo sviluppo della provincia della chiesa di Colonia. Maternus è considerato il primo allievo di Pietro ed è stato il primo vescovo di Colonia. Trasferisce “la cattedra apostolica alla cattedra di Colonia”. I santi raggruppati intorno ad essa fungono da testimoni di questo evento.

Caschi da torre
Caratteristica della sagoma del Duomo di Colonia è la facciata a due torri con le due guglie appuntite. Furono costruiti quando la cattedrale fu completata fino al 1880 e sono quindi un’opera del periodo neogotico. Tuttavia, la realizzazione seguì la pianificazione medievale fin nei minimi dettagli, che è mostrata nel piano della facciata F sviluppato da Michael von Savoyen intorno al 1370. Il Maestro Michael aveva progettato una guglia ottagonale, completamente traforata, fatta di trafori, che è coronata da un multi pinnacolo a strati.

Ovviamente conosceva la torre progettata da Erwin von Steinbach della cattedrale di Friburgo e il suo elmo a trafori, tuttavia, sviluppò una forma più massiccia per Colonia, in cui l’ottagono sembra svilupparsi solo gradualmente dalla piazza della torre. Gli elmi con guglia disegnati a trafori erano ovviamente ispirati all’oreficeria, le forme paragonabili per reliquiari o cibory avevano trovato. Secondo criteri funzionalisti oggettivi, i caschi a torre traforati non erano utili perché non offrivano alcuna protezione dalle precipitazioni e il traforo originariamente non poteva svolgere alcun compito statico. Tuttavia, con queste soluzioni, che hanno esplorato i limiti di quanto tecnicamente possibile, gli architetti hanno voluto sottolineare che l’edificio vuole essere un “monumentale reliquiario” che ospita al suo interno i tre Re Magi.

Si presume che la progettazione realizzata intorno al 1370, molto complessa per l’epoca e realizzata con grande precisione, non sia stata sviluppata dal solo capomastro della cattedrale, ma con la partecipazione di diversi maestri. Perché numerosi motivi ed elementi di design di questa pianificazione furono implementati su altri edifici di questo periodo, sebbene questa parte della cattedrale di Colonia non potesse essere completata nel Medioevo. L’elmo a trafori nella cattedrale di Friburgo è rimasto l’unico elmo a trafori più grande che è stato eretto nel XIV secolo. Altri importanti elmi a trafori furono creati da maestri costruttori formati a Colonia nel XV secolo sulla cattedrale di Strasburgo e sulla cattedrale di Burgos. Le altre famose guglie – come ad Ulm o Ratisbona – sono opere del neogotico.

Tetto e torre di attraversamento
La superficie del tetto della cattedrale di Colonia occupa oltre 12.000 m². Sono rivestiti con lastre di piombo di grande formato, spesse 3 mm, che insieme pesano circa 600 tonnellate. La struttura del tetto non è composta da travi in ​​legno, ma da travature in ferro.

Torre di attraversamento
Anche la cattedrale medievale incompiuta aveva una torretta sul tetto del coro, che fu sostituita da una barocca nel 1744. Il barocco fu cancellato nel 1812 perché fatiscente. Una nuova torre di ferro fu costruita sull’attraversamento dal 1860 al 1861 nello stile dello storicismo. Era ricoperto di zinco ed era decorato in stile neogotico con ciglia, torrette fial e doccioni. La decorazione fu gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale. L’esterno della torre è stato costruito dal 1965 al 1971 sulla base di un progetto Art Déco del capomastro Willy Weyres Riprogettato: le ciglia sono state sostituite da otto angeli disegnati dallo scultore della cattedrale Erlefried Hoppe. Gli angeli erano realizzati in legno di larice da Hubert Bruhs e rivestiti di piombo. Pesano 2,25 tonnellate ciascuna e sono alte 4,10 metri. A differenza di molte chiese, non c’è nessuna croce sulla torre di attraversamento,

Sculture e sculture da costruzione all’esterno
Le numerose sculture all’esterno, solo le figure sul Portale di San Pietro sono state create nel Medioevo. Tutti gli altri furono creati solo quando l’edificio fu continuato nel XIX secolo. Hanno seguito il programma di figure ideato da Sulpiz Boisserée. Le oltre 1000 singole opere sono considerate il più grande insieme e il ciclo più ampio creato nel XIX secolo. Gli artisti partecipanti più importanti sono stati Ludwig Schwanthaler, Christian Mohr e Peter Fuchs. Statue individuali – soprattutto sul portale nord della facciata ovest – furono aggiunte in stile moderno negli anni ’50.

Sculture del Portale di San Pietro
L’unico portale completato nel Medioevo è il Portale di San Pietro nella torre sud, che fu costruito fino al 1380. Era dotato di sculture già nel XIV secolo, probabilmente da tre scultori. Almeno due di loro appartenevano alla principale famiglia di capomastri dell’epoca, che comprendeva sia il capomastro della cattedrale di Colonia, Michael von Savoyen, sia il capomastro della cattedrale di San Vito, Peter Parlerposed. Delle figure più grandi della vita, un totale di cinque sculture provengono dal Medioevo: Petrus, Andreas e Jakobus il Vecchio. sul lato nord e Paolo e Giovanni sul lato sud del portale. Sono caratterizzati da una postura oscillante e un design finemente lavorato delle vesti, in cui i bordi degli orli affilati sono combinati con pieghe più morbide. I santi e gli angeli in trono sopra le figure e negli archivolti colpiscono anche per la loro vivace rappresentazione. Con la loro rappresentazione, gli scultori hanno voluto garantire che il programma delle figure non fosse percepito come una parete espositiva piatta, ma come uno spazio tridimensionale quando il visitatore lo attraversa.

Santa Caterina può essere attribuita a un nipote di Peter Parler di nome Heinrich, che sposò una figlia del costruttore della cattedrale di Colonia Michaels nel 1381. Suo figlio, battezzato anche Michael, può essere considerato il maestro dei profeti, che ha tagliato le figure sedute dei profeti in pietra, e che era guidato dallo stile relativamente rustico di suo suocero Peter Parler. “La scultura più bella, le sculture in pietra più infestate e belle di quel tempo” mostra angeli che brandiscono campane. Questa figura, creata da un terzo maestro, combina lo stile praghese con le forme più eleganti della Renania. Dagli anni ’70, le figure medievali sono state esposte nel tesoro della cattedrale per motivi di conservazione; ci sono copie del portale.

Sculture in pietra speciali
Negli anni i vari muratori della cattedrale di Colonia hanno lasciato il segno. In molte capitali e sulle due torri hanno creato un vero e proprio miscuglio di originali tedeschi e, soprattutto, di Colonia. Hanno immortalato le seguenti persone sulla facciata della cattedrale: Paul von Hindenburg, John F.Kennedy, Nikita Khrushchev, Charles de Gaulle, Harold Macmillan, il costruttore della cattedrale Arnold Wolff e numerose altre persone famose dello sport, della politica e di Colonia.

Interni

Coro
L’alto coro fu consacrato nel 1322; è l’unica parte della cattedrale che potrebbe essere completamente completata nel Medioevo. Oggi è considerata “la parte architettonicamente più splendida dell’interno”. Il coro è composto dal coro interno, l’ambulacro con le sette cappelle del coro, le navate del coro e la cappella sacramentale. Tutti i componenti mostrano una perfezione della forma architettonica, che il costruttore della cattedrale Arnold Wolff ha descritto come la “cattedrale perfetta”.

In contrasto con i modelli francesi, il costruttore di Colonia è riuscito a costruire una transizione graduale tra il coro lungo e il coro rotondo. Entrambi i componenti si fondono in modo così fluido che l’impressione spaziale fluida non viene compromessa. La prima sezione della volta (giogo) del coro rotondo appare come un giogo accorciato del coro lungo ed è leggermente rivolta verso l’interno. Il traforo del triforium è, tuttavia, già progettato allo stesso modo del coro rotondo. Sebbene le finestre del piano superiore siano ancora a quattro corsie, sembrano larghe quanto le finestre più strette del coro rotondo. A causa di questa transizione poco chiara, lo spettatore non è in grado di giudicare dove finisce il coro lungo e dove inizia il coro rotondo.

L’alto coro, mantenuto uniformemente in un colore ocra chiaro, è chiaramente strutturato da elementi architettonici verticali e ascendenti. Tuttavia, i costruttori avevano fornito nastri figurativi distintamente colorati su tre livelli orizzontali: le figure dei pilastri dai colori intensi formavano il livello orizzontale inferiore, che nel piano superiore corrispondeva alla fila pastello dei re dalle finestre. Gli angeli nelle arcate del coro erano circa a metà strada tra queste due gallerie di persone.

L’ambulacro e le sette cappelle del coro sono la parte più antica della cattedrale di Colonia. Questa parte dell’edificio fu iniziata nel 1248 e utilizzata nel 1265. L’architettura e l’impressione generale sono state conservate. Le sette cappelle del coro hanno una pianta uniforme; formano sette parti di un dodecagono regolare. La cappella Engelbertus a nord e la cappella Stephanus a sud si collegano direttamente al lungo coro. Questi due sono strettamente opposti l’uno all’altro e non sono più contorti, come nelle cattedrali francesi. La Dreikönigskapelle si trova nell’asse centrale della corona della cappella di Colonia. Ha le stesse dimensioni di tutte le altre sei cappelle. Sotto questo aspetto, la pianta di Colonia ricorda quella della cattedrale di Beauvais e non il design altrimenti esemplare della cattedrale di Amiens, che ha una cappella assiale ingrandita.

La Dreikönigskapelle di Colonia era l’unica con una finestra colorata quando è stata costruita. La finestra della Bibbia più antica risale al 1260 circa ed è stilisticamente attribuibile allo stile zigzag tardo romanico. La più antica finestra in stile gotico si trova nella Cappella di Santo Stefano. Questa cosiddetta Finestra della Bibbia giovane fu donata alla chiesa domenicana intorno al 1280 ed è stata nel coro della cattedrale dal 1892. Le finestre delle cappelle si vedono per la prima volta intorno al 1340 completamente decorate con dipinti di vetro colorato per impressionare i pellegrini di passaggio con “gioielli- come accordi di colore “. Sebbene il tono di colore gotico sia stato in gran parte conservato fino ad oggi, il pathos originale, tipicamente alto-gotico della composizione in tre parti è riconoscibile solo nella Johanneskapelle e nella Michaelskapelle.

Le navate laterali del coro a sud sono chiamate Lady Chapel. Lì troverete l’altare del patrono della città di Stefan Lochner, una delle opere d’arte più importanti della cattedrale, e la Madonna milanese, che era il centro della Marienkapelle nel Medioevo. Le navate del coro a nord sono chiamate Cappella della Santa Croce perché qui si trovano l’altare della croce e la croce di Gero (intorno al 970). Questa è considerata una delle sculture più importanti del periodo ottoniano.

La cappella sacramentale fu aggiunta al coro come sala capitolare nel 1277 e consacrata da Alberto Magno nello stesso anno. La sala quadrata ha una volta con quattro archi ogivali, che poggiano su un solo pilastro di pero al centro della stanza. La cappella è una delle opere di altissima qualità dell’alto design degli interni gotico.

Navata principale
La navata principale della cattedrale di Colonia, lunga circa 120 metri, è stata costruita in cinque periodi di costruzione nel corso di sette secoli. Tuttavia, ha una forma rigorosamente uniforme e altamente gotica, il cui piano originale apparentemente sembrava così perfetto che tutti i costruttori successivi furono disposti ad aderirvi. Tutte le navate centrali della cattedrale di Colonia nella navata centrale, nel transetto e nel coro hanno praticamente le stesse dimensioni e una struttura identica. L’altezza misura 43,35 metri e la larghezza 12,50 metri.

C’è un pilastro ogni 7,50 metri (larghezza giogo); sono tutti di forma identica, progettati come pilastri a fascio tondo, che sono circondati da 12 servizi. I pilastri convergono in archi a sesto acuto, le arcateform. Il triforio inizia sopra questo ad un’altezza di 19,75 metri. Questo piano rialzato è largo circa un metro e alto 5,80 metri, è vetrato verso l’esterno e presenta un traforo aperto verso l’interno. Il rivestimento superiore si eleva al di sopra del triforio con finestre alte 17,80 metri, tra le quali si protendono verso la volta pilastri murari relativamente stretti. Poiché il piano superiore e il triforio sono progettati in modo uniforme e strutturato verticalmente, sembrano un’unità, il che fa sembrare la stanza ancora più alta.

I pilastri stretti, tuttavia, da soli non possono sostenere la spinta della volta. Sono quindi sostenuti dall’esterno da un sistema di contrafforti e archi. Sebbene sia riccamente decorato, è destinato principalmente a fungere da quadro strutturale che “aiuta l’interno a raggiungere la sua ultraterrena assenza di gravità”. L’attraversamento è il luogo in cui dovrebbe essere eretto il Santuario dei Re Magi secondo il progetto originale. Tuttavia, questa parte dell’edificio non poteva essere completata nel Medioevo. I pilastri orientali furono eretti nel XIII secolo, la parte inferiore dei pilastri occidentali nel XIV e XV secolo; quello superiore poteva essere costruito solo nel XIX secolo; la volta fu ritirata nel 1863.

Finestra
L’intera architettura della cattedrale di Colonia è progettata per ospitare le finestre più grandi possibili. È stata quindi definita una “casa di vetro estremamente armoniosa”. Le finestre coprono una superficie di circa 10.000 mq, che corrisponde all’incirca alla superficie dell’edificio. Di tutte le grandi cattedrali, Colonia ha la più grande area di finestre in relazione alla lunghezza della chiesa. Circa 1.500 m² della superficie delle finestre sono stati preservati dal Medioevo.

Le finestre provengono da epoche diverse e danno forma all’impressione generale della cattedrale. Riflettono chiaramente le rispettive esigenze contemporanee sul design e sulla funzione delle finestre. Le finestre della corona della cappella, che inizialmente doveva essere riservata esclusivamente al clero, furono vetrate a scopo puramente ornamentale intorno all’anno 1260 ad eccezione della finestra assiale centrale della cappella, e fu solo nel 1330/1340 che un programma di immagini figurative per il pellegrini di passaggio è stato fornito. La finestra nella cappella centrale dell’Epifania del 1260 è la più antica finestra della cattedrale sopravvissuta.

Tra il 1304 e il 1311 furono inserite le finestre alte 17,15 metri del coro superiore; mostrano 48 re alternati con e senza barba. Presumibilmente i barbuti sono i 24 anziani dell’Apocalisse, i barbuti sono i re di Giuda, i predecessori di Cristo dell’Antico Testamento. I re sono alti circa 2,25 metri. La finestra dell’asse mostra i tre Re Magi che rendono omaggio a Maria con il bambino. La superficie totale delle finestre del coro è di 1350 m². È uno dei più grandi cicli di pittura su vetro conservati del Medioevo. Nel frattempo molti dettagli sono andati persi, ma la tonalità di colore originale è stata preservata.

Le finestre tardo-medievali nella navata nord riflettono la fine del primo periodo di costruzione della cattedrale. Nella navata sud si trovano finestre tipiche del secondo periodo di costruzione nel XIX secolo, come la finestra Bavaria. Le perdite della seconda guerra mondiale sono ancora evidenti oggi, ma gradualmente, le finestre provvisoriamente riparate o sostituite vengono ripristinate o sostituite con finestre moderne. L’ultima nella facciata sud è la grande finestra Richter del 2007.

Tesori
Uno dei tesori della cattedrale è l’altare maggiore, che fu installato nel 1322. È costruito in marmo nero, con una lastra solida lunga 15 piedi (4,6 m) che forma la sommità. Il fronte e i lati sono ricoperti da nicchie in marmo bianco in cui sono inserite figure, con al centro l’Incoronazione della Vergine.

L’opera d’arte più celebre nella cattedrale è il Santuario dei Tre Re, commissionato da Philip von Heinsberg, arcivescovo di Colonia dal 1167 al 1191 e creato da Nicola da Verdun, iniziata nel 1190. Si ritiene tradizionalmente che contenga i resti di i Re Magi, le cui reliquie furono acquisite da Federico Barbarossa alla conquista di Milano nel 1164. Il santuario assume la forma di un grande reliquiario a forma di chiesa basilicale, realizzato in bronzo e argento, dorato e ornato di dettagli architettonici, figurativo scultura, smalti e pietre preziose. Il santuario fu aperto nel 1864 e si scoprì che conteneva ossa e indumenti.

Vicino alla sacrestia si trova il Gero-Kreuz, un grande crocifisso scolpito nella quercia e con tracce di pittura e doratura. Si ritiene che sia stato commissionato intorno al 960 per l’arcivescovo Gero, è il più antico grande crocifisso a nord delle Alpi e la prima grande scultura nordica indipendente del periodo medievale. [Citazione completa necessaria]

Nella Cappella del Sacramento si trova la Madonna di Mailänder (“Madonna di Milano”), datata intorno al 1290, una scultura lignea raffigurante la Beata Vergine Maria e Gesù Bambino. L’altare dei santi patroni di Colonia con una pala d’altare del pittore gotico internazionale Stefan Lochner si trova nella Marienkapelle (“Cappella di Santa Maria”). Dopo il completamento nel 1265, le cappelle radianti furono immediatamente messe in servizio come luogo di sepoltura. Le reliquie di Sant’Irmgardis hanno trovato un’ultima dimora nella Cappella di Sant’Agnese. Il suo sarcofago in trachite è considerato creato dalla corporazione dei muratori della cattedrale intorno al 1280. Altre opere d’arte si trovano nel Tesoro della Cattedrale.

Incastonate nel muro interno vi sono un paio di tavolette di pietra su cui sono scolpite le disposizioni formulate dall’arcivescovo Englebert II (1262–67) in base alle quali gli ebrei potevano risiedere a Colonia.

Attrezzature
La Cattedrale di Colonia è la chiesa centrale dell’Arcidiocesi di Colonia e ha quindi un interno artistico estremamente ricco. L’attrezzatura più importante è sempre stata il Santuario dei Tre Re, che si dice contenga le ossa dei Re Magi. La costruzione della cattedrale gotica può anche essere intesa come un reliquiario in pietra progettato attorno a queste reliquie. Nel medioevo anche la croce di Gero di epoca ottoniana e la cosiddetta Madonna di Milano (intorno al 1290) erano considerati oggetti di culto particolari. Oggi, oltre ai più importanti lavori di arredo della cattedrale, quello di Stefano Lochner realizzò l’altare della cartuccia (secondo il 1426) e l’altare chiaro (1350), entrambi giunti al 1810 nella cupola.

Santuario dei Tre Re
Il Santuario dei Re Magi è posto al centro della sala del coro e così la domina. Risale al XIII secolo ed è la più grande opera di oreficeria medievale d’Europa.

Il santuario è lungo 220 cm, largo 110 cm, alto 153 cm e ha lo stile di una basilica. È adornato da 74 figure in rilievo in argento placcato oro. Il prezioso santuario è strutturato e racchiuso da pettini in metallo fuso sui pannelli del timpano sul fronte e sul retro, fasce colorate di strisce di smalto, linee di iscrizioni blu e oro e pannelli in filigrana incastonati con pietre preziose. Oltre 1000 pietre preziose e perle ne aumentano la lucentezza. Numerose gemme antiche e cammei con solo 300 pietre tagliate rappresentano la più vasta collezione di sculture antiche del Medioevo in tutto il mondo. Il santuario ospita le reliquie venerate come le reliquie dei tre Re Magi ed è meta di ogni 6 gennaio pellegrinaggio dei cantori di Carol.

Gero Cross
Il requisito stabilito nella croce Kreuzkapelle Gero risale al periodo intorno al 970. È considerata una delle più antiche rappresentazioni monumentali del Crocifisso e la più antica scultura post-classica dell’Occidente. Mostra Cristo morto con la testa china. Il viso con gli occhi rotti e la bocca leggermente aperta è considerato molto espressivo. Ciò rende la scultura un eccezionale esempio della forma, che all’epoca era nuova, che non mostra più Cristo come vincitore, ma come sofferente e umano. La croce prende il nome dall’arcivescovo Gero, poiché la usava per l’altare della croce nelle vecchie cattedrali avrebbe dovuto donarla. Lì la croce era posta in modo molto prominente nella navata. Trovò un posto meno dominante nella cattedrale gotica, ma godette comunque di grande venerazione come immagine miracolosa.

Milano Madonna
Nel medioevo la cosiddetta Madonna milanese era il terzo oggetto di venerazione nella cattedrale dopo il santuario dell’Epifania e la croce di Gero. Oggi la statua lignea alto-gotica, creata intorno al 1290, è collocata sulla parete sud della navata sud del coro nella Marienkapelle. La figura in legno colorato è l’immagine più antica della Vergine Maria nella cattedrale gotica. Ha preso il nome perché probabilmente era destinato a sostituire una statua con le ossa dei Re Magi portata da Milano da Rainald von Dassel, che fu distrutta dall’incendio del Duomo Vecchio. La statua gotica è strettamente correlata ai pilastri del coro in termini di postura e disegno della veste, e il suo stile è stato descritto come “oltre il francese”. È considerato un punto culminante della scultura manierista gotica.

Attrezzatura del coro
Per trasformare la cattedrale di Colonia in una cattedrale reale, gli artisti medievali cercarono anche la massima espressione artistica possibile negli arredi. “La loro straordinaria qualità circonda gli arredi del coro della cattedrale di Colonia, compresi i pilastri del coro, gli stalli del coro e le tele del coro, con un’aura di inaccessibilità.”

Il programma dell’immagine del coro è formulato in livelli orizzontali, che penetra dal mondo vicino al suolo degli umani con altezza crescente nelle aree celesti e alla fine diventa completamente spirituale nella volta. Gli stalli del coro mostrano con le sue incisioni, che molte grottesche raffigurano creature mitiche, l’esistenza umana terrena. Gli apostoli devono essere considerati come figure dei pilastri del coro contemporaneamente come colonne spirituali della Chiesa. Oltre a ciò, gli angeli forniscono musica celeste e le immagini degli angeli nei pennacchi arcade conducono ai livelli celesti. Le figure nelle finestre di assicelle possono essere intese come una corte reale che si è raccolta attorno al trono di Dio. Infine, il tono di colore delle finestre a traforo intende simboleggiare la presenza metafisica di Dio.

Stalli del coro
Gli stalli del coro tardo medievale sono i più grandi della Germania con 104 posti a sedere e, come caratteristica speciale, riservano un posto ciascuno al Papa e all’Imperatore. Fu realizzato interamente in legno di quercia tra il 1308 e il 1311. Gli stalli mostrano estesi intagli sia sulle guance ma soprattutto sulle assi di sostegno (misericordia). Gli artisti hanno creato immagini con persone, animali e creature mitiche, alcune delle quali ispirate a scene dell’Antico Testamento, ma anche dell’antichità e della credenza popolare. Come al solito con le misericordie, gli intagliatori hanno mostrato un’immaginazione sfrenata per creare motivi attraenti e ruvidi con persone danzanti, litigiose, mendicanti, beffarde e amorevoli.

Pittura su schermo del coro
Dietro gli stalli del coro si trovano gli schermi del coro in mattoni, adornati da un ciclo di quadri di grande formato di oltre 30 metri di larghezza. “Le tele del coro sono l’opera più importante in termini di storia dello sviluppo e, inoltre, la più alta opera artistica della pittura monumentale tedesca della prima metà del XIV secolo.” Ci sono tre dipinti murali a nord e tre a sud del coro. I dipinti formano la parete di fondo degli stalli del coro; un sistema di cornice gotica dipinta, che si ispira a forme di trafori, crea campi di quadri larghi quasi 60 centimetri, ciascuno largo quanto un sedile delle sedie.

Tutte le immagini sono divise in tre zone orizzontali. La zona di base mostra una serie di figure di imperatori e vescovi. Nella zona principale, le storie dei santi sono presentate in sette arcate per barriera. Una zona del baldacchino con raffigurazioni architettoniche alternate costituisce l’estremità superiore del dipinto. Nella zona di base sul lato sud, tutti gli imperatori romani e tedeschi possono essere visti a partire da Cäser sopra la sede dell’imperatore. Sul lato nord sono raffigurati vescovi e arcivescovi di Colonia, a cominciare da Maternus sopra la sede del Papa. Le immagini sul lato sud mostrano scene della vita di Maria, la storia dei tre Re Magi e il trasferimento delle loro ossa a Colonia, nonché i martiri dei Santi Felice, Nabor e Gregorio di Spoleto. Le immagini sul lato nord raffigurano scene della leggenda di Pietro e Paolo, la leggenda del nuovo anno ‘

Gli artisti hanno utilizzato una tecnica a tempera e hanno applicato la pittura direttamente su una base di gesso levigato dei muri in pietra fatta di strachite di roccia del drago. Hanno trasferito la tecnica pittorica della pittura su tavola al murale. Sfortunatamente, il fondo gessoso e il dipinto si sono sfaldati in molti punti. Poiché le opere non sono mai state ridipinte, vediamo solo gli originali. I difetti sono stati chiusi discretamente nel tono dell’ambiente. Complessivamente, attraverso l’uso di colori a tempera, gli artisti sono stati in grado di ricorrere a una tavolozza di colori più ampia e di raffigurare dettagli che sono difficilmente inferiori all’illuminazione del libro.

I motivi e il metodo di rappresentazione dimostrano che l’artista conosceva la pittura del suo tempo dalle Fiandre, dall’Italia e dall’Inghilterra, ma si ispirava soprattutto ai movimenti artistici di Parigi. Ha combinato tutti gli impulsi in uno stile indipendente che ha reso la pittura su schermo del coro il più antico esempio della scuola di pittura di Colonia che sarebbe diventata nota in seguito.

Gli stalli del coro e il paravento del coro concepito come parete di fondo (dorsale) sono strettamente legati nel concept d’insieme, attraverso i motivi utilizzati, ma anche nei dettagli stilistici. È quindi probabile che entrambi gli arredi siano stati progettati insieme sotto la supervisione del costruttore della cattedrale Johannes von Köln e che anche i dipinti del coro siano stati creati fino alla consacrazione del coro nel 1322.

Sculture a pilastro nella zona del coro
Sui pilastri del coro alto ci sono 14 sculture raffiguranti Maria, Cristo e i dodici apostoli insieme a dodici angeli che suonano. Queste figure furono create dal 1320 al 1340 nell’officina della cattedrale di Colonia sotto la supervisione dell’architetto della cattedrale Giovanni di Colonia ed essere annoverate tra le principali opere di scultura europea all’inizio del XIV secolo oggi. Progettare un ciclo di apostoli per un edificio del coro a metà del XIII secolo era una rarità. Il Medioevo aveva sostanzialmente sviluppato l’idea di confrontare gli apostoli come pilastri spirituali della chiesa con i pilastri di una volta. Realizzare questo simbolismo nella costruzione della chiesa fu il primo ad averlo nel 1248 Sainte-Chapelle a Parigi, che fu raccolto dal maestro Gerhard a Colonia. Con i suoi colori straordinariamente ricchi, la Sainte-Chapelle sembra aver dato importanti impulsi per la sistemazione dei pilastri del coro. Gli angeli furono aggiunti all’ensemble intorno al 1300; erano intesi come musicisti che fanno musica ultraterrena.

Le 14 figure sono l’epitome della scultura gotica alta, che soddisfa più puramente i requisiti della cattedrale gotica ideale. Lo stile artistico delle figure deve essere valutato in connessione con l’architettura della cattedrale, poiché le statue sono opere dell’edificio della cattedrale di Colonia e sono state progettate come parte integrante dell’edificio del coro. La dimensione della cattedrale corrisponde anche alle dimensioni monumentali delle figure, ciascuna alta circa 2,15 metri e alta 5,25 metri nell’insieme con consolle, baldacchino e angelo incoronato.

Le figure stanno su una console di lamiera. Un baldacchino si innalza sopra gli apostoli, ognuno dei quali porta un angelo con uno strumento musicale. L’artista ha realizzato le figure in tufo, che è stato dipinto con colori vivaci. L’attuale dipinto, applicato nel 1841/42, può essere considerato una copia fedele dei modelli medievali. I 39 diversi campioni di tessuto mostrati possono essere tutti fatti risalire al Medioevo.

Le figure snelle in splendidi abiti possono essere collocate nel loro stile nella tradizione della scultura parigina e di Reims. È stato apprezzato il fatto che sembrino comunicare tra loro in celeste lontananza e gesti vivaci. In alcuni casi, tuttavia, è stato notato che l’habitus e i gesti tendono chiaramente a perfezionarsi eccessivamente.

A ciascuno dei dodici apostoli viene assegnato un angelo che suona la musica, che incorona il baldacchino dell’ensemble di figure. Gli angeli non erano originariamente previsti; tuttavia, erano programmati per il periodo in cui il coro veniva costruito. Gli angeli sembrano più semplici nell’esecuzione e meno artificiali nella postura degli apostoli. Anche le vesti degli angeli sono molto più semplici e mostrano solo un semplice indumento intimo e un mantello posto sulla spalla. L’espressione facciale degli angeli, tutti biondi ricci, è stata descritta come un sorriso beato, che mostra come si sono trasfigurati ascoltando la musica celeste. Ogni angelo suona uno strumento musicale diverso. Sono mostrati: il salterio, il portativo, la citola, il violino, la cornamusa, la campana, il tamburo, l’arpa, il quintern e lo shawm.

Pittura arcade del coro
Sui pennacchi arcade del coro alto è raffigurato un ciclo di figure di angeli su fondo color oro. Il pittore Edward von Steinle ha creato questo ciclo come un affresco nel XIX secolo. Il dipinto medievale del XIV secolo mostrava angeli con strumenti musicali e incensiere, ma fu imbiancato nel XVIII secolo e fu considerato rovinato quando fu scoperto nel 1841. Il nuovo disegno mostra nei 15 campi porticati i nove cori degli angeli nelle loro diverse gerarchie, come quelle dello Pseudo-Dionigi Areopagita formulate nel VI secolo. Secondo questo, gli angeli, gli angeli custodi e gli arcangeli formano la prima gerarchia degli angeli. Si trovano nei pennacchi delle due arcate settentrionali.

Seguono i cori degli angeli (Virtutes, Dominationes, Potestates), che vigilano sull’ordine dell’universo nelle arcate centrali. Nelle cinque arcate della testa del coro sono raffigurati serafini e cherubini, che nel Medioevo erano immaginati come esseri spirituali fatti di amore e fuoco, che sono sollevati da ogni terrosità. Edward von Steinle era un artista che ha servito il tardo nazareno attribuito. Ha creato il suo programma pittorico dal 1843 al 1845. Le figure degli angeli sembrano galleggiare su uno sfondo ornamentale dorato che forma l’unità compositiva del ciclo. Il motivo ornamentale, che variava in tutte le arcate, veniva pressato nell’intonaco e ricoperto di foglia d’oro.

Mosaico pavimentale nel coro
Il mosaico pavimentale del coro è di circa 1300 mq. Fu progettato da August Essenwein dal 1885 al 1892 e trasferito dalla società Villeroy & Boch a Mettlach.

Il mosaico pavimentale del coro mostra in un ampio programma di immagini teologico-metaforiche l’intera vita spirituale e secolare alla maniera della visione del mondo medievale. Questo include l’imperatore e il papa. A partire dal Papa, i quattro fiumi del Paradiso percorrono il coro. L’imperatore è circondato dalle sette arti liberali e dalle principali chiese delle nazioni cristiane. In occidente vengono mostrate l’età della persona e le sue attività. Nell’ambulacro, la storia della chiesa di Colonia è rappresentata utilizzando un catalogo dei vescovi e degli arcivescovi. La traversata mostra gli orari della giornata, i quattro venti ei quattro elementi. Là il mosaico è nascosto dal piedistallo dell’altare. Il mosaico della cappella dell’asse è andato distrutto durante gli scavi del 1947 ed è presente solo in frammenti.

Attrezzatura delle cappelle del coro
Le sette cappelle del coro sono state utilizzate insieme all’ambulacro sin dal 1265 circa; le cappelle erano evidentemente fin dall’inizio intese come luoghi di sepoltura. Prima che l’alto coro fosse completato, le tombe di cinque aristocratici arcivescovi e Irmgardis, venerato come santo, furono seppellite dalla Cattedrale di Hildebold nelle cappelle. La tumba di Konrad von Hochstaden, che pose la prima pietra della cattedrale, è stata collocata al posto d’onore della Cappella Assiale.

L’importanza preminente della Dreikönigenkapelle sull’asse della cattedrale fu già sottolineata durante il periodo di costruzione dal fatto che era l’unica a ricevere un dipinto su vetro colorato. Questa vecchia finestra della Bibbia è la più antica finestra sopravvissuta nella cattedrale. Nel 1322 il Santuario dei Tre Re fu allestito nella Cappella Axial e la tomba di Konrad fu spostata nella vicina Johanneskapelle. Il santuario fu dotato di una cappella a traliccio appositamente realizzata, che fu sostituita da un mausoleo barocco nel 1660. La cappella assunse l’aspetto attuale alla fine del XIX secolo quando il neogotico volle trasformarla in un’opera d’arte totale del gotico idealizzato. Il mausoleo barocco fu smantellato nel 1889; Friedrich Stummel rinnovò e completò l’alta pittura murale gotica nel 1892 e si ispirò alla Sainte-Chapelle di Parigi. Friedrich Wilhelm Mengelberg creò l’altare neogotico nel 1908 e utilizzò per esso quattro busti reliquiari di Colonia. In un tabernacolo ha trovato spazio per la Madonna di Füssenich del XIII secolo.

Nelle altre cappelle del coro, le tombe alte medievali sono ancora le opere d’arte più importanti dal punto di vista storico: il semplice sarcofago in pietra (intorno al 1260) dell’arcivescovo Gero (969–976) si trova nella cappella di Stephanus. Nella cappella di Agnes, Santa Irmgardis von Süchteln (morta nel 1085) trovò la sua ultima dimora in un sarcofago di trachite (intorno al 1280), creato dal costruttore della cattedrale di Colonia. Philip I von Heinsberg (1167-11191) ricevette una tumba (intorno al 1320) a forma di città murata nella cappella Maternus.

Nella Johanneskapelle riposa sull’alta tomba di Konrad von Hochstaden (1238–1261) la giovane figura distesa dell’arcivescovo come probabilmente l’opera in bronzo più importante del XIII secolo in Germania. L’ultimo posto libero nelle cappelle del coro fu occupato da Walram von Jülich (1332–1349) nella Cappella di Michele, dove una figura distesa in marmo di Carrara adorna la sua tumba. Da ciò si è concluso che il ridisegno dell’ambulacro come percorso di pellegrinaggio e l’arredo completo delle cappelle con vetrate didatticamente efficaci, figurative e colorate è avvenuto a suo tempo ed è stato addirittura ispirato da lui.

Vicino all’ingresso della Cappella del Sacramento, si può vedere oggi un documento scolpito nella pietra del 1266, il privilegio ebraico di Colonia, attraverso il quale l’arcivescovo Engelberto II di Falkenburg concesse alcuni diritti alla popolazione ebraica dell’arcidiocesi di Colonia. La legge cimiteriale e funeraria, i regolamenti doganali e il monopolio del prestito di denaro furono regolamentati.

Altari

Altare maggiore
A differenza del solito altare medievale, l’altare maggiore nella cattedrale di Colonia non ha una struttura dell’altare (pala d’altare). Perché l’arcivescovo di Colonia aveva il diritto di stare dietro l’altare e celebrare la messa in vista dei Canonici. Presumibilmente per questo motivo la mensa dell’altare (caffetteria) fu costruita particolarmente grande e con decorazioni figurative eccezionalmente ricche. Nel suo lavoro standard sull’altare cristiano, Joseph Braun lo classificò come “senza dubbio l’altare più splendido e magnifico che il Medioevo ha creato non solo in Germania, ma in generale”.

L’altare maggiore fu realizzato intorno al 1310 e consacrato il 27 settembre 1322. La sua lastra dell’altare spessa 25 cm fu scolpita da un pezzo di marmo nero. Misura 452 cm × 212 cm con una superficie totale di 9,58 m², rendendola la pietra più grande della cattedrale e la più grande pietra d’altare conosciuta del Medioevo. Tutt’intorno l’altare è decorato da portici gotici, in cui si trovano piccole statuette raffiguranti apostoli, profeti e santi oltre a scene della vita di Maria. Le decorazioni delle figure sono scolpite in marmo bianco di Carrara, che contrasta molto efficacemente con la pietra di marmo nero del corpo dell’altare. Le singole figure sono mostrate in chiaro movimento con un corpus ruotato, che è nascosto in una ricca veste pieghettata. Stilisticamente sono legati alle colonne del coro, anche se mostrano una fisicità un po ‘più compatta.

La facciata dell’altare è ancora originale e mostra al centro l’incoronazione di Maria con sei apostoli per lato nei portici. Le figurine decorative sulle pareti laterali furono rimosse nel corso dell’era barocca. Alexander Iven fece copie degli originali nel Museo Schnütgen intorno al 1900, quando l’altare fu riportato alla sua forma alto-gotica nel corso del completamento della cattedrale.

Cancella altare
L’altare piano (ortografia alternativa: altare di Chiara) fu costruito intorno al 1350. È considerato uno degli altari alati più importanti del XIV secolo in Germania, le cui porte alate sono tra le più antiche tele gotiche. In origine era donato per la chiesa di Santa Clara e Santa Clara a Colonia. Dopo la demolizione di Santa Chiara nel 1804, finì nella cattedrale. Oggi si trova lì sul lato nord di fronte al transetto.

Il chiaro altare, che con le sue doppie porte consente tre diverse viste – il lato della settimana, il lato del festival e il lato alto del festival – mostra una complessa struttura dell’immagine che dovrebbe rappresentare la Gerusalemme celeste. La dimensione fondamentale del suo ciclo di immagini è il numero dodici: l’altare mostra dodici santi, dodici scene dell’infanzia di Gesù e altre dodici della Passione, dodici apostoli e dodici reliquie. Il ciclo di immagini è strutturato da un tabernacolo costruito al centro dell’altare, la cui porta è dipinta con la Messa di San Martino, raramente raffigurata. Il costruttore della cattedrale Barbara Schock-Werner ha descritto il retablo come un “altare dei superlativi”.

Stilisticamente, l’altare chiaro è considerato una delle opere chiave della prima Scuola di Pittura di Colonia, con i maestri chiaramente influenzati dalla pittura del paravento del coro e dei pilastri della cattedrale. Il dipinto narrativo, alcuni dei quali presumibilmente dipinti dal maestro di Santa Veronica, è “tra i migliori che l’arte tedesca di quel tempo ha da offrire”. Sul retro dell’altare c’era il dipinto della Santissima Trinità del 1905 aggiunto da Friedrich Wilhelm Mengelberg, che è la più giovane opera d’arte neogotica nella cattedrale.

Altare del patrono della città
L’altare del patrono della città è considerato l’opera più importante di Stefan Lochner e un punto culminante della pittura medievale a Colonia. Si tratta di un retablo a tre ali che si trova nella cattedrale dal 1809. L’altare fu commissionato dal consiglio comunale dopo il 1426 per essere collocato nella cappella del consiglio. Nella foto centrale, Maria, la Madre di Dio, è intronizzata con il bambino Gesù e accetta l’adorazione dei Magi. La spilla sul suo cappotto mostra un unicorno. I santi della città sono raffigurati sui pannelli laterali. A sinistra c’è Sant’Orsola con Eterio e un gran numero di compagne vergini. Sull’ala esterna destra c’è San Gereon raffigurato con membri della Legione Tebaica. Quando l’altare è chiuso, si può vedere l’Annunciazione.

Con questa rappresentazione, la città di Colonia ha voluto illustrare la sua pretesa di proprietà delle reliquie dei Re Magi. Nella sua pala d’altare, Lochner fonde magistralmente il colore italiano e il realismo fiammingo con la sua serenità idilliaca e con l’Altare dei Re Magi creò un’opera di riferimento per la cosiddetta Scuola di pittura di Colonia.

Altare Agilolphus e Santuario Agilolphus
L’altare Agilolphus prende il nome dal vescovo di Colonia Agilolf dell’VIII secolo. È stato creato intorno al 1520 ed è una paliera di Anversa. È uno dei più grandi e importanti altari scolpiti di Anversa con scene della vita e della passione di Cristo (circa 5,5 m di altezza e quasi sette metri di larghezza). Un tempo era l’altare maggiore nel coro orientale gotico della collegiata di S. Maria ad gradus vicino alla cattedrale. Dopo essere stato demolito nel 1817, probabilmente finì nella cattedrale di Colonia. È stato ampiamente restaurato e inaugurato nel luglio 2012 con un servizio festivo nel transetto meridionale della cattedrale.

Altare della Madonna ornata
L’altare della Madonna ornata nella navata nord è uno dei pochi mobili barocchi conservati nella cattedrale. La parete dell’altare in marmo nero e alabastro bianco fu originariamente creata tra il 1668 e il 1683 dall’artista di Colonia Heribert Neuss come facciata per il mausoleo in cui si trova il Santuario dei Re Magi. Dopo la demolizione del mausoleo nel 1889, la facciata fu ricostruita come altare nella navata laterale nel 1920; Fino al 1939, il santuario dei tre re collocato nel tesoro dietro di esso poteva essere visto attraverso il reticolo. Dal 1963 nell’altare è venerata la cosiddetta Madonna ornata, immagine miracolosa del XVIII secolo, riccamente ornata di gioielli. Sopra il piano nobile dell’altare con quattro colonne, un rilievo in alabastro mostra l’adorazione dei Magi.

Caratteristiche dell’incrocio
In origine si supponeva che il Santuario dei Re Magi fosse eretto nel passaggio. Poiché non fu completato nel Medioevo, tuttavia, fu abbandonato. La traversata è stata trasformata nel nuovo centro liturgico della cattedrale all’inizio degli anni ’60.

Anche l’altare a croce fu aggiunto alla cattedrale durante i lavori di ristrutturazione. È stato progettato da Elmar Hillebrand nel 1960. I suoi lati sono costituiti da quattro lastre di bronzo, che sono decorate con grappoli e spighe stilizzate, nonché con palline di Cipollino. Di Cipollino è anche la sua mensa (piatto d’altare). Le sue graziose dimensioni (1 metro di altezza, 1,80 metri di larghezza e 1,18 metri di profondità) consentono ancora una visuale senza ostacoli della testa del coro dalla navata.

Di fronte al pilastro dell’incrocio nord-orientale si trova la cattedra dell’Arcivescovo, realizzata in legno di ciliegio lucido e progettata da Willy Weyres. Due rilievi mostrano la consegna delle chiavi da parte di Cristo a Pietro e la consegna delle chiavi da parte di Pietro a Materno, il primo vescovo di Colonia, che, secondo una leggenda, fu allievo di Pietro. Lo stemma dell’arcivescovo in carica è appeso sopra la cattedra.

Di fronte alla cattedra si trova il pulpito di quercia, datato 1544 e dunque rinascimentale. È decorato con rilievi di Pietro e Paolo.

La traversata ha anche un ambone e un leggio, che si trovano all’estremità occidentale dell’isola dell’altare, che nella sua forma attuale risale al 1990.

Nell’incrocio si trovava originariamente anche la casa sacramentale, creata nel 1964 da Elmar Hillebrand. È realizzato in calcare Savonnier ed è stato successivamente trasferito al coro, al posto del tabernacolo gotico del 1508, rimosso in epoca barocca.

Statua di Christophorus
La statua di San Cristoforo nella cattedrale di Colonia è una scultura monumentale in pietra di tufo. Fu creato intorno al 1470 ed è attribuito alla bottega del maestro Tilman. È posto su una colonna al passaggio dal transetto meridionale all’ambulacro della corona della cappella.

Sculture a pilastro nella navata
Le figure dei pilastri nella navata rappresentano i santi dell’Impero Francone. Nelle sale della torre ci sono figure dell’antica alleanza. La maggior parte delle 46 figure in totale sono di Peter Fuchs, le sei del transetto nord di Anton Werres, le console e le tettoie furono costruite nel XIV e XV secolo. Secolo creato.

Tappeti Rubens
Otto grandi arazzi realizzati su disegno di Peter Paul Rubens saranno appesi nella navata durante la Pasqua. Quattro dei tappeti Ruben mostrano scene dell’Antico Testamento che sono interpretate in relazione all’Eucaristia, quattro altri tappeti mostrano rappresentazioni allegoriche del trionfo dell’Eucaristia. I dipinti a maglia sono in formati di circa quattro metri di altezza e da tre a più di sette metri di larghezza. L’Infanta spagnola Isabella aveva commissionato venti arazzi a Rubens per un monastero a Madrid nel 1627.

Il produttore di tappeti di Bruxelles Frans van den Hecke ha prodotto tappeti singoli e cicli più piccoli nel corso di decenni sulla base dei disegni leggermente modificati di Rubens; i tappeti Rubens consegnati nel 1687 sono i più grandi sopravvissuti di questi cicli. Wilhelm Egon von Fürstenberg, principe-vescovo di Strasburgo, aveva donato gli arazzi al capitolo della cattedrale di Colonia, presumibilmente per ottenere la sua elezione prevista come arcivescovo di Colonia. I tappeti barocchi erano originariamente attaccati allo schermo del coro, ma poi caddero nel dimenticatoio e possono essere visti di nuovo nella cattedrale solo dopo il loro restauro dal 1974 al 1986.

Organi a canne
La cattedrale di Colonia ha due organi principali, che furono costruiti dal produttore di organi Klais di Bonn: l’organo del transetto fu completato nel 1948 su una galleria nell’incrocio nord, l’organo della navata fu appeso nel 1998 come organo a nido di rondine nella navata. Entrambi gli organi possono essere riprodotti da una console comune, così come un’unità ad alta pressione installata nella parte ovest della cattedrale nel 2006.

L’organo del transetto è stato costruito nell’angolo nord-est del valico dopo la seconda guerra mondiale, quando la cattedrale non era ancora stata restaurata, ma la navata era ancora separata dal transetto e dal presbiterio da un muro di scudi. L’organo del transetto fu inaugurato nel 1948 in occasione del 700 ° anniversario della cattedrale. È stato ampliato nel 1956 e nel 2002 e oggi conta 88 registri su quattro manuali e pedaliera. L’organo a navata è stato costruito nel 1998 come organo a nido di rondine con 53 registri. Ha posto rimedio all’insoddisfacente situazione del suono del dopoguerra, in particolare dell’organo liturgico. È acusticamente ben posizionato all’interno della chiesa gotica, ma interrompe il continuum spaziale della navata, dell’incrocio e del coro alto voluto dal neogotico del XIX secolo. Nel 2006,

Winfried Bönig è l’organista della cattedrale dal 2002, che è succeduto a Clemens Ganz. Ulrich Brüggemann è il secondo organista dal 1994.

Inoltre, la cattedrale ha due piccoli organi, che sono collocati nella Marienkapelle e nella cappella sacramentale.

Campane
La cattedrale di Colonia ha undici campane. Otto sono appesi nella torre sud e formano la campana principale. Tra questi c’è il Petersglocke dal 1924, che gli abitanti di Colonia chiamano affettuosamente D’r decke Pitter o semplicemente decker Pitter (cioè spesso Peter). È una delle più grandi campane oscillanti al mondo e pesa circa 24 tonnellate. Fu fusa ad Apolda nel 1923 dal maestro campanaro Heinrich Ulrich ad Apolda. Campana Imperiale (Gloriosa) da 26 tonnellate del 1875, il cui batacchio cadde l’8 giugno 1908 danneggiando il campanile e fusa nel 1918 per scopi di armamento. Nella torre sud sono appese anche due grandi campane tardo medievali: la Pretiosa del 1448 e la Speciosa del 1449. Nel 1911, Karl (I) Otto della fonderia di campane Otto di Hemelingen / Brema fondò la campana del nuovo capitolo e l’Aveglocke.

Altre tre campane sono appese nella torretta sopra l’incrocio: la campana piccola Mett del 1719 e le due campane più antiche della cattedrale: la campana dell’Angelus e la campana della trasformazione, entrambe del XIV secolo.

Orologio della cattedrale
La cattedrale di Colonia aveva già un grande orologio d’arte astronomico nel XIV secolo, che all’ora di pranzo mostrava le figure dei Re Magi che rendevano omaggio a Gesù Bambino. Intorno al 1750 questo orologio fu rotto e, secondo la leggenda, affondò nel Reno. L’orologiaio di Colonia Siegmund Bertel realizzò un orologio in ferro battuto nel 1787, che rimase in funzione fino al 1877. È stato conservato un grande quadrante in legno dipinto policromo con lancetta delle ore e bordo barocco. A causa di imprecisioni legate alla costruzione e riparazioni costanti, nel 1878 fu deciso di avere un orologio completamente nuovo presso la Corte Reale Bavarese = Thurmuhrenfabrik di Johann Mannhardtto ha fatto. La grande cassa dell’orologio in rovere neogotico è stata progettata dallo scultore Richard Moest.

Il sistema dell’orologio, che si estende per un totale di quasi 60 metri, è stato messo in funzione il 9 aprile 1880. Dopo alcuni problemi iniziali, che hanno portato alla negazione al costruttore di un certificato desiderato sul lavoro di successo dell’orologio, l’orologio funziona perfettamente. Il movimento è uno degli ultimi movimenti Mannhardt in funzione ed è stato conservato nelle sue condizioni originali. Ha un cosiddetto pendolo oscillante, che ha un’accuratezza della velocità estremamente elevata, quasi indipendente dal tempo. Fu presentato da Johann Mannhardt nel 1862. A causa della mancanza di lubrificanti come olio e grasso su questo dispositivo a pendolo, il movimento difficilmente reagisce alle influenze meteorologiche. Johann Mannhardt ha anche fornito orologi da torre per la Frauenkirche di Monaco, il municipio rosso di Berlino e il Vaticano a Roma. L’invenzione originale del pendolo oscillante libero, tuttavia,

Il quadrante, insieme alle campane, è attaccato al traforo all’interno della cattedrale, che separa la navata sud esterna dalla sala della torre. Questo è il motivo per cui l’orologio è anche chiamato l’orologio della navata. Il sistema di selezione è stato danneggiato durante la seconda guerra mondiale. L’orologio è stato conservato ed è stato inizialmente utilizzato senza quadrante per lo sciopero delle ore fino a quando, nel gennaio 1989, la società Royal Eijsbouts di Asten (Paesi Bassi) ha pulito l’orologio e ha realizzato un nuovo quadrante traforato basato sui piani storici che ancora esistevano. A differenza dell’originale, tuttavia, questo è stato ricostruito solo su un lato.

Lo sciopero dei quarti e delle ore avviene all’interno della cattedrale su due campanelli di orologi storici che provengono da uno degli orologi precedenti. La campana nel campanile della torre sud colpisce l’ave o la campana del capitolo (Otto company, Bremen-Hemelingen, 1911). I tre pesi massimi vengono sollevati quotidianamente a mano utilizzando una manovella. L’orologio della cattedrale convince ancora oggi con la sua grande precisione, senza l’ausilio di apparecchiature elettriche aggiuntive. Un altro restauro, in cui è stata ripristinata la doratura del movimento che era andato perduto in passato, è stato eseguito nella primavera del 2018 dal maestro orologiaio e restauratore Christian Schnurbus, Düsseldorf.

Illuminazione
L’interno della cattedrale, che per il resto è molto cupo, soprattutto nelle ore serali, è stato controllato da computer da più di 1000 luci dall’ottobre 2008. Quindi “non c’è sempre un’atmosfera come il giorno dei morti”, come il cardinale Meisner una volta ha commentato le condizioni di illuminazione nella cattedrale. La nuova illuminazione ha 80 impostazioni programmabili che consentono diversi effetti di luce. È stato sostenuto dalla Zentral-Dombau-Verein con circa 1.200.000 euro.

Grazie all’associazione Leuchtendes Rheinpanorama, la cattedrale è l’unico edificio pubblico di Colonia ad essere illuminato tutta la notte.

Luogo di sepoltura e cripta
Gli arcivescovi di Colonia hanno trovato la loro ultima dimora nella cattedrale. 33 arcivescovi, una regina polacca, due principi secolari e un santo popolare sono sepolti dentro e sotto la cattedrale.

Luogo di sepoltura
L’alta tomba dell’arcivescovo Konrad von Hochstaden nella Johanneskapelle mostra l’arcivescovo come una giovane figura in bronzo. Nella Cappella Maternus, l’alta tomba dell’arcivescovo Filippo I von Heinsberg è mostrata al centro di una cinta muraria, che viene interpretata come una successiva approvazione della costruzione delle mura della città di Colonia. La tomba alta dell’arcivescovo Friedrich von Saar Werden si trova nella Marienkapelle. La grande figura distesa in bronzo della Tumba insolitamente alta mostra i lineamenti del viso che sono considerati un ritratto dell’arcivescovo che commissionò la facciata ovest nel 1370. L’alta tomba gotica Rainald von Dassels, realizzata in arenaria, si trova sul muro esterno della Marienkapelle. Nel 1905, Alexander Iven creò la figura sdraiata in pietra calcarea invece della figura medievale in bronzo che fu distrutta alla fine del XVIII secolo.

Cripta
Una moderna cripta a tre navate è stata costruita nel 1960 in una parte dell’area di scavo sotto l’alto coro. La cripta è stata progettata dal capomastro Willy Weyres e progettata con un soffitto in stucco nella navata centrale leggermente rialzata da Erlefried Hoppe. A est, dietro una grata in ferro battuto di Paul Nagel, si trova la cripta dell’arcivescovo. È stato creato tra il 1958 e il 1969 su iniziativa del cardinale Joseph Frings e contiene le camere funerarie di diversi arcivescovi sin dal XIX secolo.