Castello di Chambord, Francia

Il castello di Chambord a Chambord, Loir-et-Cher, in Francia, è uno dei castelli più riconoscibili al mondo per la sua caratteristica architettura rinascimentale francese che fonde le tradizionali forme medievali francesi con le strutture classiche rinascimentali. L’edificio, che non fu mai completato, fu costruito dal re Francesco I di Francia.

Chambord è il più grande castello della Valle della Loira; fu costruito per servire come residenza di caccia per Francesco I, che mantenne le sue residenze reali presso il Castello di Blois e Amboise. Il disegno originale del castello di Chambord è attribuito, sebbene con qualche dubbio, a Domenico da Cortona; Anche Leonardo da Vinci potrebbe essere stato coinvolto.

Chambord subì notevoli modifiche durante i ventotto anni della sua costruzione (1519-1547), durante i quali fu supervisionato sul posto da Pierre Nepveu. Con il castello in via di completamento, Francesco mostrò il suo enorme simbolo di ricchezza e potere ospitando il suo vecchio arcivescovile, l’imperatore Carlo V, a Chambord.

Nel 1792, sulla scia della rivoluzione francese, alcuni degli arredi furono venduti e rimossi dal legno. Per un certo periodo l’edificio fu abbandonato, anche se nel XIX secolo furono fatti alcuni tentativi di restauro. Durante la seconda guerra mondiale, le opere d’arte delle collezioni del Louvre e del castello di Compiègne furono trasferite nel castello di Chambord. Il castello è ora aperto al pubblico, ricevendo 700.000 visitatori nel 2007. Inondazioni nel giugno 2016 hanno danneggiato il terreno ma non il castello stesso.

Storia

Medioevo
Il castello di Chambord ospita dal tardo medioevo al X secolo. È quindi un castello fortificato per i Conti di Blois. Thibault VI e la sua vedova firmeranno charter fino alla fine del XII e all’inizio del XIII secolo.

Come tutti i possedimenti dei Conti di Blois, il castello di Chambord passa dalla casa di Châtillon, a quella dei Duchi di Orleans nel 1397, prima di essere attaccato alla corona di Francia quando Luigi di Orleans divenne Luigi XII di Francia nel 1498 , il piccolo castello essendo già in quel momento una casa di piacere e di caccia.

Era moderna

xvi secolo, iniziò il lavoro. Il voto di François I
Nel 1516, François Ier, re di Francia dal 1515, reduce dalla sua vittoria a Marignano, decise di costruire un palazzo in gloria ai margini della foresta piena di giochi di Chambord. Il desiderio del re è quello di costruire una nuova città in Romorantin, e Chambord un grande edificio in stile neoplatonico. Il progetto si nutre dell’umanesimo di Alberti, che ha definito i principi dell’architettura rinascimentale, nel suo trattato De re aedificatoria, ispirato all’architetto romano Vitruvio. Si basa su geometria, relazioni matematiche e regolarità.

Il 6 settembre 1519 è la nascita di Chambord quando François I dà incarico a François de Pontbriand, suo ciambellano, di ordinare tutte le spese che dovrebbero fare per costruire il castello 14. Da quel momento in poi, il sito di un’immensa creazione architettonica si apre sul sito di Chambord, che inizialmente non deve servire come residenza permanente, ma un nuovo castello di caccia annesso al castello di Blois e che il re vivrà solo 42 giorni in 32 anni di regno: il progetto originale presenta solo un castello- prigione collocata nel mezzo di uno dei lati lunghi di un recinto rettangolare, il sotterraneo essendo un corpo confinato su tutti i piani di quattro torri circolari e su ogni piano confinato da quattro stanze che formano una croce. Questa nuova “meraviglia del mondo” ha lo scopo di catturare il suo costruttore, François I, il “principe architetto”.

Il lavoro inizia con la distruzione di diversi edifici, tra cui l’ex castello dei Conti di Blois e la chiesa del villaggio H 1, e la realizzazione delle fondamenta della piazza sono fiancheggiate da quattro torri; edificio singolo inizialmente previsto. Interrotto tra il 1525 e il 1526, periodo dei disastri che sono la sconfitta di Pavia e l’incarcerazione del re a Madrid, la costruzione ricomincia dal 1526. Il re modifica il suo progetto con l’aggiunta di due ali laterali al dungeon primitivo, uno di cui deve ospitare la sua casa. 1800 lavoratori hanno lavorato alla costruzione del castello il cui piano è stato semplificato: la scala centrale da 4 vol a 2, e le strade centrali inizialmente aperte, chiuse (come l’architetto Félibien e lo storico Bernier raccoglieranno, alla loro indagine nel 1680 a Blaisois, e come confermato dalle analisi archeologiche in corso). Diversi muratori riescono o lavorano simultaneamente, ad esempio Jacques Sourdeau, Pierre Nepveu e Denis Sourdeau.

Il dungeon è completato quando l’imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V, rivale del re di Francia, viene salutato a Chambord da François I er, nella notte tra il 18 e il 19 dicembre 1539, mentre lascia la Spagna per Gand, il suo città natale, che vuole punire per aver rifiutato il suo contributo alle spese di guerra. Il corteo è ricevuto da balletti e disseminato di fiori in una sontuosa decorazione di arazzi.

L’ala reale all’estremità settentrionale del recinto del castello fu completata nel 1544. Una galleria esterna sui portici e una scala a chiocciola furono aggiunti intorno al 1545, mentre l’ala simmetrica continuava a funzionare (ala della cappella), e un recinto basso chiudeva il cortile a sud, alla maniera di una fortezza medievale, come nel castello di Vincennes.

François I er morì nel 1547. Il re alla fine passò pochissimo tempo (72 notti in totale in 32 anni di governo) a Chambord. Era solito sparire nella foresta per cacciare con un piccolo gruppo di amici intimi – composto da molte donne – che i contemporanei chiamano la “piccola banda” del re.

Il lavoro dell’ala della cappella prosegue sotto il regno di Enrico II, ma vengono interrotti dalla sua morte nel 1559. Il trattato di Chambord è firmato nel 1552 al castello tra il re ei principi tedeschi opposti a Carlo Quint.

Il seguente periodo non avvantaggia il castello. Le vacanze reali stanno diventando rare per cento anni, mentre l’edificio continua a suscitare l’ammirazione dei suoi visitatori. I lavori di consolidamento furono eseguiti nel 1566 durante il regno di Carlo IX, ma Chambord si rivelò troppo distante dai consueti luoghi di residenza della Corte e sembrò scomparire lentamente. Enrico III, poi Enrico IV, non vive lì e non intraprende alcun lavoro.

xvii secolo, il completamento del progetto di François I
Luigi XIII va solo due volte a Chambord. La prima volta nel 1614, all’età di tredici anni. Poi nel 1616, quando tornò da Bordeaux con la nuova regina Anna d’Austria.

Dal 1639, il castello è occupato dal fratello esiliato del re a Blaisois. Gaston d’Orleans aveva ricevuto il privilegio della contea di Blois nel 1626. Quest’ultimo intraprende lavori di restauro tra il 1639 e il 1642, compreso lo sviluppo di un appartamento, gli sviluppi nel parco e la bonifica delle paludi circostanti. Ma la cappella rimane ancora senza tetto in questo momento.

Non è stato fino all’arrivo di Luigi XIV che è stato completato il progetto di François I er. Il Re Sole comprende il simbolo che rappresenta Chambord, manifestazione del potere reale, nella pietra e nel tempo. Affidò le opere all’architetto Jules Hardouin-Mansart, che tra il 1680 e il 1686 completò l’ala ovest, il tetto della cappella (la stanza più grande del castello) e il muraglione coperto da un tetto spezzato per gli alloggi del personale.

Luigi XIV fece nove soggiorni al castello, il primo nel 1650 e l’ultimo nel 1685 24. Il re a volte va a Chambord accompagnato dalla troupe di Molière che suona davanti a sé due commedie-balletti accompagnati dalla musica di Jean-Baptiste Lully e coreografia di Pierre Beauchamps: Monsieur de Pourceaugnac è ​​suonata il 6 ottobre 1669 e Le Bourgeois Gentilhomme il 14 ottobre 167026 in occasione della venuta in Francia di un’ambasciata turca.

Luigi XIV ha sistemato, al primo piano del donjon, lungo la facciata nord-ovest che si affaccia sul parco, un appartamento, tra cui un’anticamera, un salone dei nobili e una sala parata. A questo scopo, due alloggi del piano iniziale sono uniti dall’aggiunta del vestibolo nord-ovest, che è chiuso sul lato della grande scalinata. Risiede a Chambord alla presenza di Madame de Maintenon nel 1685, ma la corte rimane rara da quando si è stabilita a Versailles.

Il regno di Luigi XIV vide anche la creazione di un parterre di fronte alla facciata nord e al canale Cosson.

XVIII secolo, illustri ospiti e governatori
Il 10 dicembre 1700, il re di Spagna Filippo V fa una visita al castello con i duchi di Berry e Borgogna.

Re Luigi XV, ha il castello per ospitare il suocero Stanislaus Leszczyński, re di Polonia in esilio, tra il 1725 e il 1733. Nel 1729 e nel 1730, almeno, il compositore Louis Homet, allora al suo posto a Orleans, è il suo servizio come maste musicale. L’agosto del 1733, re di Polonia e sua moglie lasciano lo scomodo castello di Chambord per vincere i ducati di Lorena e Bar, hanno ricevuto la vita.

Il castello rimane disabitato per 12 anni, poi il 25 agosto 1745 Luigi XV lo donò al maresciallo Saxe, che divenne governatore a vita, con 40.000 lire di reddito. Ha costruito caserme per il suo reggimento. Risiede lì dal 1748 e muore lì il 30 novembre 1750.

La necessità di portare comfort e calore all’edificio spinge questi diversi occupanti a arredare in modo permanente il castello e ad organizzare gli appartamenti con falegnamerie, controsoffitti, piccoli armadietti e stufe.

Dopo la morte di Maurice di Sassonia nel 1750, il castello fu abitato solo dai suoi governatori. August Heinrich von Friesen (1727-1755) nipote del maresciallo Saxe, muore al castello il 29 marzo 1755, succedendo poi al marchese di Saumery fino al 1779, poi marchese di Polignac, guidato dalla rivoluzione nel 1790.

Al tempo della rivoluzione francese, gli abitanti dei villaggi vicini si impegnarono a licenziare il campo. Gli animali di grandi dimensioni vengono decimati, gli alberi tagliati o devastati dal bestiame al pascolo. La devastazione è tale che un distaccamento della cavalleria del Royal Regiment-Ties viene inviato per fermare il saccheggio nel maggio 1790 e un distaccamento del 32 ° reggimento di fanteria nel 1791, per ripristinare una parvenza di ordine. Tra ottobre e novembre del 1792 il governo rivoluzionario vende i mobili che non sono stati rubati, le aste sono accompagnate da saccheggi notturni. Le finestre e le porte sono staccate così come i sigilli che adornano la soffitta del dungeon. Un inventario redatto nell’anno IV del Prairial (17 giugno 1796) conferma il disastro, ma il monumento sfugge alla distruzione.

Era contemporanea
xix secolo, una residenza privata
Il 13 di Messidoro, l’anno X (2 luglio 1802), il primo console Napoleone Bonaparte assegnò il castello alla quindicesima coorte della Legion d’onore, ma fu solo due anni dopo che il generale Augereau visitò finalmente il castello devastato dai saccheggiatori, e in uno stato di rovina avanzata. Chiuse le porte del parco e riparò il recinto e salvò l’area, nonostante le proteste della popolazione.

Sotto il primo impero, Napoleone I decise per la prima volta di creare il castello educativo per le ragazze dei possessori della Legione d’onore nel 1805, ma tale decisione rimane senza risposta. Il castello viene rimosso dalla Legione d’onore e riunito alla corona, prima di essere ribattezzato “Principato di Wagram” e consegnato il 15 agosto 1809 al maresciallo Louis-Alexandre Berthier, principe di Neuchâtel e Wagram, in riconoscimento dei suoi servigi, con una pensione di 500.000 franchi. Berthier venne solo una volta a Chambord nel 1810 per una festa di caccia. Quando morì nel 1815, il castello fu messo in amministrazione controllata prima di essere messo in vendita nel 1820 dalla sua vedova Elisabetta di Baviera, incapace di far fronte alle spese.

Nel 1821, il dominio di Chambord viene acquisito da un abbonamento nazionale, da offrire al pronipote di Luigi XVIII, il giovane Henri d’Artois, duca di Bordeaux, nato l’anno prima, sette mesi dopo l’assassinio di suo padre , il duca di Berry 30. Alla caduta di Carlo X, suo nipote principe Henri (che divenne nel 1844 il capo del ramo più anziano dei Borboni) riceve in esilio il titolo di cortesia del conte di Chambord (mentre suo nonno e il suo zio prendi quelli del conte di Ponthieu e del conte di Marnès). I successivi regimi della monarchia di luglio, poi del Secondo Impero, lo tengono lontano dal potere e dalla Francia. Ma a distanza il principe è attento al mantenimento del suo castello e del suo parco. Ha la proprietà amministrata da un manager e finanzia campagne di lavoro molto importanti; restauro di edifici e sviluppo del parco di caccia. Il castello è ufficialmente aperto al pubblico. Durante la guerra del 1870 serve come ospedale da campo, e nel 1871 il conte di Chambord risale in breve tempo. È dal castello che pubblica un manifesto ai francesi, chiedendo il ripristino della monarchia e della bandiera bianca. Alla sua morte nel 1883 il castello passò per eredità ai principi borbonici di Parma i suoi nipoti: Roberto I (1848-1907), detronizzato duca di Parma e Piacenza, e suo fratello Enrico di Borbone-Parma (1851-1905), conte di Bardi. Alla morte di Roberto di Parma nel 1907, passò ai suoi discendenti dal suo terzo figlio Elie de Bourbon (1880-1959), che divenne Duca di Parma e Piacenza nel 1950. Durante la guerra del 1870 serve come ospedale da campo, e nel 1871 il conte di Chambord risale in breve tempo. È dal castello che pubblica un manifesto ai francesi, chiedendo il ripristino della monarchia e della bandiera bianca. Alla sua morte nel 1883 il castello passò per eredità ai principi borbonici di Parma i suoi nipoti: Roberto I (1848-1907), detronizzato duca di Parma e Piacenza, e suo fratello Enrico di Borbone-Parma (1851-1905), conte di Bardi. Alla morte di Roberto di Parma nel 1907, passò ai suoi discendenti dal suo terzo figlio Elie de Bourbon (1880-1959), che divenne Duca di Parma e Piacenza nel 1950. Durante la guerra del 1870 serve come ospedale da campo, e nel 1871 il conte di Chambord risale in breve tempo. È dal castello che pubblica un manifesto ai francesi, chiedendo il ripristino della monarchia e della bandiera bianca. Alla sua morte nel 1883 il castello passò per eredità ai principi borbonici di Parma i suoi nipoti: Roberto I (1848-1907), detronizzato duca di Parma e Piacenza, e suo fratello Enrico di Borbone-Parma (1851-1905), conte di Bardi. Alla morte di Roberto di Parma nel 1907, passò ai suoi discendenti dal suo terzo figlio Elie de Bourbon (1880-1959), che divenne Duca di Parma e Piacenza nel 1950. Alla sua morte nel 1883 il castello passò per eredità ai principi borbonici di Parma i suoi nipoti: Roberto I (1848-1907), detronizzato duca di Parma e Piacenza, e suo fratello Enrico di Borbone-Parma (1851-1905), conte di Bardi. Alla morte di Roberto di Parma nel 1907, passò ai suoi discendenti dal suo terzo figlio Elie de Bourbon (1880-1959), che divenne Duca di Parma e Piacenza nel 1950. Alla sua morte nel 1883 il castello passò per eredità ai principi borbonici di Parma i suoi nipoti: Roberto I (1848-1907), detronizzato duca di Parma e Piacenza, e suo fratello Enrico di Borbone-Parma (1851-1905), conte di Bardi. Alla morte di Roberto di Parma nel 1907, passò ai suoi discendenti dal suo terzo figlio Elie de Bourbon (1880-1959), che divenne Duca di Parma e Piacenza nel 1950.

XX secolo, la tenuta nazionale di Chambord
Sequestrato durante la prima guerra mondiale, la proprietà di Chambord è acquistata undici milioni di franchi oro il 13 aprile 1930, dallo Stato francese al principe Elie de Bourbon (fratello del “duca di Parma” Henri de Bourbon). Fu in questo momento che il tetto mansardato che copriva il recinto inferiore del castello, risalente al regno di Luigi XIV è stato rimosso. Lo Stato francese giustifica questa scelta con la preoccupazione di presentare tutti gli edifici nel suo stato più vicino del Rinascimento. La gestione e il funzionamento sono condivisi tra amministrazione della proprietà, acque e foreste e monumenti storici. Questa decisione è approvata dopo la seconda guerra mondiale il 19 luglio 1947.

Dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale, il castello diventa il centro di smistamento dei tesori dei musei nazionali di Parigi e del Nord della Francia, che devono essere evacuati e protetti dai bombardamenti tedeschi. Conservatori e guardie quindi fanno la guardia per difendere alcune opere del Museo del Louvre conservate nel castello. Alcuni come la Monna Lisa sono solo pochi mesi, ma altri rimangono a Chambord per tutta la durata della guerra 31. Così, dal 28 agosto 1939, la Gioconda parte per Chambord, insieme ad altri 50 dipinti eccezionali. Ci sono presto convogli e 3.690 dipinti che lasciano il Louvre per Chambord, poi rifugi situati più a sud, come il Castello di Saint-Blancard (Gers) dove sono conservate le opere del Dipartimento delle Antichità Egiziane.

Dopo essere fuggito per un pelo dagli attentati, dallo schianto di un bombardiere americano B-24 nel 1944 e da un incendio, il 7 luglio 1945 che riduce in cenere i tetti del cantone meridionale, è con il graduale rimpatrio di opere dal Louvre a Parigi, nel 1947, inizia una grande ristrutturazione di quasi trent’anni, iniziata nel 1950 sotto la direzione dell’architetto Michel. Ranjard poi di Pierre Lebouteux, del 1974. Una balaustra in pietra è stata creata nella soffitta del recinto inferiore del castello, dal 1950.

L’attico è stato ricostruito tra il 1950 e il 1952, la torre della cappella restaurata tra il 1957 e il 1960, la casa di François Ier nel 1960 e gli uffici nel 1962. Nel parco, il canale è nuovamente ampliato nel 1972 e le false pellicce aperte.

Nel 1981, la tenuta è elencata come patrimonio mondiale dell’UNESCO.

I lavori iniziarono nuovamente nel 1998, sotto la direzione di Patrick Ponsot, per la riparazione delle terrazze, delle balaustre dei sotterranei e dell’ala anteriore degli uffici.

Spettacoli chiamati Sound e luci si svolgono nella tenuta dal 30 maggio 1952.

xxi secolo
All’inizio di giugno 2016, un’importante alluvione di Cosson inonda le aiuole settentrionali e la corte reale del castello. Il castello è chiuso alla visita per una settimana.

Architettura
Progettato sul modello medievale di castelli con il suo recinto e le grandi torri angolari, è chiaramente ispirato allo stile gotico (ornamento delle parti alte che si gettano nel cielo con camini e scalinate di torrette), ma possiede soprattutto una silhouette molto specifica che lo rende uno dei capolavori architettonici del Rinascimento: 156 metri di facciata, 56 metri di altezza, manto di 44 metri, 426 pezzi, 77 scale, 282 camini e 800 capitelli scolpiti.

Mentre diversi architetti lavoravano alla costruzione del castello – il cui progetto iniziale fu rielaborato con l’aggiunta di ali al mastio – non vi è alcun documento d’epoca che menzioni il nome degli architetti originali, con l’eccezione di François I er che fu personalmente coinvolto nella progettazione degli edifici. Tuttavia, è probabile che venga pubblicato a Chambord parte della fertile immaginazione di Leonardo, che allora lavorava come architetto della corte di Francesco I; morì pochi mesi prima dell’inizio della costruzione nel 1519 a Clos Lucé d’Amboise. Infatti, tra i disegni lasciati da Vinci, sono state rinvenute le scale a doppia elica e le strutture a croce greca, due elementi caratteristici del progetto iniziale del castello di Chambord. È anche probabile che l’assistente di Vinci, Dominique de Cortone, abbia collaborato:

Il cantiere navale di Chambord era uno dei più importanti del Rinascimento. Sono necessarie circa 220.000 tonnellate di pietre 40. Senza la possibilità di cambiare il corso della Loira, secondo il desiderio di François I er, il Cosson è stato infine deviato da un canale che alimenta il fossato.

La vita nel castello è stata dura, soprattutto perché è stata costruita sulle paludi. Molti lavoratori morirono di febbre durante la costruzione. I falegnami hanno pali di quercia pressati fino a 12 metri di profondità, per stabilire le fondamenta del castello su solidi palafitte sopra l’acqua. Gli scavi preventivi effettuati nel febbraio 2007 44 hanno tuttavia rivelato che la torre sud-ovest è sostenuta da rocce calcaree. Questi scavi hanno anche scoperto una struttura circolare fatta di macerie, resti di una torre del castello medievale che si trovava lì prima della costruzione dell’attuale castello.

I carri arrivavano dal porto di Saint-Dyé per scaricare tutti i materiali e in particolare la pietra di tufo utilizzata per la costruzione; è una pietra bianca, morbida e friabile. Gli scalpellini, come gli altri lavoratori, non avevano uno stipendio fisso e venivano pagati “dal compito”: erano fermi. Su ciascuna delle pietre che hanno scolpito, hanno inciso il loro marchio. Questa firma permetteva al tesoriere di valutare il proprio lavoro e di pagarlo; si trova su alcune pietre che non sono state graffiate dopo l’apertura del castello al pubblico.

La pianta centrale del castello poggia su una piazza centrale perfettamente a croce greca, come quella di diverse chiese italiane dell’epoca, tra cui la nuova basilica di San Pietro costruita nello stesso periodo. Detto questo, questo piano era precedentemente usato raramente per edifici secolari. Questo corpo centrale, originariamente concepito come un unico edificio del castello (vedi la leggenda della mappa annotata), verrà in seguito chiamato “Dungeon” perché, sebbene non abbia mai avuto alcun ruolo nella difesa, François Iersoon rimodella il piano del castello di Chambord di l’aggiunta di due ali, oltre a un recinto, modellato sui castelli del Medioevo. La particolarità è il rigoroso orientamento delle diagonali del suo dungeon lungo le assi nord-sud e est-ovest; le sue torri segnano esattamente i quattro punti cardinali.

Le anomalie nella simmetria dell’attuale piano del dungeon sono state oggetto di molte domande. Sono stati a lungo attribuiti a una “sfortunata iniziativa dei costruttori”, la goffaggine del cantiere ha sventato una simmetria del piano originale che si sviluppa su entrambi i lati dei vestiboli trasversali in una simmetria assiale. Questa ipotesi è stata a lungo l’interpretazione più comune.

Confermando una proposizione presentata da Michel Ranjard nel 1973 49, i risultati delle ricerche archeologiche condotte all’inizio del XXI secolo da Caillou e Hofbauer 50 stabilirono che le anomalie del piano dei dungeon sono le vestigia di un progetto iniziale volutamente asimmetrico sulla facciata, e organizzato in una simmetria centrale attorno alla grande scalinata (disposizione in “svastica” nota anche come “ali di mulini”). È probabile che questo edificio elicoidale avesse originariamente una scala centrale a quattro rampe, non realizzata ma descritta più tardi da John Evelyn 51 e Andrea Palladio.

Ricordando il lavoro di Leonardo da Vinci sulle turbine idrauliche o sull’elicottero, questo aereo rotativo particolarmente dinamico e ineguagliato noto per quell’epoca sarebbe stato il primo progetto, quando il cantiere di Chambord fu aperto nel 1519. La vecchia muratura del giorno nel seminterrato del le indagini di torre e geofisiche condotte da Caillou e Hofbauer nel 2003 indicano che questo primo progetto fu abbandonato quando i pozzi di dungeon furono quasi completati. Questa innovativa simmetria sarebbe stata abbandonata come parte dell’aggiunta di ali e recinzione.

All’interno del dungeon ci sono cinque livelli abitabili. Ci sono quattro appartamenti quadrati e quattro appartamenti nelle torri circolari per livello. Tra gli appartamenti, quattro corridoi delle “quattro parti del mondo” (tagliati dai due assi nord-sud e est-ovest) conducono alla scala a doppia rotazione al centro. Re Francesco I, in un secondo tempo, estende il castello di un quadrilatero e abbandonando il cantone [quartiere] a nord installa i suoi appartamenti (più grandi) nell’ala nord. Una cappella è costruita nell’ala ovest, il cui ingresso si apre a est. Fu completato da John Humble sotto il regno di François I st. Questa posizione della cappella è rara per il tempo: perché se il re avesse voluto stare in direzione di Gerusalemme, per dimostrare di essere il detentore del potere spirituale nel suo regno, si sarebbe sistemato nella parte orientale.

Per le ragioni sopra esposte, è probabile che la scala con doppia rivoluzione [o doppia vite] posta al centro dell’edificio, o Leonardo da Vinci o almeno ispirata ai suoi schizzi. Come suggerisce il nome, ha due rampe di scale che seguono un motivo a doppia elica, alla maniera dei due tronchi intrecciati che rappresentano l’albero della vita nel Medioevo. Due persone che prendono ciascuna una scalinata possono vedere attraverso le aperture, ma non possono incontrarsi. Su ogni piano, la scala si apre in quattro vestiboli che formano una croce. Nella parte superiore, dà accesso alla grande terrazza – ispirata anche a Leonardo – che gira intorno al mastio e offre una vista dei monumentali camini. Questa scala è sormontata da una torre panoramica riconoscibile dall’esterno, che evoca il campanile di una cappella.

Il secondo piano è anche notevole per le sue quattro stanze, che conservano ancora qualche traccia dell’oro e della vernice con cui sono state coperte. Queste stanze hanno 80 cassettoni scolpiti che alternano i simboli reali: salamandra a volte circondata da fiamme di pianticelle a forma di gigli, e il monogramma “F” incoronato, accompagnato da una corda annodata che rappresenta 8 formata dal nodo in “laghi d’amore”, emblema di sua madre, Luisa di Savoia. Alcuni dei monogrammi terrazzano l’altezza delle scale sono tracciati all’indietro in modo che Dio dal cielo sia il potere del Re. Chambord Salamanders illustra il motto di Francesco 1 °, nutrisco ed extinguo (mangio buon fuoco e spengo il brutto fuoco).

Arrivato sulla terrazza, il visitatore può notare che la scala è sormontata da una lanterna a torre, sale a 32 metri e supera tutti i camini di Chambord. La sua cima è ricoperta da un giglio (simbolo della monarchia francese). Le terrazze sono incorniciate da torrette e lucernari adornati di intarsi di tufo e ardesia. Torri, torri, pinnacoli, camini e lucernari sono decorati con medaglioni, quadri, quadrati, triangoli e semicerchi in ardesia che evocano intarsi di marmo nero della Certosa Pavia dove fu prigioniero Francesco Ier.

La pietra da costruzione principale utilizzata nel castello di Chambord è il bianco tufo, una pietra calcarea morbida nota come pietra da costruzione e scultura, ma con un’alta porosità. È soggetto a molti cambiamenti, tra cui le lastre di pelatura a causa della formazione di gesso principalmente a causa della combustione di petrolio e carbone nel tardo xix secolo. Vengono regolarmente lanciati progetti di restauro relativi al tufo del castello. Le pietre di ricambio utilizzate provengono da cave nei pressi di Valençay che producono un tufo le cui caratteristiche (grana fine, colore) sono giudicate più vicine alla pietra originale.

La casa del re
In primo luogo installato nel dungeon, François 1 st trasferisce la sua casa nell’ala est, a cui si accede da una galleria e una scala a chiocciola. L’ala è composta da due camere da letto, due armadi, un piccolo oratorio e una sala del consiglio di 270 m 2.

L’appartamento della parata
Per rispettare le regole del galateo in vigore durante il suo regno, Luigi XIV nel 1680 unì i due appartamenti situati lungo la facciata nord, condannando il vestibolo nord. L’appartamento in seguito diventa un appartamento da parata. È visitato oggi come è stato decorato per il maresciallo di Sassonia.

L’appartamento della regina
Occupata successivamente da Maria Teresa d’Austria e Madame de Maintenon, l’appartamento della regina si trova nella torre adiacente all’appartamento del re. In seguito servì come sala da pranzo nel xix secolo per la duchessa di Berry.

Carrozza
In una delle stanze del castello, ci sono carrozze a cavallo che non sono mai state utilizzate e che sono state fatte per il “Comte de Chambord” nel 1871 dai costruttori di carrozze Binder. La tappezzeria è opera di Hermès.

Museo del conte di Chambord
Uno dei distretti del castello fu predisposto per esporre vari oggetti appartenuti al “Conte di Chambord”. Comprende la sua collezione di giocattoli militari, i suoi piatti e argenteria, un letto di cerimonie, incisioni e ritratti.

Parco e foresta
Il parco Chambord è un elemento del progetto reale di François I er. È intrapresa entro cinque anni dopo l’inizio delle opere del castello per costituire un recinto boschivo sia per la caccia e la conservazione del gioco, come la maggior parte dei grandi castelli del xv th e xvi th secoli. È totalmente originale, da queste dimensioni insolite, è il più grande parco circondato da mura esistenti in Francia, e dalla posizione centrale del castello in mezzo al campo.

Nella sua dimensione del 1523, il parco progettato ha già più di 3.000 ettari (1.500 ettari) e il suo percorso comprende molte proprietà private. La costruzione del lungo muro di 32 chilometri, con sei porte, iniziò nel 1542. Nel 1547 venne creato un ufficio di capitaneria da parte del re, a protezione del parco, fino a quando fu sciolto da Luigi XVI nel 1777.

La proprietà nazionale di Chambord copre ora 5.440 ettari, di cui 1.000 ettari sono aperti al pubblico, rendendolo il più grande parco forestale chiuso d’Europa.

Cultura
Al secondo piano del castello è il museo della caccia e della natura dal 1971.
Il castello di Chambord è stato fonte d’ispirazione per molti artisti del xvi secolo.

Esposizioni
Una mostra che spiega come e perché la Francia ha organizzato l’evacuazione di opere provenienti da musei nazionali utilizzando il Castello di Chambord come stazione di regolazione ha avuto luogo dal 9 ottobre 2009 il 10 maggio 2010.
Jean-Gilles Badaire, pittore, illustratore, 2011.
Il pittore e scultore spagnolo Manolo Valdés ha esposto le sue sculture che rappresentano acconciature all’ingresso del castello da aprile a settembre 2010.
Una mostra di 50 dipinti del pittore Paul Rebeyrolle si è svolta dal 10 giugno al 23 settembre 2012.
Alexandre Hollan, l’esperienza del vedere, 7 aprile – 1 settembre 2013, la tenuta Chambord ha esposto un centinaio di opere dell’artista ungherese che ha dedicato oltre 40 anni alla figura dell’albero, in particolare.
Il Lys e la Repubblica: Henri, conte di Chambord (1820-1883) – dal 15 giugno 2013 al 22 settembre 2013. Esposizione di oggetti personali e documenti d’archivio del “Conte di Chambord” e della sua famiglia.

eventi
Nel 2007, 17.300 unità Scout di Francia si sono riunite nel parco del castello per tre giorni per celebrare il 100 ° anniversario della creazione dello scoutismo Lord Robert Baden-Powell.