Castello di Angers, Francia

Castle of Angers (francese: Château d’Angers) è costruito su un promontorio roccioso che si affaccia sul fiume Maine. Scopri qui tracce di un insediamento risalente al Neolitico, bastioni difensivi e le diciassette torri della fortezza di Saint-Louis, eleganti edifici e giardini dei duchi di Angiò e il famoso arazzo medievale dell’Apocalisse. Centre des monuments nationaux, istituzione pubblica nazionale, apre al pubblico e gestisce lo Chateau d’Angers

Lo Château d’Angers è un castello nella città di Angers nella Valle della Loira, nel dipartimento del Maine-et-Loire, in Francia. Fondata nel IX secolo dai Conti di Anjou, è stata ampliata fino alle dimensioni attuali nel 13 ° secolo. Si trova a strapiombo sul fiume Maine. È un monumento storico quotato dal 1875. Ora aperto al pubblico, lo Château d’Angers è sede dell’Apocalisse Arazzo.

Storia
Originariamente, questo castello fu costruito come una fortezza in uno dei siti abitati dai Romani a causa della sua posizione strategica difensiva.

Nel IX secolo, il vescovo di Angers diede ai Conti d’Angiò il permesso di costruire un castello ad Angers. Divenne parte dell’impero angioino dei re di Inghilterra Plantageneti durante il 12 ° secolo. Nel 1204, la regione fu conquistata da Filippo II e un enorme castello fu costruito durante la minoranza di suo nipote, Luigi IX (“San Luigi”) nella prima parte del 13 ° secolo. La costruzione intrapresa nel 1234 costò 4.422 lire, all’incirca l’uno per cento delle entrate reali stimate all’epoca. Luigi donò il castello a suo fratello, Carlo, nel 1246.

Nel 1352, il re Giovanni II le Bon, diede il castello al suo secondo figlio, Luigi, che in seguito divenne il conte di Angiò. Sposato con la figlia del ricco Duca di Bretagna, Luigi fece modificare il castello e nel 1373 commissionò il famoso Arazzo dell’Apocalisse dal pittore Hennequin de Bruges e dal parigino arazzo parigino Nicolas Bataille. Luigi II (figlio di Luigi I) e Yolande d’Aragon aggiunsero una cappella (1405-12) e appartamenti reali al complesso. La cappella è una chapelle sainte, il nome dato alle chiese che custodivano una reliquia della Passione. La reliquia di Angers era una scheggia del frammento della Vera Croce che era stata acquisita da Luigi IX.

All’inizio del XV secolo, lo sfortunato delfino che, con l’aiuto di Giovanna d’Arco sarebbe diventato re Carlo VII, dovette fuggire da Parigi e fu dato rifugio nel castello di Angers.

Nel 1562, Caterina de ‘Medici fece restaurare il castello come potente fortezza, ma suo figlio Enrico III ridusse l’altezza delle torri e fece togliere le torri e le mura dai loro merli; Enrico III usò le pietre del castello per costruire strade e sviluppare il villaggio di Angers. Nondimeno, sotto la minaccia di attacchi degli Ugonotti, il re mantenne le capacità difensive del castello rendendolo un avamposto militare e installando l’artiglieria sulle terrazze superiori del castello. Alla fine del XVIII secolo, come presidio militare, mostrò il suo valore quando le sue spesse mura resistettero a un massiccio bombardamento da parte di cannoni dell’esercito della Vandea. Incapace di fare qualsiasi altra cosa, gli invasori semplicemente rinunciarono.

Nel castello fu istituita un’accademia militare per addestrare i giovani ufficiali nelle strategie di guerra. Arthur Wellesley, primo duca di Wellington, famoso per aver preso parte alla sconfitta di Napoleone Bonaparte nella battaglia di Waterloo, fu addestrato all’Accademia militare di Angers. L’accademia fu trasferita a Saumur e il castello fu utilizzato per il resto del 19 ° secolo come carcere, polveriera e caserma.

Il castello continuò ad essere utilizzato come armeria durante la prima e la seconda guerra mondiale. Fu gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale dai nazisti quando una riserva di munizioni all’interno del castello esplose.

Il 10 gennaio 2009, il castello ha subito gravi danni a causa di un incendio accidentale dovuto al cortocircuito. Il Royal Logis, che contiene vecchi tomi e uffici amministrativi, era la parte più pesantemente danneggiata del castello, con una superficie di 400 metri quadri (40000 piedi quadrati) completamente bruciata. Gli arazzi dell’Apocalisse non furono danneggiati. I danni totali sono stati stimati a 2 milioni di euro. Secondo Christine Albanel, il ministro della Cultura, la data prevista per il completamento del restauro è il secondo trimestre del 2009.

disposizione
Il muro esterno ha uno spessore di 3 metri, si estende per circa 660 m (2.170 piedi) ed è protetto da diciassette massicce torri. Ciascuna torri perimetrali misura 18 m (59 piedi) di diametro. Il castello copre un’area di 20.000 metri quadrati (220.000 piedi quadrati). Due coppie di torri formano la città e le entrate verso terra del castello. Ciascuna delle torri era una volta a 40 metri di altezza, ma in seguito furono tagliate per l’uso di pezzi di artiglieria. Il Tour du Moulin è l’unica torre che conserva l’altezza originale.

Architettura
L’aspetto esteriore generale della fortezza risale quasi interamente al tempo di Luigi IX ed evoca in modo monumentale il ruolo militare del castello. D’altra parte, l’interno e gli edifici della corte, successivamente, costruiti tra Luigi I d’Angiò e il re Renato, richiamano il ruolo residenziale della corte d’Angiò tra il XIV e il XV secolo.

Il cancello dei Champs
Il cancello degli Champs ha permesso il collegamento tra il castello e l’esterno della città. È l’elemento architettonico più attraente del castello. Il rivestimento esterno è ricoperto di tufo sui suoi due terzi. L’ultimo terzo si alterna tra strati di tufo e strati di scisto.

Due torri fiancheggiano una porta di carrozza, che dava accesso attraverso un ponte dormiente, poi da un ponte levatoio che doveva essere azionato da una singola catena da un’apertura sopra la porta.

La difesa della porta fu fatta prima da una serie di arcieri disposti in modo sfalsato sui quattro piani che dispongono di ciascuna delle torri. Alcuni di questi arcieri saranno portati indietro e trasformati in cannoniere. Nel diciassettesimo o diciottesimo secolo due di queste cannoniere erano rivestite da piccoli balconi a sbalzo semicircolari.

L’ingresso è stato quindi sorvegliato da una serie di quattro arcieri (due per lato) che terminano allo stesso livello dell’ingresso. Quest’ultimo è stato poi difeso da un doppio sistema di erpice, il tutto rinforzato con uno storditore tra i due. L’erpice oggi è un erpice in legno originale con zoccoli rivestiti di ferro, probabilmente risalente al XV secolo e al XVI secolo. Infine, una porta, di cui rimane una cerniera e le tracce della sbarra di chiusura, è venuto a rinforzare questo ingresso estremamente ben difeso.

Dietro all’ingresso si trova una sala a volta del XIII secolo che supportava le guardie e ora ospita il Logis del Governatore. L’interno delle torri è costituito da tre sale a volta a volta che poggiano su sei basi. Questi sono più lavorati che sulle altre torri della fortezza e rappresentano volti o motivi vegetali.

Durante i 600 anni del re René, gli Ateliers Perrault Frères hanno costruito per l’occasione un ponte temporaneo che ricorda il passato del castello di Angers.

La porta della città
Il cancello della città assicurava in passato la comunicazione tra il castello e la città. Di costruzione meno attenta rispetto alla porta dei Campi, è essenzialmente costituita da scisto e punteggiata da maglie di tufo. La porta della città ha due torri circolari che fiancheggiano l’ingresso. Questo passaggio fu rimaneggiato nel XV o XVI secolo per poter costruire due ponti levatoi: uno a due teste per il passaggio dei carri, l’altro per il passaggio pedonale.

La sua difesa era simile alla Porte des Champs. Le tracce di due erpici tra cui è stato installato uno storditore sono ancora contrassegnati. Diversi arcieri proteggono l’ingresso, alcuni dei quali sono stati trasformati in cannoniere.

Dietro la porta c’erano le stanze delle guardie, sostenute da un passaggio a volta. Queste stanze sono state rielaborate da Louis I.

Il recinto e le torri
La fortezza costruita da San Luigi nel 1230 comprende diciassette torri erette con alternanza di scisto e tufo. Sono alti circa trenta metri, larghi circa diciotto metri e collegati tra di loro. Una torre del diciottesimo esisteva prima, fuori dal recinto, verso il Maine, la Torre di Guillon. Era usato per rifornire il castello. La torre Guillon fu demolita nel 1832. Gli imponenti bastioni costruiti dal 1230 al 1240 su iniziativa di Saint Louis hanno una circonferenza di circa 800 m di lunghezza. In tutto, si tratta di un’area di 25.000 m2 coperta dalla fortezza. Sul lato nord, la ripidezza dell’altopiano è tale che gli architetti non ritengono necessario completare le difese.

I fossati del giardino
I fossati furono scavati fin dalla costruzione della fortezza durante il regno di Saint Louis. A sud, separavano il castello – costruito sulla collina omonima – dal Faubourg de l’Esvière. A nord, imposero il confine tra la città e il castello. Furono ingranditi nei secoli XIV e XVI. Due pozzi si trovano lì: uno a est, l’altro a nord. Sebbene il Maine passi ai piedi del castello, non c’è mai stato alcun problema di mettere i fossati nell’acqua, principalmente a causa dell’elevazione del terreno.

Sotto il re René, i fossati furono trasformati in liste per la conduzione di tornei che il duca apprezzò20. Nel diciottesimo secolo i fossati ospitavano giardini e orti. La città di Angers divenne fuggiasco nel 1912. Dal 1936 al 1999 vi furono insediati cervi e cervi. Oggi i fossati sono stati trasformati in giardini.

Il cortile interno
Il cortile interno era diviso in due parti. L’organizzazione degli edifici costruiti tra il XIV e il XV secolo divide l’interno della fortezza tra l’aia, o cortile della guarnigione, e la corte signorile, delimitata dal Logis Royal, dalla cappella, dalla chatelet e da altri edifici scomparsi ( comune, cucine) ora sostituito dalla galleria dell’Apocalisse.

La grande stanza
La Sala Grande del Château d’Angers risale ai primi stati del palazzo del Conte fino al IX secolo. È un’aula, una stanza di stato in cui viene esercitato il potere comitale. La prima sala, grande di 300 m2, viene ingrandita verso l’undicesimo secolo per raggiungere infine i 500 m. Nel XII secolo, intorno al 1130, probabilmente dopo l’incendio del 1131, la Sala Grande fu ricostruita perforando piccole finestre semicircolari e perforando l’attuale porta, anch’essa semicircolare, decorata con bastoni spezzati. L’antica aula carolingia viene nuovamente modificata verso la fine del XIV secolo: grandi finestre con montanti e doppie traversine, arredate con cuscini, sono traforate. Tra queste grandi finestre sono forate da piccole finestre che formano un’alternanza. È allestito un monumentale camino. La porta del XII secolo è conservata. Conti risalenti al 1370 menzionano, sul lato del Maine, la disposizione di finestre e camini.

La cappella Saint-Laud
Una cappella sotto il nome di Sainte-Geneviève probabilmente esisteva già sul sito prima della fine del nono secolo da quando in questo periodo riceve le reliquie del vescovo di Coutance, Laud, che le darà il nome di Saint-Laud.

Intorno al 1060, il conte di Anjou Geoffroy Martel crea un capitolo di canoni per assicurare il culto. La cappella fu distrutta per la prima volta all’inizio del XII secolo, ricostruita e consacrata dal vescovo di Angers Renaud de Martigné l’8 giugno 1104. Fu nuovamente distrutta nell’incendio del 1131 e ricostruita da Enrico II Plantageneto. Sebbene parzialmente sepolto dalla ricostruzione del castello di Saint Louis, funge da cappella nel castello fino al XIV secolo, quando sarà sostituita dalla nuova cappella costruita da Yolande d’Aragona.

I resti della cappella furono scoperti nel 1953, durante i lavori di sterro della galleria dell’Apocalisse. L’attuale cappella Sainte-Geneviève-Saint-Laud è una cappella del XII secolo costruita a picco sul Maine ma all’esterno del recinto del XIII. Misura cinque metri per quindici e fu coperto con una culla di volte in pietra e semicircolare. Ci sono ancora colonne sul muro nord con capitelli scolpiti. Ora è visibile a strapiombo alla fine della galleria dell’Apocalisse.

The Royal Lodge
La Royal Lodge fu costruita da Luigi II d’Angiò, intorno al 1410. All’epoca gli edifici si estendevano sul lato del Maine per tornare alla Sala Grande, chiudendo così la corte. Oggi rimane solo la casa adiacente alla cappella.

La cappella
All’interno del castello si trova la cappella costruita su richiesta di Yolande d’Aragon, moglie di Luigi II d’Angiò. La sua costruzione iniziò nel 1405 e terminò nel 1413. È dedicata a San Giovanni Battista. Con la sua unica navata rettangolare e tre volte a volta angevin, riflette lo stile architettonico del gotico angioino. L’ampio edificio (22,85 metri di lunghezza e 11,90 metri di larghezza) e basso (14,90 metri sotto le volte) presenta all’inizio del XV secolo, una tipica decorazione del gotico internazionale (costole prismatiche, base in bottiglia). Le tre chiavi di volta sono finemente intagliate: la prima rappresenta lo stemma di Luigi II e Yolande, la seconda è decorata con lo scudo coronato di Luigi II. La chiave della terza volta è una croce con una doppia croce, simbolo della Vera Croce d’Angiò, reliquiario di proprietà della casa d’Angiò e presente sul suo stemma ed esposta nella cappella tra il 1412 e il 1456. Le porte correnti dalla cappella gotica sono le porte originali.

Sulla parete sud era posto l’oratorio signorile, o loggia signorile. Questo, costruito sotto Yolande, è stato rilevato da René, che lo ha migliorato aggiungendo un triplice arcade trifogliato che domina l’altare. L’oratorio è decorato sul lato della cappella con decorazioni in pietra e modanature, tutti gli ornamenti salienti sono stati comunque distrutti durante l’occupazione militare dell’edificio51. Rimangono oggi solo le tracce del negativo. Vi si accedeva da una porta esterna o dalla cappella. Un camino, il cui condotto era nascosto da un contrafforte e da un pinnacolo, permetteva di riscaldare la stanza.

L’illuminazione viene effettuata principalmente dalla finestra del comodino, rivolta a est. Ogni baia è forata da due finestre, una a nord, l’altra a sud. Le vetrate originali sono state distrutte. Tuttavia, nella finestra a sud della prima baia si possono ancora trovare i resti di una vetrata del XV secolo originariamente appartenente all’abbazia di Louroux. Trasportato nel 1812 nella chiesa di Vernante, è donato nel 1901 al Museo di Archeologia e ricomposto nella cappella del vecchio ospedale Saint-Jean d’Angers. Finalmente tornò alla cappella del castello nel 1951. Rappresenta il re René e sua moglie Jeanne de Laval in ginocchio in preghiera, fiancheggiando la Vergine.

Galleria di re René
La galleria del re René fu costruita tra gli anni 1435 e 1453 dal duca René d’Anjou. Consiste di quattro frontoni separati ciascuno da un contrafforte. Sotto ogni timpano erano disposte due finestre per illuminare i due piani della galleria, servite a sud-est da una scala. Gli architetti del duca di Anjou, Jean Gendrot e André Robin, fanno una facciata in gran parte vetrata e insolita nel XV secolo. La galleria ha una lunghezza di quindici metri per una larghezza di tre metri venti. Nei quindici metri di lunghezza, otto metri e mezzo sono aperti in undici vetrate. Le quattro volte delle quattro campate del piano terra sono conservate con la loro chiave scolpita ma raschiata da allora. Le costole sono cadute sui cappucci che sono stati distrutti. Il primo piano si trova in uno stato di conservazione migliore, il ricadere delle costole e le decorazioni con decorazioni a fogliame sono ancora al loro posto. Le chiavi di volta sono blasonate, una che rappresenta lo stemma di René d’Anjou, mentre un’altra rappresenta la croce con doppia croce chiamata “Croce d’Angiò”. Le cornici di legno sono state restaurate da vecchi modelli. Alla fine della galleria, una porta murata testimonia gli edifici che estendono l’abitazione che da allora è scomparsa.

La scala è stata collocata nell’angolo tra la cappella e l’abitazione reale e serve il primo e il secondo piano della casa. Permette anche l’accesso alla soffitta della cappella. La parte superiore della scala è coperta da una volta a palma composta da sedici quarti di volta separati da costole prismatiche. Ad ogni incrocio di costole c’è una chiave che porta per sei di esse due lettere del motto Re René: EN. DI. NOI. NEL. COSÌ. IT (“In Dio, in sé”). Il settimo tasto viene cancellato e l’ottavo è un sole. Le costole cadono sui capitelli in cul-de-lamp adornati di fogliame.

Quando si usa il castello come caserma e prigione, la galleria è coperta da un tetto spiovente, le baie sono murate e all’interno le baie sono divise da pareti di tufo. I frontoni sono scomparsi, i restauri li hanno restaurati e la pendenza del tetto originale.

La costruzione della galleria e della scala consente quindi un accesso indipendente alle stanze del Logis che sono state ordinate fino ad allora. Permette anche di avere un doppio accesso e un’apertura sull’alloggiamento del Sénéchal d’Anjou e sulla corte settentrionale dove si sono svolti i festival e le cerimonie.

Il Castello
La chatelet è la porta d’accesso alla corte signorile. Fu costruito dal duca René d’Anjou e completato nel 1456. È opera dell’architetto Guillaume Guillaume Robin.

Sopra il passaggio, si compone di due piani serviti da una scala a torretta. Il Châtelet è fiancheggiato da tre torrette a strapiombo sostenute da contrafforti e sormontate da un tetto a cassettoni, come la chatelet del castello di Saumur. Questi sono fuori asse rispetto al timpano dell’edificio, conferendogli un aspetto asimmetrico. Le padelle al pepe isolate sul tetto principale sono il risultato di una modifica apportata durante la costruzione. Il portico d’ingresso ha un arco ribassato sormontato da un archivolto con coppia e croci. Verso l’interno del cortile, ha un arco spezzato con archivolte con coppie e croci ma una parte poggia su una capitale mentre l’altra scende a terra. L’edificio è costruito alternativamente con uno scisto e un tufo utilizzando solo il tufo per gli elementi salienti (torrette, angoli, cornici). Sul frontone esterno sono incise in un blasone di tufo le braccia del duca René d’Anjou.

L’interno è costituito da un piano e mansarda convertiti in abitazioni. Il pavimento sarà abitato dal figlio di René, Giovanni II di Lorena, e sarà menzionato come prigione nel 1707.

La casa del governatore
L’attuale dimora risale al XVIII secolo, le due ali fiancheggiano una torre a scalini risalente alla fine del XV secolo o agli inizi del XVI secolo. Durante la costruzione delle case attuali, una grande vetrata è stata forata fuori dal muro, sul lato est. La casa ha quattro stanze al piano di sopra. Nel secondo, le finestre erano sconcertate per ottimizzare l’illuminazione e non lasciare angoli bui. La casa ha anche un pavimento sotto il tetto le cui finestre sono sormontate da frontoni rettilinei.

La galleria dell’Apocalisse
La galleria fu costruita tra il 1953 e il 1954 dal capo architetto dei monumenti storici Bernard Vitry per ospitare l’omonima paramento murario. È alto nove metri ed è leggermente sepolto in modo da non superare l’altezza dei bastioni. La galleria è posizionata in piazza e si trova sul percorso dei vecchi edifici che chiudevano la corte signorile. La prima parte è lunga 40 metri, la seconda. Per armonizzarsi con gli edifici circostanti, le macerie di scisti esposte coprono tutte le facciate. All’interno, la galleria sposa il rigonfiamento delle torri del recinto.

L’arazzo dell’Apocalisse è stato conservato dal 1954, ma le grandi finestre che lasciano entrare i raggi del sole e della luna degradano i colori. Le tende furono installate nel 1975, poi appese le sbarre per impedire il contatto tra il muro e il muro nel 1980. Prima presentato su uno sfondo rosso, è sostituito nel 1982 da uno sfondo beige, poi nel 1996, durante la riqualificazione della galleria, da uno sfondo blu scuro. La temperatura costante e la luce soffusa vengono messe in atto per limitare la distorsione del colore.

Visita:
Oggi, di proprietà della città di Angers, l’imponente e austero castello è stato trasformato in un museo che ospita la più antica e vasta collezione di arazzi medievali del mondo, con il 14 ° secolo “Apocalypse Tapestry” come uno dei suoi tesori inestimabili. Come tributo alla sua fortezza, il castello non è mai stato preso da alcuna forza invasore nella storia.

Il castello di Angers è gestito dal Centro nazionale dei monumenti che lo impiega.

La visita è gratuita, con documenti in nove lingue o audioguide. Ogni giorno vengono organizzate visite guidate all’impiccagione dell’Apocalisse.