Baelo Claudia, Cádiz, Spagna

L’antica città romana di Baelo Claudia si trova nell’insenatura di Bologna, nella città di Bologna, a circa 22 km a nord-ovest della città di Tarifa, nella provincia di Cadice (Spagna). Si trova all’interno dell’attuale Parco Naturale dello Stretto. Lo studio dei suoi resti architettonici mostra la sua origine romana alla fine del 2 ° secolo aC. C., già osservato da quel momento una grande ricchezza che lo trasforma in un importante centro economico nell’area del Mediterraneo.

Storia
Baelo Claudia si trova sulla costa settentrionale dello Stretto di Gibilterra. La città fu fondata alla fine del 2 ° secolo aC come risultato del commercio con il Nord Africa (era un porto importante per Tangeri, in Mauritania Tingitana, per esempio). È possibile che Baelo Claudia avesse alcune funzioni di amministrazione governativa, ma la pesca del tonno, la salagione e la produzione di garum erano le prime fonti di ricchezza. Alla fine la città ebbe abbastanza successo da ottenere il titolo di municipium dall’imperatore Claudio.

La vita degli abitanti raggiunse il suo massimo splendore durante il I secolo aC e il II secolo d.C. A metà del 2 ° secolo, tuttavia, la città declinò, probabilmente a causa di un forte terremoto che ne spazzò via una grande parte. Oltre a tali disastri naturali, nel 3 ° secolo, la città era assediata da orde di pirati, sia germanici che barbareschi. Sebbene abbia vissuto un leggero rinascimento più tardi nel secolo, nel VI secolo, la città era stata abbandonata.

Gli scavi hanno rivelato i resti più completi di una città romana in tutta la penisola iberica, con monumenti estremamente interessanti come la basilica, il teatro, il mercato e il tempio di Iside. La spettacolare ambientazione nel Parco Naturale El Estrecho permette al visitatore di vedere la costa del Marocco. Un moderno centro visitatori espone molti manufatti e ha una completa introduzione al sito. Offre anche parcheggio, ombra, servizi igienici, un negozio e una bella vista sul mare. L’ingresso è gratuito per i cittadini dello Spazio economico europeo dietro presentazione di una carta d’identità.

Spazi singolari

Tempio di Iside
Costruito nel 70 d.C.
Tempio con pianta rettangolare di 29,85 x 17,70 m.

Origine
Spazio sacro dedicato alla dea Iside.

Commenti
Il tempio era dedicato alla dea egizia Iside, come attestano le due iscrizioni trovate sulla scala del tempio durante gli scavi. Il nome della dea appare inciso sui piatti sulla sagoma dei piedi in rilievo di colui che fa l’offerta.

Lo spazio pubblico del tempio è chiuso da un portico e nel centro si trova il podio con la sala della divinità. Nella parte anteriore di questa stanza sono gli elementi destinati al culto: l’altare, la casa, il pozzo sacro e la cisterna.
Lo spazio privato del tempio è separato da quello di culto e contiene le stanze per l’uso domestico dei sacerdoti, così come la presentazione dei nuovi iniziati, dove sono stati eseguiti i loro rituali.

Parete
Costruito ai tempi di Augusto e riparato e rinnovato con lo stesso layout nella seconda metà del I secolo d.C.
Circa 1200 m. di layout che rappresenta il perimetro della città.

Origine
Si ritiene che non avesse uno scopo puramente difensivo, dato che era un tempo di pace, per quello che è considerato un muro di prestigio. Probabilmente intendeva definire il “pomoerium” della città, il sacro confine urbano di esso.

Commenti
Nel muro sono aperti gli accessi principali alla città. Sul lato nord-est, dalla cosiddetta Puerta de Asido, è iniziata la strada che portava a questa città (ora Medina Sidonia). Un’altra porta si aprì nella mediazione del muro est, dando accesso al Teatro Decumanus. Un po ‘più in basso troviamo la porta Carteia nel Decumano Massimo. Sul lato ovest del muro è nota solo la Porta di Gades, che dà accesso anche al Decumano Massimo. La zona sud del muro, parallela al mare, circonda il quartiere salazonero.

Campidoglio
Costruito tra il 50 e il 70 d.C.
Tutti e tre sono quasi identici: A, 20,23 x 8 m; B, 20,23 x 7, 42 m; C, 20,23 x 8, 03 m.

Origine
Templi dedicati al culto della triade capitolina.

Situato sul lato nord del Forum, su una piattaforma che presenta un dislivello di cinque metri rispetto alla piazza lastricata.

Commenti
Questi tre templi rappresentano la religione ufficiale e costituiscono anche l’area sacra di Baelo. La sua situazione dominante non è casuale e simboleggia la sottomissione della vita amministrativa e politica alla divinità, sotto la cui protezione si sviluppa la vita del cittadino. Il tempio serve solo come dimora per la statua del dio o della dea, mentre il culto si sviluppa principalmente all’esterno, in particolare sugli altari esistenti ai piedi della scala dell’edificio centrale. Nei riti ufficiali fu data grande importanza agli imperatori deificati.

Teatro
Costruito nel I secolo dC, intorno all’anno 60 d.C. fu abbandonato alla fine del secondo secolo o all’inizio del secolo. III d.C.

67 m di lunghezza della facciata di 15 m. Alto.

Origine
Il teatro è stato utilizzato per l’esecuzione di spettacoli teatrali. Dopo il suo abbandono, in epoca tardo romana fu riutilizzato come necropoli.

Commenti
La proliferazione di porte e corridoi di accesso obbedisce al fatto che il posizionamento degli spettatori nel teatro era predeterminato. La cavea era divisa in tre settori semicircolari: l’ima cavea – o tribuna inferiore – era riservata alle classi dominanti della città, con i magistrati locali che occupavano i primi posti, accanto all’orchestra; la cavea di mezzo – o gradinate intermedie – era occupata da mercanti e funzionari pubblici, nonché da cittadini liberi di rango superiore; la parte superiore o summa caveait era riservata alla gente comune, alla gente comune. Se consideriamo che ogni settore è stato separato dall’immediato per mezzo di un piccolo muro, comprendiamo la ragione dell’esistenza di così tante porte.

Ai lati del pulpitum, uno spazio decorato situato proprio di fronte al palcoscenico, ci sono due fontane monumentali la cui parte scultorea rappresenta due satiri reclinati, che nutrono l’acqua delle fontane con otri di vino sotto le braccia.

Dietro il palco c’era un grande muro riccamente decorato – scaenae frons – che serviva da sfondo per la rappresentazione teatrale e allo stesso tempo creava una cassa di risonanza in modo che la voce degli attori potesse essere amplificata e raggiungere il pubblico.

Forum
Anche se l’origine del Foro di Baelo deve essere collocata al tempo di Augusto, il nucleo fondamentale dell’area forense che vediamo oggi viene rimaneggiato tra il 50 e il 70 aC (regni di Claudio e Nerone).
Area legale: 75 x 50 m; Forum Square: 37 x 30 m.

Origine
Spazio essenziale per l’uso pubblico, centro della vita civile in tutte le sue sfaccettature: politico, amministrativo, giudiziario o religioso.

Area centrale della città, posizione centrale tra le tele delle mura est e ovest. Comunica con il Decumano Massimo sul suo lato meridionale.

Commenti
L’area forense di Baelo Claudia è, forse, quella che ci è pervenuta in modo più completo e quella che presenta il miglior stato di conservazione dell’intera penisola.

Ad imitazione di Roma, il Foro era in tutte le città il centro della vita civile e il luogo dell’incontro e della relazione. Per questo motivo si trovavano all’incrocio delle due strade principali della città o molto vicine ad esso. In linea di principio, il Forum di Baelo aveva varie funzioni, tra cui spiccava quella commerciale. Dalla metà del primo secolo, questo ruolo sta scomparendo in tutte le città delle province occidentali del mondo romano. Il Forum ora acquisisce un significato più istituzionale, politico e religioso, spostando l’attività commerciale in altre aree, il che spiega la costruzione del mercato o “Macellum” di Baelo Claudia. L’atmosfera del forum nell’antichità era più chiusa di quanto possiamo vedere oggi. Era uno spazio delimitato da grandi edifici su tutti i lati, ciò che propiziava uno spazio con la propria entità. Le verande laterali proteggevano i cittadini dall’inclemenza del tempo.

Mercato (Macellum)
Fu costruito alla fine del I secolo dC, quando il Forum fu chiuso all’attività commerciale. Nel secondo secolo dC sopravvivono solo i negozi che aprono le loro porte al Decumano Massimo. Subito dopo fu completamente abbandonato.

Origine
Mercato delle forniture della città. Nel secondo secolo i negozi interni sono usati come discariche e in epoca tarda sono costruite case.

Commenti
Ci sono molti elementi architettonici disponibili: il pavimento, i canali di scolo, i sostegni, i pilastri, le colonne, i capitelli, ecc., Che permettono di dedurre con sufficiente accuratezza la loro condizione originale, così come di cogliere la possibilità di un futuro restauro architettonico. Questa azione sarebbe di grande interesse, considerando il piccolo numero di mercati che rimangono intatti nel resto del mondo romano. L’edificio aveva due livelli. I negozi erano piccoli, poiché la maggior parte della merce era esposta al di fuori di essi. L’edificio aveva porte chiuse di notte e negozi. L’edicola (cappella) esistente nel centro dell’edificio dovrebbe essere dedicata a una divinità legata al commercio, probabilmente Mercurio.

Sorgenti calde urbane
La sua costruzione può essere datata alla fine del 1 ° secolo – inizio del 2 ° secolo dC grazie alle iscrizioni dei mattoni utilizzati nella sua costruzione. L’edificio fu in uso fino alla fine del IV secolo d.C.

32,50 x 13,50 m. Parzialmente scavato tra il 1969 e il 1970. L’edificio nel suo insieme è di 38 x 37,8 m.
Origine
I bagni avevano una funzione igienica, ma erano anche uno spazio per il tempo libero e la ricreazione sociale, per le relazioni con gli altri cittadini, dove si parlava, facevano ginnastica, facevano bagni, ecc.

Commenti
Gli utenti, dopo aver visitato lo spazio termale, sono stati spalmati di olio e massaggiati nelle “tepidaria” o nelle stanze calde, prima di accedere al “caldarium”, dove hanno fatto un bagno caldo e reprimere il calore soffocante con l’acqua del labrum. Alla fine del loro riposo, attraversarono di nuovo le stanze calde e andarono nella fredda stanza da bagno nel “frigidarium”. In questo c’erano due vasche da bagno, una più profonda per il bagno stesso e un’altra sotto forma di un’abside per l’aspersione.
Questi bagni di Baelo conservano perfettamente l””ipocausto” “o sistema di riscaldamento, che attraverso la combustione permanente nelle fornaci ha permesso di avere acqua calda e vapore Molti dei mattoni di questa costruzione hanno un sigillo che segna la loro fabbricazione vicino al vicino Tingis (presente Tangeri), che conferma ancora una volta, le intense relazioni di Baelo con il Nord Africa.

Recentemente hanno scoperto bagni termali più grandi situati fuori città ma molto vicini a questi. Sono stati definiti come Termas Marítimas, essendo situati in un sobborgo immediato della città ma aperti al mare, probabilmente per servire l’importante popolazione fluttuante legata alle attività portuali e alla pesca. Entrambi gli spazi termici sono praticamente sincroni e sono stati costruiti in un periodo in cui vi è stato un ampio sviluppo di questo tipo di strutture nel mondo romano, che rappresenta un chiaro esponente di Baelo Claudia.

Decumano Massimo
La pianta corrisponde al periodo di Augusto, rimaneggiata più tardi in linea con il resto dei lavori importanti eseguiti nella seconda metà del I secolo d. Il suo abbandono, molto irregolare, ebbe luogo in epoca tardo romana, potendo essere condizionata per lo tsunami che avrebbe dovuto devastare parte della città nella s. III d.C.

Ha 9 m. di larghezza variabile e la sua lunghezza totale costituisce la larghezza massima della città.

Origine
Strada principale della città. Ha aperto i principali negozi della città, nonché il mercato (macellum), la piazza dello shopping e le terme urbane. Questa strada era l’asse commerciale della città.

Separa la zona centrale della città dalla parte meridionale che definisce un asse est-ovest. La confluenza tra questo asse stradale e il Cardo Maximo (nord-sud) ha definito il foro della città, il cuore della vita pubblica. Dalle asce del Cardo e del Decumano Massimo l’urbanismo vitrubiano si articolava sulla base di strade parallele e perpendicolari.

Commenti
Il Decumano Massimo, come via principale di Baelo, comunicava due delle porte principali della città ed era fiancheggiato da portici. Dal Decumano sono stati raggiunti importanti edifici come le terme urbane, il mercato (macellum) e la basilica, oltre al collegamento con il Forum. È comune trovare nei pavimenti romani l’auto arrotolata sulle lastre, anche se non è il caso del Decumanus de Baelo, che suggerisce che si trattava della strada principale del commercio e dei rapporti dei cittadini e non del punto in cui il traffico rotolava.

Questo asse stradale è stato scavato per circa il 90% della sua lunghezza, costituendo uno degli unici decumani del nostro paese interamente conservato.

La sua configurazione fossilizza la rotta costiera che collegava Gades (Cádiz) e Carteia (San Roque), le principali città che costituivano la spina dorsale della costa di Cadice durante l’antichità e che rappresentava due delle enclavi più importanti dell’area dello Stretto in epoca romana .

Porta est, chiamata anche Carte de Carteia.
La porta è costruita intorno al 10 aC, sotto il regno di Augusto. Il suo uso è mantenuto fino alla fine del quarto secolo d.C.
Accesso centrale: 3,15 m tra le torri; bastioni rettangolari: 6,50 x 4,50 m

Origine
L’ingresso della città dalla strada che arriva da Carteia, dando accesso al Decumano Massimo.

Commenti
Nel settore della Puerta de Carteia, si può chiaramente osservare l’evoluzione del muro che circonda Baelo Claudia. Fu costruito nel primo secolo dC in due fasi: la prima, al tempo dell’imperatore Augusto; e il secondo, sotto Claudio. Lo spessore ridotto delle sue tele conferma che, in piena pace romana, l’obiettivo principale del muro non era la sicurezza contro nemici inesistenti, ma serviva come delimitazione dell’area cittadina, che era lo spazio sacro protetto dagli dei, chiamato “pomoerium” ”

La Porta di Carteia fu scavata nel 1919 da Pierre Paris, dopo di che fu abbandonata per ottanta anni. Nel 2013, i suoi scavi sono stati completati dall’Ensemble archeologico e con la collaborazione dell’Università di Cadice.

Basilica
È costruito tra il 50 e il 70 dC, per cessare il suo uso nella s. III d.C. quando l’edificio crollò.

31,50 x 18,50 m.

Origine
Edificio pubblico destinato principalmente all’amministrazione della giustizia. È anche un luogo di adorazione imperiale, spazio commerciale e riunione di cittadini.

Occupa tutto il lato sud del Foro, che si apre su un fronte, mentre dall’altro dà accesso a una piccola piazza che si apre sul Decumano Massimo.

Commenti
La Basilica era l’edificio più monumentale del foro, ed era essenzialmente destinata all’attività giudiziaria, sebbene i duoviros, magistrati supremi di Baelo Claudia, avrebbero poteri di giustizia molto limitati poiché le cause principali dipenderebbero dai magistrati della provincia.

Oltre alla celebrazione delle prove, la basilica aveva probabilmente molteplici usi. Vitrubio parla della basilica come luogo in cui si svolgono le transazioni commerciali, sotto la protezione della legge romana, ma serviva anche come luogo di incontro per il rifugio di agenti meteorologici.

Presiedendo la basilica possiamo identificare la colossale statua di Traiano con le vesti del magistrato e la cornucopia dell’abbondanza. La presenza di questa immagine e il ritrovamento di numerosi piedistalli di altre sculture, forse di membri della famiglia imperiale, ci fanno pensare alla pratica del culto imperiale all’interno della Basilica.

Fu costruito nella metà del I secolo, chiudendo l’area forense, probabilmente su una basilica precedente, quando il foro fu ristrutturato. Il suo collasso definitivo arrivò nella s. III, associato a un grande terremoto. I tamburi di colonne erano collocati, negli scavi, incollati l’un l’altro, il che ha permesso di ripristinare parte del colonnato dopo gli scavi.

Cisterna e acquedotti
Acquedotto e cisterna del Nord: agosto, forse. Acquedotto di Punta Paloma: metà del I secolo dC Acquedotto della Sierra de Plata: prima metà del II secolo d.C.

Cisterna nord: 30 x 6 m. Acquedotti: Punta Paloma, 8 Km .; Sierra de Plata, 1,2 Km .; Nord, 4 Km.

Origine
Fornitura d’acqua.

Canalizzazione da sorgenti e elementi di stoccaggio e distribuzione all’interno della città.

Commenti
C’era una fornitura completa di acqua potabile per mezzo di tre acquedotti, evidenziando l’orientale, che parte da Punta Paloma, a otto chilometri di distanza, e dal quale rimangono ancora i portici che servivano a salvare i vari corsi d’acqua che incrociavano nella sua disposizione . Uno di questi resti di arcate è ancora visibile molto vicino al muro orientale del muro.

Dall’acquedotto settentrionale si conservano pozzi circolari e numerosi tratti con resti del canale che portavano alla cisterna terminale di stoccaggio dell’acqua, nella parte alta dell’area urbana. Questo doveva fornire acqua agli edifici in quella zona. Fu parzialmente scavato nel 2000 e nel 2001.

Necropoli sud-est
Inceneritori: dal I secolo a. C. al I secolo d.C. Inumazioni: dal III d.C. al IV d.C.

Occupa un settore di 2 ha

Origine
Luogo di sepoltura.

Area sud-est dell’Ensemble archeologico, sulla strada che portava a Carteia. Extramurale.

Commenti
La città di Baelo Claudia ha tre necropoli. Due di loro si trovano all’uscita delle porte est e ovest della città, segnando la strada; un’altra, situata a nord-est, si trova tra l’acquedotto orientale e l’attuale strada di accesso a Bologna. Quest’ultimo è l’ultimo.

La caratteristica principale della necropoli di Baelo è l’incorporazione di betil, che sono pezzi cilindrici o troncoconici con o senza base, scolpiti in pietra calcarea, o semplici ciottoli di quarzite che tentano di rappresentare un torso umano. Questi betil sono posizionati fuori dal monumento funebre e si affacciano sul mare, come accade nei monumenti collettivi con il posto per il deposito di urne. Il Betilo ha un significato rituale forse legato alle divinità marine che possono anche fungere da geni protettivi, come simbolo della vita futura. Possono anche essere collegati a qualche divinità greco-romana (Saturno o Bacco) o punica (Baal).

In Baelo troviamo elementi che associano le sue necropoli con altre simili del Nord Africa, come le sepolture turriforme, di ispirazione punica o libica, che rimasero molto valide durante l’epoca romana.

Famiglie. Domus del Quadrante Solare e Domus dell’Ovest
Secoli I – III d.C.

Domus del quadrante solare: 28 x 20 m; Domus del Oeste: 25 x 20 m.

Origine
Probabilmente, queste case erano associate al business dell’industria della salatura, come l’indirizzo dei proprietari delle fabbriche o degli spazi commerciali associati alla loro gestione.

Zona sud di Baelo, all’interno del distretto industriale. Entrambe le case hanno accesso dalla strada porticata tradizionalmente nota come “Cardo de las Columns” e si trovano l’una di fronte all’altra generando una composizione praticamente simmetrica.

Commenti
Da queste case provengono i migliori esempi di arte pittorica di Baelo Claudia, dal momento che quasi tutte le stanze erano in origine stuccate e decorate con dipinti che riproducevano, principalmente, motivi geometrici o floreali. Furono scavati tra il 1917 e il 1921, sebbene siano stati nuovamente scavati in seguito, poiché la sabbia della spiaggia li aveva riasfaltati.

Una di queste case, la più orientale o “quadrante solare”, riceve il suo nome attuale per la scoperta di un pezzo unico che si trovava all’interno e che è una meridiana in marmo con grande qualità tecnica e artistica. Nel museo della città romana è possibile vedere una copia di questo pezzo, poiché l’originale è esposto nel Museo Archeologico Nazionale (Madrid).

Per quanto riguarda l’altra casa, la Casa del Oeste, come curiosità dobbiamo sottolineare che, in un momento indeterminato, una parte delle stanze sul retro era segregata per estendere la fabbrica di salazonera situata alle sue spalle, in modo che potesse ospitare il nuovo piscine o tronchi circolari che, da allora, sono stati integrati nella più grande fabbrica della città.

Come singolarità, infine, possiamo ricordare che negli anni ’50 un bunker collegato alla difesa costiera dello Stretto fu costruito su una parte di queste case, che fu definitivamente smantellata negli anni ’80. Da questa costruzione difensiva non ci sono più prove che la testa di un mitragliatrice nidifichi che è integrata sotto la passerella esterna che corre lungo il perimetro della città romana vicino alla spiaggia.

Fabbriche di salatura
La costruzione, l’uso e l’abbandono della maggior parte delle fabbriche scavate a Baelo possono essere datate almeno tra il 4 ° secolo dC, anche se è stato osservato nella zona della spiaggia la presenza di vecchie fabbriche di salatura, che possono essere ricondotte al S. II aC, come nel caso di quello trovato a Punta Camarinal. La maggior parte di questi complessi industriali furono costruiti durante il periodo augusteo o durante il I e ​​il II secolo d.C., e un processo di abbandono fu generalmente osservato a metà o alla fine del 20 ° secolo. II AD che ha interessato alcune di queste fabbriche. Lungo la s. È stato confermato IV il recupero dell’attività salazonera, che dura chiaramente fino almeno al secolo successivo.

Tra 80 e 200 m2, con una capacità produttiva che in alcuni casi ha raggiunto 90 m3.

Origine
Zona industriale dedicata principalmente alla salatura del pesce e alla produzione del famoso sugo di pesce “garum”.

Si trovano nel quartiere meridionale della città, all’interno della zona più vicina alla spiaggia.

Commenti
Le esigenze di consumo di generi alimentari essenziali della popolazione delle grandi città dell’Impero Romano e la difficoltà che queste hanno raggiunto in uno stato accettabile di conservazione fanno proliferare le industrie salate sulla costa di Cadice. Le condizioni naturali della zona sono eccezionali per la pesca, in quanto è un luogo di passaggio per la migrazione annuale del tonno tra l’Atlantico e il Mediterraneo.

La cattura del tonno in almadraba e la sua successiva conservazione costituirono un’industria fiorente e fu la causa fondamentale della nascita e prosperità della stessa Baelo Claudia. Una volta che il pesce è arrivato in fabbrica, le pinne, la testa, gli intestini e le uova, così come il sangue, sono stati rimossi. Il pesce è stato tagliato e lacerato in modo che il sale penetri bene. Successivamente, è stato ammassato in vasche o vasche di grandi dimensioni, scavate a livello del suolo, per essere salate. Successivamente strati di pesce e sale sono stati distribuiti in parti uguali, lasciandolo in media tra uno e tre mesi prima di terminare la salatura. Il pesce salato veniva posto in anfore sigillate con un disco di argilla, quindi depositato nei magazzini in attesa di essere spostati.

Il prodotto più apprezzato e costoso prodotto in queste fabbriche era una salsa nota come “garum” o “liquamen”. Nelle commedie greche il “garum” ispanico è già menzionato, essendo un prodotto molto apprezzato nel mercato mediterraneo. C’era una vasta gamma di prodotti dietro queste definizioni generiche, in quanto sappiamo che alcune di queste salse utilizzavano come base delle specie di pesci piccoli come la sardina o l’acciuga, mentre altre riutilizzavano i visceri e il sangue del tonno, come nel caso della salsa ” haimation “Il garum ha accompagnato tutti i tipi di alimenti, come condimento o condimento, fungendo da condimento e esaltatore di sapidità, per le sue caratteristiche è noto avere proprietà stimolanti l’appetito ed è stato testimoniato che medici o medici lo consigliavano. per le sue facoltà alimentari e curative.

Il sito attuale
Il sito archeologico è vicino a un’area turistica, quindi sta iniziando a sfruttare il suo potenziale turismo culturale. Il sito è facilmente accessibile e le visite sono gratuite, ad eccezione degli stranieri che devono pagare una tassa per visitarlo.

La Junta de Andalucía ha costruito un nuovo centro di accoglienza per i visitatori (di cui l’architetto è Guillermo Vázquez Consuegra) e ha realizzato un progetto di azione paesaggistica nell’Ensenada de Bolonia (scritto ed eseguito dall’istituto andaluso dei beni storici tra il 2010 e il 2013) . Allo stesso modo l’Università di Cadice conduce studi sul sito, dando origine a nuove scoperte, come unica copia del Doriforo di Polykleitos in Hispania.