Architettura barocca revival

The Baroque Revival, noto anche come Neo-Baroque (o Second Empire architecture in France), era uno stile architettonico del tardo 19 ° secolo. Il termine è usato per descrivere l’architettura che mostra importanti aspetti dello stile barocco, ma non è del periodo barocco proprio-i, i secoli XVII e XVIII. Elementi della tradizione architettonica barocca sono stati una parte essenziale del curriculum dell’École des Beaux-Arts di Parigi, la scuola di architettura preminente nella seconda metà del 19 ° secolo, e sono parte integrante dell’architettura Beaux-Arts che ha generato sia in Francia che all’estero. Un esuberante senso dell’imperialismo europeo incoraggiò un’architettura ufficiale a rifletterci in Gran Bretagna e in Francia, e in Germania e in Italia il revival barocco espresse l’orgoglio per il nuovo potere dello stato unificato.

L’architettura neo-barocca fu uno degli ultimi stili architettonici storicistici della fine del XIX secolo, specialmente dopo il 1880, che coesistettero e sostituirono l’architettura neo-rinascimentale. È una tendenza prevalentemente europea, ma in seguito si è espansa e si possono vedere esempi in tutto il mondo, e non è sempre facile distinguere tra i molti stili accademici, storicisti ed eclettici del volgere del secolo.

Il termine è usato per descrivere l’architettura che ha recuperato alcune delle caratteristiche dell’architettura barocca, ma che non è propriamente il periodo barocco – diciassettesimo e diciottesimo secolo – e che non ha portato a un completo recupero, in senso revivalista, della lingua di artisti come Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Guarino Guarini.

L’insegnamento degli elementi della tradizione architettonica barocca era una parte essenziale del curriculum dell’Ecole des beaux-arts di Parigi, la più importante scuola di architettura nella seconda metà del diciannovesimo secolo, ed era parte integrante dell’architettura Beaux -Arts o accademico che è stato costruito sia in Francia che all’estero. Ciò è evidente nel Teatro dell’Opera di Parigi, considerata la massima espressione di questa corrente, progettata da Charles Garnier e costruita tra il 1861 e il 1875, nell’ambito del grande riformatore del piano urbanistico gestito dal barone Haussmann sotto il dominio di Napoleone III. Il teatro, riferendosi all’architettura del Rinascimento italiano, presenta un interno bellissimo, fortemente articolato in senso plastico (soprattutto nel foyer principale), che porta alla nascita di una volumetria complessa anche nel profilo esterno. Pertanto, definire il teatro parigino come neo-barocco è corretto solo se l’aggettivo è inteso come imponente, maestoso e ridondante, mentre è inappropriato se è la ricerca di elementi tipicamente barocchi.

L’entusiastico senso dell’imperialismo europeo lo incoraggiò ad essere l’architettura ufficiale che rifletteva la grandezza degli imperi francese e britannico, e che in Germania e in Italia esprimeva orgoglio per il nuovo potere dello stato unitario. In Austria il suo uso aveva anche una connotazione patriottica, dal momento che era apparentemente legato alla fioritura culturale e all’espansione politica dei primi anni del XVIII secolo. Nella sua fase avanzata coesisteva con lo Jugendstil, in cui era parzialmente influenzato. Opere neo-barocche lasciarono nel regno britannico gli architetti Ferdinand Fellner (1847-1917), Hermann Helmer (1849-1919), Arthur Meinig (1853-1904) e soprattutto Sir Edwin Lutyens.

Lo stile neo-barocco era usato soprattutto per la progettazione di nuovi e grandi edifici ufficiali, in genere civili, come palazzi, edifici governativi e tribunali, così come nuovi teatri, poiché il barocco aveva contribuito alla fioritura delle arti scenografiche.

Esempi significativi sono il Palazzo di Giustizia a Bruxelles, costruito e progettato da Joseph Poelaert dal 1866 e descritto dalla critica come “la più pomposa e sovraccaricata opera neobarocca dell’Ottocento”., The Dresden Opera House (1878, con influenza neorenocentista) ; il Bode-Museum di Berlino (completato nel 1904); l’Ashton Memorial a Lancaster (1907-1909); e il Palazzo di Christiansborg, a Copenaghen (prima metà del XX secolo).

In Italia, dove lo stile fa parte di quello che è noto come umbertino, il Palazzo di Giustizia di Roma (attuale sede della Corte Suprema di Cassazione), progettato da Guglielmo Calderini intorno al 1884, in cui convergono alcune reminiscenze, deve essere ricordato. dell’Opéra Garnier. Un altro esempio è la sede dell’Università Federico II di Napoli, opera di Pierpaolo Quaglia e Guglielmo Melisurgo (1897-1908).

Allo stato attuale, ci sono anche alcuni edifici postmoderni con uno stile che potrebbe essere chiamato barocco, ad esempio, la Casa da ballo a Praga di Vlado Milunic e Frank Gehry, che sono stati descritti come “nuovo barocco”.

Architettura
Il neo-barocco è uno stile architettonico nato a metà del XIX secolo che riprende la modenatura (proporzioni e disposizioni degli elementi di ornamento) dell’architettura barocca.

Il suo esempio più famoso in Francia è l’Opéra du Palais Garnier a Parigi. Nel 1923, il teatro Capitole de Toulouse fu ricostruito e decorato da Paul Pujol in questo stile.

In Lorena e in Alsazia, molte chiese costruite o ricostruite tra la fine del diciannovesimo e il ventesimo secolo hanno preso in prestito proporzioni dell’architettura barocca o elementi decorativi. Esempi significativi sono la chiesa di Saint-Maurice di Freyming-Merlebach, costruita dal 1911 al 1913, riccamente decorata dal famoso Paul Geissler, le vetrate provengono da Zettler di Monaco, non subisce alcuna modifica dalla sua costruzione e passa per un autentico capolavoro dell’arte neo-barocca; la torre-portico della chiesa parrocchiale di Seingbouse costruita dall’architetto Schatz de Sarreguemines dal 1870 al 1873.

In Germania, c’è il Bode Museum di Berlino e i numerosi monumenti dello scultore Reinhold Begas. A Vienna, il Burgtheater fu completato nel 1888 con questo stile.

In Belgio, c’è la chiesa di Saint-Josse a Saint-Josse-ten-Noode.

Scultura
La tendenza neo-barocca è anche uno stile caratteristico dell’eclettismo stilistico della scultura francese della Terza Repubblica. In contrasto con le pose sobrie e con i profili sobri della scultura accademica, lo stile neo-barocco è caratterizzato dall’abbondanza decorativa e dalla ricerca di movimento da gesti teatrali, pose contorte o composizioni le cui linee di forza sono, tra l’altro, basate sul arabesco o spirale.

Sulla scia di Jean-Baptiste Carpeaux, gli scultori più rappresentativi di questa corrente sono: Jules Dalou, Alexandre Falguière, Ernest Barrias, Raoul Larche, Antoine Injalbert, Emile Peynot, Georges Recipon, Antonin Mercie, Denys Puech, Laurent Marqueste o Jules Coutan.