Coco Chanel: l’abito nero diventa un’icona del modernismo, video a 360 °, Museo delle Arti decorative di Parigi

Esplora in 360 VR l’evoluzione di uno dei pezzi più popolari nel guardaroba di una donna: l’abito nero. Scopri come Gabrielle ‘Coco’ Chanel si è ispirata per creare questo capo iconico. Il colore nero ha regnato nel mondo della moda per decenni. Scopri come fino al XIX secolo il nero era indossato solo da vedove, classe operaia ed élite. Oggi, la combinazione di design liberatorio e colore universale ha reso famosa l’iconico design Coco Chanel.

Gabrielle “Coco” Chanel
Gabrielle Bonheur “Coco” Chanel (19 agosto 1883 – 10 gennaio 1971) era una stilista francese, spia nazista e imprenditrice. Fondatrice e omonima del marchio Chanel, è stata accreditata nell’era postbellica del primo dopoguerra con la liberazione delle donne dai vincoli della “silhouette a corsetto” e la divulgazione di uno stile casual sportivo come standard femminile di stile. Creatore di moda prolifico, Chanel ha esteso la sua influenza oltre l’abbigliamento couture, realizzando la sua estetica di design in gioielli, borse e fragranze. Il suo profumo caratteristico, Chanel n. 5, è diventato un prodotto iconico. È l’unica stilista elencata nella lista della rivista Time delle 100 persone più influenti del 20 ° secolo. La stessa Chanel ha progettato il suo famoso monogramma CC interbloccato, in uso dagli anni 1920:211

Più di ogni altro designer del ventesimo secolo, Coco Chanel ha rivisto e adattato la moda ai principi di utilità e integrità dei materiali, principi che sono le caratteristiche distintive del modernismo. La sua enfasi sul funzionalismo dell’abbigliamento sportivo e le sue appropriazioni dall’abbigliamento maschile, così come dal servizio e dalle uniformi militari, hanno rotto con gli stili e le pratiche tipiche dell’haute couture. Pragmatici e propositivi, i suoi abiti sono stati progettati con applicazioni realistiche di stile di vita. I primi ensemble di abbigliamento sportivo di Chanel hanno riformato le convenzioni edoardiane restrittive. La sua maglia separa gonne, abiti, maglioni e cardigan liberando le donne dalle pretese di vestirsi per un’occasione o per un momento del giorno assegnato. Razionali e versatili, hanno favorito l’autosufficienza e l’espressione di sé.

Parlando di se stessa in terza persona, Chanel ha confidato a Salvador Dalí che “per tutta la sua vita, tutto ciò che ha fatto è stato cambiare l’abbigliamento maschile in donna: giacche, capelli, cravatte, polsi”.

Riferendosi ai codici di abbigliamento dei dandy dei primi del diciannovesimo secolo come Beau Brummel, Chanel sosteneva un sistema di vestizione basato su modestia, semplicità e adattabilità. Riflettendo la forte sobrietà del dandy, molti dei suoi abiti degli anni 1920 e 1930 erano realizzati in nero con camicette bianche o crema, un contrasto di colore che divenne un marchio Chanel.

Vestitino nero
Il “abitino nero” di Chanel venerava anche lo stile del dandy. Monastico nella sua austerità, attribuiva il primato alla funzione o alle funzioni. Questa estetica basata sull’utilità, tuttavia, smentiva la sua esecuzione esemplare, che si basava sulle raffinate finiture cucite a mano della couture.

Stili e materiali differivano per giorno e sera. Negli anni 1920, le versioni da giorno erano spesso realizzate in jersey, charmeuse di seta o crêpe de chine e di solito presentavano maniche lunghe.

Dettagli di alta moda come la rilegatura, le pieghe accuratamente sistemate, l’orlo della gonna finemente rifinito e la cintura cucita a mano rendono questo insieme un esempio della caratteristica povertà di lusso di Chanel, un’interpretazione costosa di un design semplice fatto di materiali modesti.

Le versioni da sera del “tubino nero”, che tendeva a essere senza maniche, erano spesso realizzate in pizzo stratificato o chiffon di seta con bordi asimmetrici e scollo rotondo.

Questo superbo esempio mostra la sensibilità acuta di Chanel per le forme a scollo rotondo, sempre sospese alle spalle con una cascata di drappeggi leggeri del vestito che cadono fino al ginocchio senza rilevare busto o fianchi. Vogue ha detto di questi abiti Chanel che le mostrano “l’arte di evitare errori”. Quella stessa arte è ciò che viene cercato dalle generazioni di donne che hanno contato sul “tubino nero”.

Le linee di impunture mantengono croccanti le cuciture di questo vestito, mentre i bordi picot, una tecnica più associata alla lingerie, vengono utilizzati per rifinire i suoi perimetri.

A differenza degli orli arrotolati, che rifiniscono la scollatura dell’abito e una sovrapposizione, le cuciture a picot creano un bordo leggero ma nitido mentre si impedisce lo sfilacciamento del tessuto.

L’offuscamento della decorazione estranea era coerente con le versioni sia di giorno che di sera del “abitino nero”. Anche in abiti interamente impreziositi da paillettes, Chanel è riuscita a far valere un’estetica antidecorativa.

In questo ensemble, le paillettes sono applicate in un campo uniforme, esaltando la rigidità monocromatica del capo e la sua silhouette dritta.

Semplice o ricamato, tuttavia, l’abito nero di Chanel, come il suo abito separato e due o tre pezzi, creava un equilibrio tra formale e disciplinato, casual e spontaneo. Fu questo equilibrio che alla fine arrivò a definire “l’aspetto di Chanel”, uno stile moderno, pratico e senza pretese che guidò il corso della moda del ventesimo secolo.

Alcuni abiti da sera paillette all-over di Chanel hanno rivelato influenze nell’abbigliamento sportivo. Diversi erano basati su abiti separati, come top, gonne e sciarpe, con alcuni corpetti che rivelavano spalline a base di costumi da bagno.

Musée des Arts Décoratifs, Parigi
Il Museo delle Arti decorative di Parigi è un museo delle arti decorative e del design situato nell’ala occidentale del Palais du Louvre, noto come Pavillon de Marsan, in 107 rue de Rivoli, nel 1 ° arrondissement di Parigi, Francia. È una delle tre sedi museali di Les Arts Décoratifs, ora collettivamente denominata MAD.

Il museo ospita anche mostre di moda, pubblicità e arti grafiche provenienti dalle sue collezioni del Museo della pubblicità e della moda, precedentemente separato e ormai defunto.