Il Monastero di Batalha (letteralmente il Monastero della Battaglia), è un convento domenicano nel comune di Batalha, nel distretto di Leiria, nella Regione Centro del Portogallo. Originariamente, e ufficialmente conosciuto, come il Monastero di Santa Maria della Vittoria (portoghese: Mosteiro di Santa Maria da Vitória), fu eretto in commemorazione della Battaglia di Aljubarrota del 1385, e sarebbe servito come chiesa sepolcrale del XV secolo Dinastia di Aviz della sovranità portoghese. È uno dei migliori e originali esempi di architettura tardo gotica in Portogallo, mescolati con lo stile manuelino.
Storia
Il monastero fu costruito per ringraziare la Vergine Maria per la vittoria portoghese sui Castigliani nella battaglia di Aljubarrota nel 1385, adempiendo la promessa del re Giovanni I del Portogallo. La battaglia pose fine alla crisi del 1383-85.
Ci sono voluti più di un secolo per costruire, a partire dal 1386 e terminare verso il 1517, attraversando il regno di sette re. Ci sono voluti gli sforzi di quindici architetti (Mestre das Obras da Batalha), ma per sette di loro il titolo non era altro che un titolo onorifico conferito loro. La costruzione ha richiesto uno sforzo enorme, utilizzando risorse straordinarie di uomini e materiali. Nuove tecniche e stili artistici, finora sconosciuti in Portogallo, furono schierati.
I lavori iniziarono nel 1386 dall’architetto portoghese Afonso Domingues che continuò fino al 1402. Disegnò il piano, e molte delle strutture della chiesa e del chiostro sono opera sua. Il suo stile era essenzialmente gotico di Rayonnant, tuttavia ci sono influenze dal Periodo Perpendicolare Inglese. Ci sono somiglianze con la facciata di York Minster e con la navata e il transetto della cattedrale di Canterbury.
Gli succedette Huguet dal 1402 al 1438. Questo architetto, probabilmente di discendenza catalana, introdusse lo stile gotico fiammeggiante. Ciò si manifesta nella facciata principale, nella cupola della cappella quadrata, nella cappella del fondatore, nella struttura di base delle cappelle imperfette e nelle navate nord e est del chiostro principale. Ha innalzato l’altezza della navata a 32,46 m. Modificando le proporzioni ha reso l’interno della chiesa ancora più stretto. Completò anche il transetto ma morì prima che potesse finire le Cappelle Imperfette.
Durante il regno di Afonso V del Portogallo, l’architetto portoghese Fernão de Évora continuò la costruzione tra il 1448 e il 1477. Aggiunse il chiostro di Afonso V. Gli successe dell’architetto Mateus Fernandes il Vecchio nel periodo 1480-1515. Questo maestro dello stile manuelino ha lavorato sul portale delle Capelas Imperfeitas. Insieme al famoso Diogo Boitac realizzò i trafori delle arcate nel Claustro Real. I lavori sul convento proseguirono nel regno di Giovanni III del Portogallo con l’aggiunta della bella tribuna rinascimentale (1532) di João de Castilho. La costruzione si arrestò, quando il re decise di impegnarsi nella costruzione del Monastero di Jerónimos a Lisbona.
Il terremoto del 1755 causò qualche danno, ma molto più grave fu inflitto dalle truppe napoleoniche del maresciallo Masséna, che saccheggiarono e incendiarono il complesso nel 1810 e nel 1811. Quando i domenicani furono espulsi dal complesso nel 1834, la chiesa e il convento furono abbandonati e lasciato a cadere in rovina.
Nel 1840, il re Ferdinando II di Portogallo avviò un programma di restauro del convento abbandonato e in rovina, salvando questo gioiello di architettura gotica. Il restauro sarebbe durato fino ai primi anni del 20 ° secolo. Uno degli ultimi architetti fu il maestro muratore Jose Patrocinio de Sousa, responsabile della ricostruzione del monastero. Fu dichiarato monumento nazionale nel 1907. Nel 1980 il monastero fu trasformato in un museo.
Il convento di Batalha è stato aggiunto nel 1983 dall’UNESCO alla lista dei siti del Patrimonio Mondiale.
Nel 2016, il Monastero di Santa Maria da Vitoria, a Batalha, divenne il Pantheon Nazionale, senza pregiudizio della pratica del culto religioso, insieme al Monastero di Jeronimos (Lisbona), simile a quello che accadde nel 2003 con il Monastero di Santa Cruz ( Coimbra) relativo al Pantheon Nazionale originale del 1836 nella chiesa di Santa Engrácia (Lisbona).
Nel monastero di Batalha sono sepolti D. João I, D. Filipa de Lencastre, D. Henrique, D. João, D. Isabel, D. Fernando, D. Afonso V, D. João II, D. Duarte e anche il Milite Ignoto.
Architettura
Il convento si distingue da tutta la città.
La facciata occidentale, di fronte alla grande piazza con la statua equestre del generale Nuno Álvares Pereira, è divisa in tre da contrafforti e pilastri enormi: la Cappella del Fondatore (Capelo do Fundador), la parete laterale di un corridoio e il portale di proiezione. Sul lato destro di questa facciata si trovano le Cappelle Imperfette (Capelas Imperfeitas), una struttura ottagonale separata aggiunta al complesso.
Fuori dal lato est, accanto al coro della chiesa si trova la sala capitolare (Sala do Capitulo). Il chiostro del re João I confina con la chiesa e questa sala capitolare. La struttura continua nel chiostro del re Afonso V (Claustro de D. Afonso V). Sul lato nord del complesso si trova la tomba dei guerrieri sconosciuti.
Il portale mostra nell’archivolto una profusione di 78 statue, divise in sei file, di re dell’Antico Testamento, angeli, profeti e santi, ciascuno sotto un baldacchino. Gli spasmi su entrambi i lati mostrano statue (degli esemplari inferiori) degli apostoli, con una in piedi su un diavolo incatenato. Il timpano ci mostra Cristo in trono, seduto sotto un baldacchino e fiancheggiato dai Quattro Evangelisti, ognuno con il proprio attributo.
interno
Navata e coro
La chiesa è vasta e stretta (22 m) in proporzione alla sua altezza (32,4 m). La navata fu portata all’altezza attuale dal secondo architetto Huguet], alterando le proporzioni della chiesa e dandole il suo aspetto attuale. Il suo interno dà un’impressione sobria e nuda per la sua completa mancanza di ornamenti e statue nella navata. Le volte a costoloni, sostenute da pilastri composti, sono chiuse da chiavi di volta ornamentali. La luce entra nella chiesa attraverso dieci vetrate colorate del cleristorio e le alte finestre traforate nelle pareti laterali e il transetto e attraverso le due file di finestre lanciformi nel coro. Il coro si estende in due transetti e consiste di cinque cappelle absidali, con la centrale che sporge.
Probabilmente Batalha ebbe il primo laboratorio per vetrate in Portogallo. L’arte è stata introdotta in Portogallo da artisti tedeschi delle regioni della Franconia e di Norimberga. Le finestre più antiche risalgono alla fine del 1430. Ma le manueline, vetrate ogivali del coro risalgono agli anni 1520 e 1530 e furono prodotte da maestri portoghesi, tra cui Francisco Henriques. Rappresentano scene della vita di Cristo e Maria: la Visitazione, l’Epifania, la Fuga in Egitto e la Resurrezione di Cristo.
L’architetto Mateus Fernandes e sua moglie sono sepolti sotto una lastra tombale di marmo vicino al portale. La tomba del cavaliere Martim Gonçalves de Maçada, che salvò la vita del re durante la battaglia di Aljubarrota, si trova vicino alla Capela do Fundador.
Cappella dei Fondatori
La cappella dei Fondatori (portoghese: Capela do Fundador) fu costruita tra il 1426 e il 1434 dall’architetto Huguet su ordine del re Giovanni I per diventare il primo pantheon reale in Portogallo. Dà una sintesi perfetta tra il gotico flamboyant e lo stile inglese perpendicolare, come Philippa di Lancaster aveva portato con sé alcuni architetti inglesi. La cappella è composta da tre baie figurative e un ottagono centrale rinforzato da otto piloni, adornati da fessure, che sostengono archi a tutto sesto.
La tomba congiunta del re Giovanni I di Portogallo (morto nel 1433) e sua moglie Philippa di Lancaster (morto nel 1415) si trova sotto la volta a stella dell’ottagono. Le loro statue giacciono in piene insegne, con le mani giunte (che esprimono i buoni rapporti tra il Portogallo e l’Inghilterra) e le teste appoggiate su un cuscino, sotto baldacchini riccamente ornati. Gli stemmi delle case di Aviz e Lancaster sono messi sopra questi baldacchini, insieme con le insegne dell’ordine della Giarrettiera. Sulla lastra di copertura della tomba sono inscritte nella ripetizione i motti del re Por bem (Per il meglio) e della regina Yl me plet (sono contento).
Questo ottagono è circondato da un ambulacro con volte complesse. Sulla parete sud si trovano una fila di archi incassati con le tombe dei quattro figli minori di Giovanni I, insieme ai loro coniugi. Da sinistra a destra: Ferdinando il Santo Principe (scapolo, morì prigioniero a Fez nel 1443, i suoi resti corporei furono in seguito recuperati e tradotti qui nel 1473), Giovanni di Reguengos, il Conestabile del Portogallo (d.1442) con il suo moglie Isabella di Barcelos (morto nel 1466), Enrico il Navigatore (sotto un baldacchino, morto nel 1460, uno scapolo) e Pietro di Coimbra (reggente di Afonso V, 1438-1448, ucciso nella battaglia di Alfarrobeira nel 1449 , i suoi resti furono tradotti solo qui nel 1456) con sua moglie Isabella di Urgell (morto nel 1994).
Le tre tombe sul muro ovest sono copie delle tombe originali di Re Afonso V (1438-1481), Giovanni II (r.1481-1495) (vuote perché i soldati di Masséna gettavano le ossa) e suo figlio e erede, il principe Afonso (che morì in un incidente all’età di diciassette anni, predecise suo padre).
Cappelle incompiute
Come Capelas Imperfeitas (Le cappelle incompiute) rimangono come una testimonianza del fatto che il monastero non è mai stato effettivamente finito. Formano una struttura ottagonale separata attaccata al coro della chiesa (attraverso un retrochoir) e accessibile solo dall’esterno. Fu commissionato nel 1437 dal re Edoardo di Portogallo (“Dom Duarte”, d.1438) come secondo mausoleo reale per sé e per i suoi discendenti. Ma lui e la sua regina Eleonora d’Aragona sono gli unici sepolti qui (Eleanor morì in esilio a Toledo nel 1445, i suoi resti furono tradotti solo qui nel 1456).
Il progetto originale, iniziato da Huguet, fu alterato da successivi architetti, in particolare Mateus Fernandes (che è sepolto all’interno della chiesa). La rotonda ottagonale ha sette cappelle esagonali radianti. Negli angoli delle cappelle stanno i massicci contrafforti incompiuti, destinati a sostenere la volta. Questi pilastri, progettati da Diogo Boitac, sono decorati con motivi manuelini scolpiti nella pietra.
Il portale sale a un monumentale quindici metri. Fu originariamente costruito in stile gotico, ma fu trasformato oltre il riconoscimento da Mateus Fernandes in un capolavoro di stile manuelino (completato nel 1509). È completamente decorato in un ricamo di motivi manuelini sontuosi e stilizzati: armillare, sfere, angeli alati, corde, cerchi, ceppi d’albero, archi a forma di trifoglio e proiezioni floride. Questo omaggio di re Manuele I al suo predecessore King Edward menziona il suo motto Leauté faray tam yaserei (sarò sempre leale). Questo motto viene poi ripetuto più di duecento volte negli archi, nelle volte e nei pilastri delle cappelle.
La loggia rinascimentale, aggiunta verso il 1533, era probabilmente destinata ai musicisti. È attribuito all’architetto João de Castilho.
Sala Capitolare
La Sala Capitolare (portoghese: Sala do Capitulo) ricorda ai visitatori la ragione militare per la sua fondazione: due sentinelle custodiscono le tombe di due soldati sconosciuti uccisi nella prima guerra mondiale.
Questa stanza quadrata è particolarmente nota per la sua volta a stella priva di un supporto centrale e che copre uno spazio di 19 metri quadrati. Questo era un concetto così audace all’epoca in cui i prigionieri condannati venivano usati per eseguire il compito. È stato completato dopo due tentativi falliti. Quando gli ultimi scaffold furono rimossi, si dice che Huguet trascorse la notte sotto la volta per mettere a tacere i suoi critici.
La vetrata rinascimentale sul muro orientale risale al 1508. Raffigura scene della Passione ed è attribuita ai pittori portoghesi, il Maestro João e Francisco Henriques.
Chiostro reale
Il chiostro reale (portoghese: Claustro Real) è il chiostro non faceva parte del progetto originale. Fu costruito sotto l’architetto Fernão de Évora tra il 1448 e il 1477. Il suo aspetto esteriore sobrio è in netto contrasto con lo stile gotico fiammeggiante della chiesa. La decorazione a trafori scolpite in stile gotico (tra cui quadrifogli, fleurs-de-lis e rosette) di Huguet nell’ambulatorio forma una combinazione riuscita con lo stile manuelino negli schermi arcade, aggiunta più tardi da Mateus Fernandes. Si alternano due modelli diversi, uno con la croce dell’Ordine di Cristo, l’altro con armillari.
Le colonnette, che sostengono questi intricati schermi arcade, sono decorate con motivi a spirale, armillari, fiori di loto, rami di radica, perle e conchiglie e vegetazione esotica.
lavabo
Situato nell’angolo nord-occidentale del Claustro Real, quest’opera di Mateus Fernandes è di una bellezza e un’armonia difficili da descrivere. Consiste di una fontana e due bacini più piccoli sopra. Il tutto è immerso in un bagliore dorato che filtra attraverso l’intricato intreccio degli archi che lo circondano.
Chiostro del re Afonso
Questo sobrio chiostro accanto al Claustro Real è stato costruito in stile gotico tradizionale con archi a doppia punta. Fu costruito nella seconda metà del XV secolo dall’architetto Fernão de Évora. È in contrasto con lo sfarzo manuelino del Claustro Real un po ‘più grande. Le chiavi di volta nella volta portano lo stemma di D. Duarte I e Afonso V.
Gotico di Avis
All’esterno, il monastero denuncia anche l’intervento di due opere. Il portale sud del tempio, chiaramente disegnato da Afonso Domingues, denuncia questa semplicità di processi. Questo portale, inoltre, è importante per ciò che rivela nel suo attaccamento alle linee “portoghesi”: due sottili contrafforti (le proporzioni che ricordano il piccolo e semplice portale laterale della Chiesa di Santiago do Cacém), si adattano ad una campata di quattro archivolti decorati da rilievi ripetitivi in serie di architetti ciechi. I colonnati sono dotati di capitelli con decorazione vegetale in “due piani”. Lo specchio della porta è trilobado, con filetti che si intersecano. Quasi certamente di rifinitura successiva è il gablete triangolare, molto acuto, la superficie superiore decorata da cogulhos e il volto, la vera araldica (conchiglie di Filippa e Giovanni I, sormontate dal regno delle conchiglie, tutte con baldacchini come capping).
Ma per il lavoro di Huguet era anche necessario disegnare la generalità dei frontespizi portando con sé un nuovo linguaggio architettonico, un altro gotico.
In effetti non c’è dubbio che il Monastero di Batalha verrà ad assumere come testimonianza del vero potere e dell’autonomia di un regno. È noto come sia stato necessario imporre, attraverso il trattamento legale e diplomatico, il diritto del re Giovanni I al trono. È anche noto dell’opposizione dei fratellastri di D. João e della nipote D. Beatriz alle loro pretese; e si sa fino a che punto le relazioni con il regno vicino erano problematiche. Il fatto che il re Giovanni I abbia ordinato di costruire un pantheon per sé e la sua famiglia è un segno di questo misticismo dinastico senza precedenti. Il Monastero di Batalha era un progetto per legittimare una nuova dinastia, la dinastia di Avis: da qui la dimensione dell’opera – un segno di capacità finanziaria e potere di realizzazione.
In effetti, il Monastero di Batalha si differenzia dal resto dell’architettura portoghese e si distingue nel panorama artistico nazionale con il suo segno di cambiamento. La decorazione, la finitura e la finitura, oltre all’opzione finale delle opere, già secondo schemi di quello che fu definito Gothic final, sono i suoi principali elementi distintivi. Alcuni aspetti che distinguono questo nuovo modo di gotico portoghese dalla prima dinastia sono facili da enunciare, poiché, nel complesso, il trattamento plastico e ornamentale dell’esterno dell’edificio ha indicazioni preziose su cosa diventerebbe, da qui, l’orientamento del architettura della fase post-battaglia.
Immediatamente viene data attenzione alla decorazione delle superfici. Vale la pena notare, la marcatura “orizzontale” delle facciate da modelli di dossi (cornici o lacrimali), che corrono per tutto l’edificio; il riempimento di tutte le campate – finestre, fessure – con tracce di fiammata fiammeggiante – come nella grande vetrata anteriore che sostituisce così la solita rosacea. Vale la pena sottolineare come le pareti (o anche i contrafforti) siano ravvivate dal gioco del chiaroscuro dei fregi delle reti infuocate – ad esempio i rilievi alfiziani o il vetro della finestra, i ceppi delle terrazze e i pinnacoli fioriti. Ci sono anche altri nuovi fattori: la semplificazione strutturale delle quote; la complessità dei supporti, dai pilastri alle colonne – che diventano sempre più sottili e sottili, apparendo sottili colonne e bastoni; il dimensionamento dei telai in elevazione ora mostra profili molto diversi rispetto al rispettivo ritaglio e alla loro reticolazione; in questi, l’aspetto dell’arco controrivolto; l’appiattimento delle volte e l’apparizione di complessi sistemi di vene, spiegando il numero di chiavi e terzi (come nelle volte a stella); la diffusione della decorazione vegetalista ma solo in punti concentrati (come le capitali); il ritorno al figurativo e alla narrativa (anche in aree concentrate); la mostra dell’architettura come architettura, o la sua astrazione, come supporto domestico o tema strutturale trattato come se fosse una realtà in sé, una specie di forma cristallina e minerale, e, soprattutto, l’accentuazione drammatica dell’uso dell’araldica.
Questo è chiamato il gotico finale, intendendo con ciò un periodo in cui i vari modi di costruzione sono regionalizzati, indipendentemente dal fatto che gli architetti in questione abbiano origini allogeniche. Obbediscono agli ordini determinati dalla volontà politica locale, sfruttano nuovi mezzi nel cantiere navale in cui sono chiamati a lavorare e si liberano dai canoni più comuni del gotico internazionale, spesso definiti “classici”.
Per quanto riguarda l’importanza dell’araldica, è noto che la disciplina dell’armamentario portoghese è certamente il frutto dell’azione del re João I, per ragioni che riguardano anche l’esercizio del potere, la sua centralizzazione e la chiamata a se stesso (e al House of Avis) di uno schema di potere concentrato, che ha soddisfatto i bisogni di legittimazione. L’importanza data all’araldica nel Monastero di Batalha (un’araldica estremamente regolamentata, cioè eseguita con precetto e senza concessioni a qualsiasi tipo di incoerenza del codice) è quindi il punto di partenza per un simbolico protagonismo del brasonário nelle opere successive, essere visibili all’esterno dell’edificio (portale sud e portale assiale) o altre aree di finitura successiva.