La Pinacoteca do Estado de São Paulo presenta la sua nuova mostra a lungo termine Arte no Brasil: una storia alla Pinacoteca São Paulo, che occupa l’intero secondo piano dell’edificio in Avenida Tiradentes con opere della sua collezione e segna una nuova e straordinaria tappa del tour centenario della Pinacoteca do Estado, che fa parte della rete museale del Segretario di Stato per la Cultura. Succede alla mostra che è stata aperta nel 1998, nello stesso spazio, al termine del restauro dell’edificio, e che è rimasta in mostra fino a dicembre 2010, svolgendo un ruolo fondamentale nel rafforzamento dell’istituzione.
L’obiettivo principale di questa mostra è offrire al pubblico una lettura della formazione della visualità artistica e della costituzione di un sistema artistico in Brasile dal periodo coloniale alla metà degli anni ’30, incentrato sulle opere che compongono la collezione del museo. “Obbedendo a un ordine cronologico, la mostra si basa su due assi tematici, essenziali nella costituzione e nella comprensione dello sviluppo delle pratiche artistiche nel paese.
Da un lato, la formazione di un immaginario visivo sul Brasile – l’insieme di immagini su di esso, i suoi rapporti e significati che producono. D’altra parte, la formazione di un sistema artistico nel paese – insegnamento, produzione, mercato, critica e musei – è iniziata con l’arrivo della missione artistica francese, la creazione dell’Accademia imperiale di belle arti e il programma di imbarco artistico. Il corso delle sale presenta lo svolgersi di questa storia, dei suoi personaggi e dei risultati … ”, afferma Ivo Mesquita, capo curatore della Pinacoteca di Stato. Dal punto di vista della missione istituzionale, mira anche a fornire ai visitatori un’esperienza qualificata in relazione alle opere esposte, attraverso una serie di proposte educative che cercano di esplorare molteplici contenuti di lettura, nonché di suggerire relazioni con l’edificio e il suo ricordi.
La mostra è composta da circa 500 opere, tra cui dipinti, sculture, disegni, incisioni e fotografie, di artisti fondamentali per la storia dell’arte brasiliana di quel periodo, come Debret, Taunay, Facchinetti, Almeida Junior, Eliseu Visconti, Pedro Alexandrino, Candido Portinari, Lasar Segall, tra gli altri. Di questo totale, circa 300 opere sono state sottoposte al processo di conservazione e restauro, nel corso dell’ultimo anno, interamente realizzate dal team tecnico del museo. Lo spazio espositivo è stato completamente riadattato, incluso il cambio del pavimento e l’apertura dei sistemi di porte e il miglioramento dei sistemi di climatizzazione, illuminazione e sicurezza.
La mostra coprirà 11 sale. Altre quattro, situate alle estremità dell’edificio, ospitano mostre temporanee che offrono prospettive su artisti, movimenti, periodi storici o contrappunti contemporanei, relative all’esposizione a lungo termine. La mostra ospita anche alcune proposte educative, che indicano altre possibilità di lettura e interpretazione delle opere esposte. Su pareti grigie, Art in dialog porta opere di artisti moderni e contemporanei, anche provenienti dalla collezione del museo, selezionata dal Center for Educational Action per stabilire relazioni con temi affrontati dalle opere esposte in ogni stanza. Una sala di lettura fornisce materiale bibliografico e documentario sulla storia della Pinacoteca di San Paolo e l’arte in Brasile.
The Interpretation Room, ad un altro punto del viaggio, offre la possibilità di esplorare aspetti della memoria del luogo e dell’individuo, visite al museo e la mostra da elementi interattivi, che registrano presenze e impressioni nel contesto dello spettacolo. Nei corridoi, il set di vetrine, punteggia e commenta, con pezzi unici della collezione, la narrazione all’interno delle sale espositive. In questo stesso spazio si trova la Galleria Tattile di Sculture Brasiliane, composta da 12 opere scelte in modo tale che i visitatori ipovedenti possano goderne autonomamente, toccandole e ricevendo informazioni attraverso etichette e testi in doppia lettura (inchiostro e Braille), oltre a un’audioguida. La selezione delle opere è stata effettuata tenendo conto dell’indicazione del pubblico ipovedente che negli ultimi cinque anni ha partecipato a visite guidate alla collezione del museo. Inoltre, dimensione, forma, consistenza e diversità estetica, che facilitano la comprensione e l’apprezzamento artistico di queste opere quando vengono toccate, erano altri criteri adottati per la scelta delle sculture.
La realizzazione di questa iniziativa è stata possibile solo grazie alla collaborazione delle Collezioni Artistiche dei Palazzi del Governo dello Stato di San Paolo, della Fondazione Crespi Prado e della Collezione d’Arte della Città, del Centro Culturale San Paolo – Segretaria Comunale of Culture, che ha ceduto le opere delle sue collezioni, indispensabili per la costruzione degli itinerari curatoriali proposti. Due fonti di finanziamento del governo dello Stato di San Paolo hanno reso pienamente possibile l’attuazione di questo progetto: il FID – Fondo statale per la difesa degli interessi diffusi, del Dipartimento di giustizia e della difesa della cittadinanza, e fondi dello Stato Dipartimento della cultura
Più che un contributo alla storia dell’arte in Brasile, un esercizio di
museologia sociale e pratica dell’azione educativa responsabile, la mostra Arte no Brasil: una storia alla Pinacoteca di San Paolo è un passo decisivo nell’impegno del museo a trasformare in realtà il diritto individuale di ogni cittadino brasiliano di avere un accesso effettivo al proprio patrimonio culturale preservato.
Percorso espositivo:
Sala 1 – La tradizione coloniale
Le opere contrappongono la tradizione artistica del Brasile coloniale, così strettamente legata al tema religioso, all’immaginazione europea in relazione al paese. La breve occupazione olandese nel nord-est darebbe origine ai primi dipinti che cercano di riprodurre l’ambiente naturale del paese secondo le tradizioni della pittura paesaggistica europea.
Sala 2 – Artisti viaggianti
La sala riunisce una selezione di dipinti di paesaggi eseguiti da artisti stranieri tra il 1820 e il 1890, circa. Sono questi artisti, genericamente chiamati “viaggiatori”, che sono responsabili dell’introduzione di generi già affermati di arte europea nell’ambiente artistico brasiliano, come il paesaggio e la natura morta.
Sala 3 – La creazione dell’Accademia
Le opere di Jean-Baptiste Debret, Nicolas Taunay e Zéphéryn Ferrez, artisti della missione francese del 1816, segnalano la creazione dell’Accademia di Belle Arti di Rio de Janeiro e l’istituzione, quindi, di un nuovo sistema basato sul modello francese . Questa accademia forma generazioni di artisti, rappresentati da Agostinho José da Motta e Pedro Américo, tra gli altri, responsabili della diffusione della regola accademica, che stabilisce nuovi standard di gusto nell’ambiente artistico in Brasile.
Sala 4 – L’Accademia alla fine del secolo
La sala presenta opere di Rodolfo e Henrique Bernardelli, nonché altri professori e studenti dell’Accademia tra il 1890 e il 1915, come Zeferino da Costa, Belmiro de Almeida e Pedro Weingärtner.
Sala 5 – Formazione accademica
La sala propone una riflessione sul sistema educativo nelle accademie di belle arti, affrontando alcuni dei suoi aspetti principali: l’esercizio del disegno; studi sul corpo umano; copie di dipinti dei grandi maestri e il viaggio in Europa come premio per il concorso principale proposto dall’istituzione.
Sala 6 – I generi della pittura
La sala riunisce brasiliani dei quattro generi proposti dall’educazione accademica – natura morta, paesaggio, ritratto e pittura storica – indicando la portata e la longevità del modello francese diffuso dalle accademie di tutto il mondo.
Sala 7 – Realismo borghese
L’Accademia è la base di un sistema artistico che presuppone il patrocinio. È inevitabile che la produzione accademica rifletta quindi valori importanti per alcune classi sociali. Alla fine del XIX secolo, le opere di Almeida Junior, Eliseu Visconti e Oscar Pereira da Silva, tra gli altri, riunite in questa sala rivelano il consolidamento di un gusto tipicamente borghese in Brasile.
Sala 8 e 9 – Dalle collezioni al museo
Queste sale riuniscono opere provenienti da alcuni dei grandi lotti di donazioni che sono arrivati a costituire la collezione della Pinacoteca do Estado, come la famiglia Azevedo Marques (1949), la famiglia Silveira Cintra (1956), Alfredo Mesquita (1976/1994), tra altri.
Sala 10 – Un immaginario di San Paolo
La sala propone una riflessione sull’immagine che San Paolo cerca di proiettare su se stesso dalla fine del XIX secolo. Le tele in cui Almeida Junior propone la tipizzazione del
Caipira Paulista si oppone alle immagini della trasformazione del paesaggio urbano di San Paolo.
Sala 11 – Il cittadino nell’arte
Riunendo opere di epoche diverse, la sala evidenzia un problema che attraversa tutto il diciannovesimo secolo in Brasile, rimanendo una domanda per artisti e intellettuali del modernismo di San Paolo: la creazione di un ideale nazionale nelle arti.
Pinacoteca dello stato di San Paolo
La Pinacoteca do Estado de São Paulo è uno dei più importanti musei d’arte del Brasile. Occupa un edificio costruito nel 1900 nel Jardim da Luz, nel centro di San Paolo, progettato da Ramos de Azevedo e Domiziano Rossi per essere sede del Lyceum di arti e mestieri. È il più antico museo d’arte di San Paolo, fondato nel 1905 e regolato come museo pubblico statale dal 1911.
Dopo la riforma condotta da Paulo Mendes da Rocha negli anni ’90, divenne una delle istituzioni culturali più dinamiche del paese, integrandosi nel circuito espositivo internazionale, promuovendo diversi eventi culturali e mantenendo una produzione bibliografica attiva. Pina, come è anche noto, gestisce anche lo spazio chiamato Estação Pinacoteca, o Pina Estação, installato nel vecchio edificio DOPS a Bom Retiro, dove ospita mostre temporanee di arte contemporanea, la Walter Wey Library e il Centro de Documentation and Memory dell’istituzione.
La Pinacoteca ospita una delle più grandi e rappresentative collezioni d’arte brasiliana, con oltre diecimila pezzi che coprono principalmente la storia della pittura brasiliana nel XIX e XX secolo. Notevole anche la Collezione Brasiliana, integrata da opere di artisti stranieri che lavorano in Brasile o ispirata all’iconografia del paese, la Collezione Nemirovsky, con un set espressivo di capolavori del modernismo brasiliano e, più recentemente, la Collezione Roger Wright, ricevuta in prestito in Gennaio 2015.