Basilica di Santa Maria del Mar, Barcellona, ​​Spagna

La Basilica di Santa Maria del Mar (Santa Maria del Mare) è una chiesa nel quartiere Ribera di Barcellona, ​​in Spagna, costruita tra il 1329 e il 1383 al culmine del primato marittimo e mercantile del Principato di Catalogna. È un eccezionale esempio di gotico catalano, con una purezza e un’unità di stile molto insolite nei grandi edifici medievali.

Storia
Poco dopo l’arrivo del cristianesimo nella colonia romana di Barcino, l’odierna Barcellona, ​​fu avviata una piccola comunità cristiana vicino al mare e appena fuori dalle sue mura. C’era una necropoli cristiana qui dove Sant’Eulàlia, martire, fu probabilmente sepolta nel 303 d.C. Questo sito avrebbe potuto essere il luogo dove fu costruita una cappella, conosciuta poi come Santa Maria de Les Arenes, St. Mary of the Sea Sands. Alla fine del VII secolo, la struttura esistente era già conosciuta come “Santa Maria del Mar”.

La prima chiesa ad occupare il sito dove oggi è Santa Maria del Mar fu la cosiddetta Santa Maria de las Arenes, documentata dal 998 e già costruita su un precedente tempio paleocristiano. Questo tempio precedente deve essere stato eretto dove la tradizione è il ritrovamento delle reliquie di Santa Eulàlia de Barcelona dal vescovo Frodoí nell’887. Recenti studi di Jordina Sales hanno sostenuto l’ipotesi che la Barcellona romana avesse un’arena o un anfiteatro in questo luogo.

Il 1005 appare come il nome di Santa Maria del Mare, quattro anni dopo appare come parrocchia del Vilanova del Mare, espandendo il distretto delle mura esterne, abitato da armatori, commercianti e scaricatori del porto (il bastaixos).

La costruzione dell’attuale chiesa iniziò il 25 maggio del 1329, mentre si dice che le lapidi post Moreres e mettendo il primo re di pietra Alfonso IV d’Aragona, il 2 marzo Ramon Despuig e Berenguer de Montagut firmarono i lavori del contratto. Un fatto notevole, che persiste ancora, è che è stato stabilito che l’opera dovrebbe appartenere esclusivamente ai parrocchiani, unico responsabile del tempio. Sembra che l’intera popolazione di La Ribera sia stata attivamente coinvolta nella costruzione, in quanto erano quelli che l’hanno pagata, con i loro soldi o con il loro lavoro. Ciò è in netto contrasto con la Cattedrale di Barcelon, che in quegli stessi tempi fu anche costruita e associata alla monarchia, alla nobiltà e all’alto clero.

Particolarmente degno di nota furono gli scaricatori del molo di La Ribera, chiamati bastaixos, che trasportavano le enormi pietre utilizzate per la costruzione della chiesa dalla cava reale di Montjuïc e dalle spiagge, dove erano le barche che li avevano portati a Barcellona. Le pietre furono caricate una ad una dietro di loro, nella stessa Piazza del Born. La chiesa rende omaggio ai bastoni che hanno contribuito a costruirlo rappresentandoli nei capitelli e il rivestimento in bronzo delle porte.

Le pareti, le cappelle laterali e la facciata furono completate intorno al 1360. Nel 1368 il re Pere el Cerimonioso autorizzò l’estrazione della pietra da Montjuïc e in seguito fungette da garante dei prestiti. Nel 1379, verso la fine della quarta sezione delle volte, le impalcature presero fuoco e le pietre subirono danni significativi. Infine, l’ultima chiave di svolta fu posta il 3 novembre 1383 e la prima messa fu celebrata il 15 agosto dell’anno successivo.

Il terremoto della Catalogna del 1428 causò il crollo del rosone e trenta morti a causa della caduta di pietre. Presto, tuttavia, fu firmato un contratto con i padroni di casa Pere Joan, Andreu Escuder, Bernat Nadal e Bartomeu Mas per costruirne uno nuovo, uno di flamenco, che fu completato nel 1459 e un anno dopo furono installati. installare gli occhiali, opera di Antoine de Lonhy.

Il primo agosto del 1708 si sposarono a Santa Maria del Mar, l’arciduca Carlo ed Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel.

Delle due torri che fiancheggiano la facciata, quella dell’ovest risale al 1496, quando finì Pere Oliva. La torre est non fu incoronata fino al 1902, ma era stata una torre dell’orologio dal 1674.

Il progetto dell’altare barocco e del presbiterio è dell’anno 1771, opera di Deodat Casanovas con la scultura di Salvador Gurri. Tra il 1832 e il 1834 viene costruita la cappella del Santísimo, di Francesc Vila.

Questa chiesa fu la terza a Barcellona ad essere chiamata la basilica minore, preceduta solo dalla Cattedrale di Barcellona e dalla Basilica del Mercè. Il titolo basilico fu concesso nel 1923 da papa Pio XI.

Dichiarato monumento storico-artistico nel 1931, cinque anni dopo, con l’assalto e l’incendio del 19 e 20 luglio, tutta la decorazione interna, che aveva già subito danni durante l’assedio del 1714, fu distrutta, così come le volte.

Il restauro iniziò nel 1967 e fu costruito un nuovo presbiterio. Tra gli anni ’80 e ’90 del XX secolo, la Generalitat della Catalogna restaurò tetti, vetrate e chiavi a volta, che erano state danneggiate dal 1714.

Architettura
L’architettura gotica catalana del XIV secolo ha una forte personalità. Particolarmente eccezionale è la sobria struttura orizzontale dei suoi edifici. Si può affermare che la basilica di Santa Maria del Mar è l’esempio più chiaro di questo tipo di edificio a Barcellona nel corso del XIV secolo.

Le navate laterali sono la metà della navata centrale e questo, a sua volta, mostra che la composizione geometrica del progetto si basava su un sistema noto nel Medioevo come “ad quadratum”. Questa caratteristica è uno degli esempi più significativi durante l’intero periodo gotico. La sensazione che provi è di leggerezza. Perché? Prima a causa delle 16 colonne ottagonali spesse 1,60 metri. I capitelli partono dagli archi intrecciati che attraversano la navata centrale di 13,2 metri.

Inclusa con l’aspe, la basilica è lunga 80 metri (o 100 piedi), larga 33 metri –se uniamo la navata centrale, le navate laterali e le navate della cappella–. Se consideriamo che anche la navata centrale è alta 33 metri, il design architettonico, visto di fronte, si inserisce all’interno di una circonferenza perfetta.

Le pietre della volta furono costruite prima a partire dal presbiterio e spostandosi una ad una verso l’ingresso principale. Questi furono restaurati e colorati tra il 1971 e il 1985.

Esterno
Visto dall’esterno, l’edificio sembra solido e solido, che non si traduce in ciò che troviamo all’interno. La predominanza di linee orizzontali e serrature a parete senza grandi aperture o decorazioni è assoluta. L’orizzontalità viene continuamente enfatizzata, contrassegnandola con modanature, cornici e superfici piane, come per evitare un eccessivo senso di decollo (nonostante sia un edificio molto alto). Nel complesso, l’edificio forma un blocco compatto, senza serrature a diverse profondità (solo quelle per navi) tipiche del gotico europeo. Questo rende l’illuminazione sempre molto piatta, lontano dai giochi di luci e ombre che possono verificarsi in altre chiese.

La facciata principale è scandita dalle due torri ottagonali (una forma che verrà ripetuta nelle colonne degli interni) e dai due potenti contrafforti che incorniciano la rosetta e traducono l’ampiezza della volta interna. Orizzontalmente possiamo vedere due sezioni, chiaramente contrassegnate dalle modanature e dai tetti, mentre nelle torri l’orizzontalità è nuovamente enfatizzata dai tetti invece che da pinnacoli o aghi. La parte inferiore è centrata dal portico e la parte superiore dal rosone, con le due grandi finestre che lo accompagnano tra i contrafforti e le torri.

L’austerità generale è ancora più pronunciata sui lati, costituita da una parete piatta e spoglia che chiude lo spazio tra i monconi e consente la presenza di cappelle interne. La concezione è quindi molto diversa dalla grazia dei contrafforti gotici francesi, che non sono mai stati un elemento di spicco nel gotico catalano e qui sono completamente scomparsi. Orizzontalmente, tre piani sono chiaramente indicati. Nella parte inferiore, corrispondente alle cappelle laterali, si aprono finestre relativamente piccole, che ritmano il muro e corrispondono a ciascuna all’interno della cappella e ogni tre allo spazio tra i contrafforti. Ai lati sono presenti anche due porte: la porta Sombrerers e la porta Moreres. Più tardi un’altra porta fu aperta all’abside, la porta del Born.

Su entrambi i lati del Passion Pass o dei Moreres di Santa Maria del Mar è l’iscrizione commemorativa dell’inizio delle opere. La versione latina è a sinistra e la versione catalana a destra. Il testo recita: “Nel nome della Santissima Trinità in onore di Sancta Maria, l’opera di questa chiesa è iniziata il giorno di Sancta Maria nel marzo dell’anno MCCCXXIX Nanfós che regna per grazia di Dio Re d’Aragona che conosci il regno di Sardegna “.

interno
All’interno è un edificio a tre navate, con deambulatorio e senza crociera. Le navate sono composte da quattro sezioni e il presbiterio è costituito da una mezza sezione e un poligono a sette lati, tutti coperti da una volta a costoloni e coronati da magnifiche volte. Formalmente, quindi, abbiamo un edificio a tre navi, ma sembra che l’architetto voglia dare la stessa sensazione di spazio che si ottiene con un’unica navata. Ecco perché i pilastri (15 metri) sono molto separati e le altezze delle tre navate sono molto uguali (1/8 in meno di quelle laterali rispetto a quella centrale). Il risultato è uno spazio aperto, che evita la compartimentazione del gotico europeo ed è propenso all’idea di uno spazio unico.

La navata centrale è illuminata per mezzo di occlusioni aperte tra i tetti della navata centrale e quelli laterali. Questi oculari diventano grandi finestre tra le colonne del presbiterio, che occupano quasi tutto lo spazio disponibile e aiutano a rafforzare l’effetto delle colonne con un semicerchio di luce. Le navi laterali sono illuminate da grandi finestre (una per sezione e non molto grandi) che aiutano anche a illuminare la navata centrale.

Vale la pena enfatizzare l’austerità, raggiunta, ancora una volta con serrature a parete lisce; per colonne ottagonali pulite mentre i nervi si fermano sui capitelli anziché sul terreno; a causa del fatto che gli archi delle navate laterali e centrali iniziano alla stessa altezza (la linea fiscale, nei capitelli), il che dà l’impressione di uguaglianza tra le navi, ecc. Tuttavia, l’austerità che ora percepiamo è molto maggiore rispetto all’originale, prima dell’incendio del 1936 spogliato la chiesa di pale d’altare e ornamenti.

Cripta
Sotto il presbiterio c’è una piccola cripta. Conserva la bara con i resti di Sant Cugat, dalla chiesa mancante di Sant Cugat del Rec. In questa cripta fu sepolto Pietro il Contabile del Portogallo, proclamato conte di Barcellona (Pietro IV), re d’Aragona (Pietro V) e Valencia (Pietro III) durante la guerra contro Giovanni II d’Aragona. In una delle cappelle sul lato dell’Epistola è conservata la lapide in marmo bianco, con la sua figura in rilievo.

Nel 1965, ciò che era rimasto del precedente altare barocco fu rimosso e un nuovo altare fu messo in piedi insieme a una scultura gotica della Vergine Maria con una nave ai suoi piedi. Questa scultura era originariamente sopra la porta laterale di Santa Maria Street. Gli scavi archeologici durante la ricostruzione e il restauro della chiesa hanno scoperto una necropoli romana. Fu in questo punto che fu costruita una cripta moderna e funzionale. Dal 2000, le reliquie di San Cugat del Rec sono conservate qui.

Vetrate
Durante i lavori di restauro del 1922, eseguiti dall’architetto Bonaventura Bassegoda sulle cappelle laterali della chiesa, apparvero frammenti di vetro colorato con scene dell’Ascensione e del Lavabo, che sembrano essere stati tra il 1341 e il 1385. e sono conservati nel museo della chiesa con frammenti successivi del XV secolo.

Rosone della facciata. È di stile gotico franco-fiammingo con un naturalismo molto realistico tipico dell’autore tolosano Antoni Llonye, ​​realizzato nel 1459, dopo il restauro del traforo di pietra per sostituire l’opera danneggiata con il terremoto del 1428. rappresenta è nello spazio centrale l’incoronazione della Vergine, nel secondo cerchio sono i simboli dei quattro evangelisti, nel terzo gli apostoli e nel resto delle strisce, santi, vescovi e figure di angeli musicisti. Il blu spicca sopra gli altri, così come il vetro bianco; il grisalla è nero, con un contorno molto dinamico.

Grandi finestre. Mostrano vetrate gotiche, una delle quali raffigura la Vergine col Bambino e San Michele; Nella finestra centrale della cappella di Sant Pere, a partire dalla metà del XV secolo, è conservata la parte superiore, corrispondente al traforo, e quattro dei quattordici pannelli che costituivano la finestra completa. L’altra vetrata è quella del Giudizio Finale, fatta da Severí Desmasnes de Avinyó nel 1494, ed è composta da quattro lancette di sei pannelli ciascuna, con un traforo di quattro trilobati nella base con putti rossi e un rosone ristrutturato che presenta lo stemma della chiesa. Il giudizio finale è rappresentato in modo continuo nei quattro pannelli con una composizione di diversi personaggi con colori di tonalità piuttosto intensi che raggiungono un grande contrasto tra il chiaro

La cappella del Santissimo Sacramento

In origine, il Santissimo Sacramento era riservato su un altare nella sagrestia in cui era distribuita la Santa Comunione quando non veniva celebrata la Messa. Nel 1609 fu costruita una piccola Cappella del Santissimo Sacramento. Nel 1790 fu ritenuto insufficiente e quindi la chiesa decise di ingrandirla. Questa cappella è attualmente aperta al culto. È in stile neoclassico ed è opera dell’architetto Francesc Vila.Tiene uno stile neoclassico ed è un oggetto architettonico Francesc Vila.

Opera d’arte
Le vetrate sul piano superiore

Il rosone, 1459, è opera di Pere Joan e Andreu Escuder. Il vetro stesso è stato realizzato da Antoni Lunyi di Tolosa (Francia). Le altre vetrate e le finestre a occhio di bue sono state completate per un periodo di tempo, ogni volta che la situazione economica era abbastanza buona.
La vetrata del Giudizio Universale (1474) fu eseguita da Sendrius Desmasnes di Avignone in Provenza.
La vetrata della Fontana dell’Acqua Vivente, è di un artista anonimo e risale al 1648.
Le finestre raffiguranti Pentecoste e l’Ultima Cena risalgono all’anno 1711 e l’artista è Francesc Saladrigas.
Nel 1718, Eloi Sheer progettò queste vetrate con gli Apostoli.
La palma, il cipresso e l’allegoria eucaristica, proprio sopra e dietro l’altare maggiore, furono realizzati da Ippolito Campmajó, nel 1790.
I quattro profeti sono opera di Eudald Ramon Amigó, nel 1878.
L’Annunciazione e il fidanzamento della Vergine Maria furono disegnati da Lluís Masriera 1924. Quelle nelle cappelle laterali furono fatte qualche tempo dopo il 1939.
La finestra più recente, accanto alla sagrestia, è stata completata nel 1995. È stata progettata da José Fernández Castrillo per commemorare i Giochi olimpici del 1992 a Barcellona.

Organo
La Basilica di Santa Maria del Mar è uno dei più importanti esponenti della costruzione di organi in Catalogna. La diversità di influenze che è stata assimilata nella tradizione catalana di costruzione di organi – gli elementi dell’Europa centrale erano particolarmente notevoli dal 14 ° secolo in poi – ha notevolmente arricchito il suo patrimonio. In effetti, nel XVI secolo, l’edificio catalano di organi aveva uno “stile” completamente sviluppato e unico. L’organo castigliano, d’altra parte, ha dovuto attendere fino al 18 ° secolo prima che raggiungesse il suo apice. Questo è stato principalmente il risultato di percorsi stilisticamente differenziati.

Sulla base della ricerca, in particolare del lavoro svolto da Francesc Baldelló nel suo studio su “La musica nella chiesa parrocchiale di Santa María del Mar, di Barcellona” (1962), siamo stati in grado di confermare che molti importanti costruttori di organi hanno lavorato sui grandi organi. Tra i nomi di spicco ricordiamo: Bernat Pons, un sacerdote di Carbonne, Francia (1393): la prima testimonianza documentata di un organo a Santa Maria nemmeno dieci anni dopo la prima Messa celebrata nella chiesa gotica di recente costruzione, Frater Leonardus (1464), un Francescano di Magonza, Germania, Johan Spinn von Noyern (1484-1487), Pere Bordons (1547), Perris Arrabasa e Salvador Estrada (1500-1564), un prestigioso costruttore aragonese José de Sesma di Saragozza (1677), Andrés Barguero (1691) dalle Fiandre, Josep Bosch (1719-1721), Antoni Boscà, che dal 1734 aveva riparato gli organi di Santa Maria; nel 1741 costruì uno strumento completamente nuovo, una magnifica sintesi delle tradizioni catalane e castigliane: manuali divisi, canne fatte in casa e un manuale a compasso completo invece della breve ottava-, Jean-Pierre Cavaillé e Dominique Cavaillé-Coll (1794- 1797) – e Joan Puig (1854).

Spiritualità e pietà
Santa Maria de Cervelló, il beato Lluís Bertran, la venerabile Juliana di Morella e il venerabile Claudi López Bru Marchese de Comillas furono tutti battezzati in questa parrocchia. Anche la venerabile Dorotea Chopitea era sposata qui

Anche i seguenti santi andarono in chiesa qui: Peter Nolasco, Vicent Ferrer, Ignazio di Loyola, Salvador di Horta, Francisco di Borja, Miquel dels Sants e Josep Oriol, che era un chierichetto qui e fece anche qui la sua prima comunione , Santa Maria Micaela del Santissimo Sacramento, Maria del Carmen Sellés Berengueras e la beata Maria-Anna Mogas Fontcuberta

Tra i molti predicatori che occuparono il pulpito di Santa Maria del Mar, due sono particolarmente degni di nota: sant’Antonio Ma Claret nel 1850, dopo essere diventato vescovo di Santiago de Cuba, e san Francesc Coll che nel 1853 fondò le suore domenicane dell’Annunciazione.

Santa Maria del Mar è la patria di molte corporazioni che sono in qualche modo legate alla basilica, ad esempio quelli i cui nomi compaiono sulle targhe delle strade. Ma si occupa anche del benessere spirituale del quartiere e spesso assume la guida degli attuali progressi sociali. Oggi, le corporazioni della città partecipano ancora alla vita parrocchiale e celebrano qui le feste dei loro santi patroni.

Fedele alla sua storia, oggi la parrocchia di Santa Maria del Mar fa ogni sforzo per essere una “casa aperta per tutti e al servizio di tutti coloro che hanno bisogno di noi. Ecco perché le nostre celebrazioni liturgiche sono una parte essenziale della vita di tutti i cattolici della zona, sia che siano nati qui sia che abbiano vissuto qui per tutta la vita o che siano nuovi arrivati. Inoltre, vogliamo condividere ciò che abbiamo nel modo più efficace con tutti coloro che hanno bisogno di aiuto ovunque provengano e soprattutto con coloro i cui non hanno un posto dove rivolgersi. Per queste persone offriamo i servizi della Caritas. In questo contesto la nostra parrocchia fornisce sostegno al vicinato e all’area circostante, qualunque siano i loro problemi e sostegno alle loro aspirazioni, fornendo i nostri servizi pastorali, radicati nel Vangelo di Gesù Cristo e sempre profondamente rispettosi di tutte le fedi e credenze.

Interventi archeologici
Nel 1966, a causa del restauro dell’altare barocco e della pala d’altare nella chiesa di Santa Maria del Mar, fu avviato uno scavo archeologico. I lavori prevedevano la costruzione di un nuovo altare e di una cripta sotterranea nello stesso presbiterio. Inizialmente, le rovine rimaste della pala d’altare barocca furono demolite. Più tardi, nel centro del presbiterio fu praticato un fossato per studiare il terreno, ma la necessità di costruire una cripta permise di ridurre l’intera area metodicamente occupata dai livelli archeologici. In questo modo è stato possibile documentare diverse fasi cronologiche dell’uso dello spazio.

Il più antico corrisponde all’uso del cimitero, con una cronologia tardiva, tra il IV e il VI secolo. Sono state documentate in totale 102 sepolture, che sono state presentate in strutture piastrellate (in scatole o ponti a doppia faccia), in anfore e in alcune scatole di legno, che erano già scomparse ma di cui sono stati conservati resti di legno. carbonizzato e di unghie. Da segnalare la presenza di gruppi formae e de formae che potrebbero essere interpretati come mausolei familiari. È stato anche documentato un livello di opus signinum che copre alcune delle tombe. Le tombe erano distribuite in vari orientamenti, sebbene con una predominanza dell’orientamento da nord-ovest a sud-ovest.

Sopra queste tombe, scavate nella sabbia, era documentato uno strato di terra argillosa che sembrava coprire la necropoli con tumuli di tumuli. Allo stesso livello della necropoli, furono documentate diverse strutture costituite da muri di pietra irregolari e malta di calce e fango risalente al 14 ° secolo, poiché alcune delle fondamenta del tempio gotico erano state tagliate. Queste strutture erano state sfruttate da una successiva costruzione, ma ancora in epoca medievale e da cui la loro funzione non era stata realizzata. Era un muro orientato trasversalmente al presbiterio, che era lungo 12,75 me largo 0,55 m. Era stato costruito con conci irregolari di dimensioni irregolari in file orizzontali e la parte più larga del muro era stata sollevata con muratura, e tra loro poteva essere visto pietre scolpite prese da altre opere. Al centro del muro fu aperto un portale di 1,27 m di larghezza con pilastri di pietra e un gradino, e in un’altra area c’era una parte di un arco semicircolare che era stato coperto in una parte posteriore di riforma. Dall’età moderna sono stati documentati due grandi pilastri di malta di calce e pietra, che con la sua demolizione sono stati in grado di recuperare numerosi resti architettonici usati. Questi pilastri risalgono al XVII-XVIII secolo. Uno di loro è servito da fondamento dell’altare maggiore. Dall’altro, non è stato possibile specificarne la funzionalità, poiché non era correlata a nessuna struttura.

All’estremità sud-occidentale dello scavo c’erano diverse tombe costruite con muri in pietra e murature risalenti al XVII-XVIII secolo. Questi erano stati ripuliti dai resti umani e privi delle loro lodi al momento della costruzione del nuovo presbiterio ad un livello superiore.

Nel 2007 è stato eseguito un nuovo intervento, L’intervento mirava a scoprire le caratteristiche fisiche delle fondamenta delle diverse strutture che compongono la chiesa e la loro stabilità strutturale. Sebbene il progetto prevedesse il completamento di 8 insenature, solo 3 sarebbero stati aperti. Pertanto, la posizione delle tre insenature, realizzate in tre punti chiave dell’edificio come l’abside, la navata laterale e la faccia interna della facciata ha mostrato diverse evidenze: in primo luogo, la presenza di elementi strutturali non-tempio mostra che diverse case furono demolite per la costruzione della chiesa di Santa Maria del Mar e di edifici esistenti nel settore, a testimonianza di una pianificazione urbanistica prima della chiesa. Parte di queste costruzioni, in particolare, le fondamenta degli edifici preesistenti furono utilizzate come gateway, al fine di formare un podio che collegava l’intera fondazione di Santa Maria del Mar. Questi edifici furono costruiti in un’epoca tra la tarda antichità e nell’alto medioevo e furono parzialmente smantellati e riutilizzati in certi punti per edificare la chiesa nel secolo xiv.

In secondo luogo, gli scavi hanno rivelato una struttura seminterrata costituita da un sistema di pareti con conci di medie dimensioni, disposte in file regolari e raggiungendo quasi tre metri di profondità. La sua funzione è quella di distribuire i carichi su una superficie molto ampia del terreno, al fine di ridurre il carico unitario che gravita su di esso.

Il sistema di fondazione di Santa Maria del Mar denota un attento programma di azione che è iniziato con l’espropriazione e la demolizione degli edifici preesistenti, quindi il livellamento del terreno, che deve aver causato un grande movimento della terra, e quindi ripensamento. la fondazione, segnando sul terreno il contorno delle fondamenta e scavando il loro fossato continuo.

Le fondamenta, in sostanza, consistevano in un letto di malta di calce che regolarizzava il terreno e su questa piattaforma venivano costruite pareti con conci di medie dimensioni, disposte in file regolari e legate con malta di calce. Quindi furono eretti il ​​muro di recinzione perimetrale e il sistema di pilastri tra le cappelle e la base del contrafforte.

Cultura popolare
Storicamente, Barcellona era conosciuta dagli stranieri come la città delle tre cattedrali, oltre alla Cattedrale di Barcellona, ​​la chiesa di Santa Maria e il vecchio tempio distrutto di Santa Caterina erano considerati edifici di grande bellezza e ricchezza. Per questo motivo, la basilica era popolarmente conosciuta come la “Cattedrale senza chiostro”, “l’ufficio del pescatore”, il “Seu del Born” o il “Seu del Mar”.

La costruzione della chiesa è l’argomento principale del famoso romanzo di Ildefonso Falcones, La chiesa del mare, con oltre un milione di copie vendute e tradotte in diverse lingue. Ci sono anche riferimenti al tempio dell’opera di Carlos Ruiz Zafón, Il gioco dell’angelo e al giovane romanzo Thesaurus of Africa Ragel.