Architettura nella prima Scozia moderna

L’architettura nella prima Scozia moderna comprende tutte le costruzioni entro i confini del regno di Scozia, dagli inizi del XVI secolo fino alla metà del XVIII secolo. Il periodo di tempo corrisponde approssimativamente alla prima era moderna in Europa, a partire dal Rinascimento e dalla Riforma e termina con l’inizio dell’Illuminismo e dell’industrializzazione.

Architettura vernacolare realizzata con materiali locali come pietra, erba e, se disponibile, legno. La maggior parte della popolazione era ospitata in piccoli villaggi e abitazioni isolate. La forma più comune di abitazione in tutta la Scozia era la lunga casa, condivisa da uomini e animali. Circa il dieci per cento della popolazione viveva nei borghi, in una miscela di case a graticcio e pietra.

L’impatto del Rinascimento sull’architettura scozzese iniziò sotto il regno di Giacomo III alla fine del XV secolo con la ricostruzione di palazzi reali come Linlithgow, e raggiunse il suo apice sotto Giacomo V. La Riforma ebbe un forte impatto sull’architettura ecclesiastica a partire dalla metà -secolo secolo avanti, con il risultato di semplici edifici ecclesiastici, privi di ornamenti. A partire dagli anni ’60 del XV secolo le grandi case private furono costruite in uno stile distintivo che divenne noto come Baronial scozzese. Tali case combinano elementi rinascimentali con quelli di castelli scozzesi e case a torre, dando vita a residenze più ampie e confortevoli.

Dopo la Restaurazione del 1660, ci fu una moda per le grandi case private in design influenzati dallo stile palladiano e associati con gli architetti Sir William Bruce (1630-1710) e James Smith (1645-1731 circa). Dopo l’atto di unione nel 1707, la minaccia delle ribellioni giacobite portò alla costruzione di difese militari come Fort George vicino a Inverness. La Scozia ha prodotto alcuni degli architetti più significativi del diciottesimo secolo, tra cui Colen Campbell, James Gibbs e William Adam, che hanno avuto una grande influenza sull’architettura georgiana in tutta la Gran Bretagna. L’influenza di Gibbs portò a chiese che impiegavano elementi classici, con un piano rettangolare a pianta quadrata e spesso con un campanile.

Architettura vernacolare
L’architettura vernacolare della Scozia, come altrove, ha fatto uso di materiali e metodi locali. Le case dei poveri erano in genere di costruzione molto semplice e furono costruite da gruppi di familiari e amici. La pietra è abbondante in tutta la Scozia ed era un materiale da costruzione comune, utilizzato sia nella costruzione di pietre a secco che a secco. Come nell’architettura vernacolare inglese, dove era disponibile il legno, spesso venivano usate delle pinze (coppie di travi curve) per sostenere il tetto. Con la mancanza di legname strutturale di lunga durata, le pinze venivano talvolta sollevate e sostenute sulle pareti. Le pareti erano spesso costruite in pietra e potevano presentare lacune riempite di erba o intonacate con argilla. In alcune regioni sono state utilizzate pareti rivestite di wattled con erba, a volte su una base di pietra. I muri pieni di tappeto erboso non duravano a lungo e dovevano essere ricostruiti forse ogni due o tre anni. In alcune regioni, tra cui il sud-ovest e intorno a Dundee, sono state utilizzate solide pareti in argilla o combinazioni di argilla, torba e paglia, rese con argilla o calce per renderle resistenti alle intemperie. Diverse regioni usavano il manto erboso o il tetto di ginestra, erica, paglia o canne per coperture.

La maggior parte della popolazione moderna, sia nelle Lowlands che nelle Highlands, era ospitata in piccoli villaggi e abitazioni isolate. Quando la popolazione si espanse, alcuni di questi insediamenti furono suddivisi per creare nuovi villaggi e furono colonizzati terreni più marginali, con sheilings (gruppi di capanne occupate mentre pascoli estivi venivano usati per il pascolo), diventando insediamenti permanenti. Il layout standard di una casa in tutta la Scozia prima del miglioramento dell’agricoltura era una casa bifamiliare o lunga, con uomini e bestiame che condividevano un tetto comune, spesso separati solo da un muro divisorio. I contemporanei hanno notato che i cottage nelle Highlands e nelle isole tendevano ad essere più grezzi, con stanze singole, finestre a fessura e pavimenti in terra, spesso condivisi da una famiglia numerosa. Al contrario, molti cottage delle pianure avevano stanze e stanze distinte, erano rivestiti di intonaco o vernice e avevano persino finestre vetrate.

Forse il dieci per cento della popolazione viveva in uno dei tanti borghi che erano cresciuti nel tardo periodo medievale, principalmente nell’est e nel sud del paese. Una caratteristica dei burgh scozzesi era una lunga strada principale di edifici alti, con vele, vicoli e vicoli che la conducevano, molti dei quali sopravvivono oggi. Nelle città, le tradizionali case a graticcio con tetto in paglia erano intervallate dalle più grandi case in pietra e tetti di ardesia di mercanti e nobili urbani. La maggior parte delle case di legno di paglia non è sopravvissuta, ma a Edimburgo si trovano case in pietra del periodo, a casa di Lady Stair, Acheson House e Gladstone’s Land a sei piani, un primo esempio della tendenza a crescere verso l’alto nelle città sempre più affollate, producendo appartamenti divisi orizzontalmente. Molti burgh acquisirono caselli in questo periodo, che fungevano da municipi, tribunali e prigioni. Spesso avevano bucce di campane o torri d’orologio e l’aspetto di una fortezza. L’Old Tolbooth, Edimburgo fu ricostruita per ordine di Maria Regina di Scozia dal 1561 e ospitò il parlamento fino alla fine degli anni ’30. Altri esempi possono essere visti a Tain, Culross e Stonehaven, spesso mostrando influenze dai Paesi Bassi nei loro frontoni e campanili a gradoni.

Rinascimento
L’esteso edificio e la ricostruzione dei palazzi reali iniziò probabilmente sotto Giacomo III (1460-88 d.C.), accelerato sotto Giacomo IV (1488-1513 circa) e raggiunse il suo apice sotto Giacomo V (1513-42). L’influenza dell’architettura rinascimentale si riflette in questi edifici. Linlithgow fu costruita per la prima volta da Giacomo I (1406-27), sotto la direzione del maestro di lavoro John de Waltoun e fu definito palazzo dal 1429, apparentemente il primo uso di questo termine nel paese. Fu ampliato sotto Giacomo III e assomigliava a un palazzo signorile a pianta quadrangolare, a un angolo italiano o palatium ad moden castri (un palazzo in stile castello), che combina la simmetria classica con l’immaginario neo-cavalleresco. Ci sono prove che i muratori italiani furono impiegati da Giacomo IV, nel cui regno Linlithgow fu completato e altri palazzi furono ricostruiti con proporzioni italiane.

Nel 1536 James V visitò la Francia per il suo matrimonio con Madeleine di Valois e sarebbe entrato in contatto con l’architettura del Rinascimento francese. Il suo secondo matrimonio con Mary of Guise due anni dopo potrebbe aver avuto come risultato connessioni e influenze a lungo termine. L’architettura del suo regno ignorò largamente lo stile insulare dell’Inghilterra sotto Enrico VIII e adottò forme che erano riconoscibilmente europee. Piuttosto che copiare pedissequamente le forme continentali, la maggior parte dell’architettura scozzese incorporava elementi di questi stili in modelli locali tradizionali, adattandoli a idiomi e materiali scozzesi (in particolare pietra e harl). L’edificio di Linlithgow è stato seguito dalla ricostruzione a Holyrood Palace, Falkland Palace, Stirling Castle e il Castello di Edimburgo, descritto da Roger Mason come “uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale in Gran Bretagna”.

Molti dei programmi di costruzione sono stati pianificati e finanziati da James Hamilton di Finnart, Steward della Royal Household e Master of Works di James V. E ‘stato anche responsabile per le opere architettoniche di Blackness Castle, Rothesay Castle, la casa di Crawfordjohn, la New Locanda nel monastero della cattedrale di St Andrews e alloggio nell’abbazia di Balmerino per la regina Maddalena malata. Il lavoro intrapreso per James VI dimostrò le continue influenze rinascimentali; la Chapel Royal di Stirling ha un ingresso classico costruito nel 1594 e l’ala nord di Linlithgow, costruita nel 1618, utilizza frontoni classici. Temi simili possono essere visti nelle case private dell’aristocrazia, come in Mar’s Wark, Stirling (1570 circa) e nel Castello di Crichton, costruito per il conte di Bothwell nel 1580.

Riforma
A partire dal 1560 circa, la Riforma rivoluzionò l’architettura della chiesa in Scozia. I calvinisti respingevano gli ornamenti nei luoghi di culto, non vedendo la necessità di edifici elaborati divisi per scopi rituali. Ciò ha provocato la distruzione diffusa di arredi, ornamenti e decorazioni della chiesa medievale. Furono costruite nuove chiese e chiese esistenti adattate per servizi riformati, in particolare collocando il pulpito al centro della chiesa, poiché la predicazione era al centro del culto. Molti dei primi edifici erano semplici rettangoli a timpano, uno stile che continuò nel diciassettesimo secolo, come a Dunnottar Castle nel 1580, Greenock (1591) e Durness (1619). Queste chiese hanno spesso finestre sul muro meridionale (e nessuna sul nord), che divenne una caratteristica dei kirk della Riforma. C’erano continuità con i materiali pre-Riforma, con alcune chiese che utilizzavano le macerie per i muri, come a Kemback in Fife (1582). Altri impiegarono la pietra lavorata e alcuni campanili in legno, come a Burntisland (1592). La chiesa di Greyfriars, Edimburgo, costruita tra il 1602 e il 1620, utilizzava una pianta rettangolare con una forma in gran parte gotica, ma quella di Dirleton (1612) aveva uno stile classico più sofisticato.

Una variante della chiesa rettangolare sviluppata nella Scozia post-Riforma, e spesso usata per adattare le chiese esistenti, era il piano a forma di “T” che permetteva il numero massimo di parrocchiani vicino al pulpito. Gli esempi possono essere visti a Kemback e Prestonpans dopo il 1595. Questo piano continuò ad essere utilizzato nel diciassettesimo secolo come a Weem (1600), Anstruther Easter, Fife (1634-44) e New Cumnock (1657). Nel diciassettesimo secolo fu utilizzato un piano a croce greco per chiese come Cawdor (1619) e Fenwick (1643). Nella maggior parte di questi casi un braccio della croce sarebbe stato chiuso come corridoio di un terzo, il che significa che erano in effetti chiese “a T”.

Scozzese baronale
Lo stile unico delle grandi case private scozzesi, in seguito conosciuto come Scots Baronial, ebbe origine negli anni ’60 del Cinquecento e potrebbe essere stato influenzato dai muratori francesi portati in Scozia per lavorare nei palazzi reali. Conservava molte delle caratteristiche dei castelli medievali dalle alte mura che erano stati in gran parte resi obsoleti dalle armi da polvere da sparo e attirava anche le case a torre e le torri a buccia che erano state costruite a centinaia dai signori locali dal XIV secolo, in particolare nei confini . Queste case abbandonarono le cortine difensive dei castelli, essendo rifugi fortificati progettati per sopravvivere a un’incursione, piuttosto che a un assedio prolungato. Di solito erano di tre piani, tipicamente coronati da un parapetto, che proiettavano su mensole, continuando in bartzoni circolari ad ogni angolo. Le nuove case costruite a partire dalla fine del sedicesimo secolo da nobili e laird sono state progettate principalmente per il comfort, non per la difesa. Conservarono molte delle caratteristiche esterne che erano state associate alla nobiltà ma con un piano più ampio, classicamente un “piano Z” di un blocco rettangolare con torri, come a Colliston Castle (1583) e Claypotts Castle (1569-88).

William Wallace, maestro muratore del re dal 1617 fino alla sua morte nel 1631, fu particolarmente influente. Ha lavorato alla ricostruzione della North Range of Linlithgow, distrutta dal 1618, alla Winton House di George Seton, al 3 ° conte di Winton e ha iniziato a lavorare all’ospedale di Heriot, a Edimburgo. Ha adottato uno stile distintivo che ha applicato elementi di fortificazione scozzese e influenze fiamminghe a un piano rinascimentale simile a quello utilizzato a Château d’Ancy-le-Franc. Questo stile può essere visto nelle case dei signori costruite a Caerlaverlock (1620), Moray House, Edimburgo (1628) e Drumlanrig Castle (1675-89), e fu molto influente fino a quando lo stile baronale lasciò il posto alle più grandi forme inglesi associate a Inigo Jones nel tardo diciassettesimo secolo.

Commonwealth e Restauro
Durante l’era turbolenta delle guerre civili e l’incorporazione della Scozia in un Commonwealth d’Inghilterra, Scozia e Irlanda, l’edificio significativo in Scozia era in gran parte limitato all’architettura militare. Fortezza poligonali con bastioni triangolari nello stile della traccia italienne furono costruite per alloggiare soldati inglesi ad Ayr, Perth e Leith, e 20 fortezze minori furono costruite a parte come Orkney e Stornoway. Il controllo delle Highlands è stato assicurato da nuovi punti di forza a Inverlocky e Inverness. Le università hanno visto un miglioramento nel loro finanziamento, dato che hanno ricevuto entrate dai decanati, dai defunti vescovati e dalle accise, permettendo il completamento degli edifici incluso il college nella High Street a Glasgow. Dopo la Restaurazione del 1660, iniziò nuovamente la costruzione di grandi dimensioni, influenzata da un crescente interesse per il Classicismo.

Palazzi e case immobiliari
Sir William Bruce (1630-1710 circa) è considerato “l’effettivo fondatore dell’architettura classica in Scozia” e fu la figura chiave nell’introdurre lo stile palladiano nel paese. Andrea Palladio (1508-80) fu un architetto influente che lavorò nella regione di Venezia nel XVI secolo e i cui edifici sono caratterizzati da simmetria, proporzioni fini ed elementi formali tratti da un’architettura classica antica. In Inghilterra l’introduzione dello stile palladiano è associata a Inigo Jones (1573-1652). Lo stile architettonico di Bruce incorporò elementi palladiani e fu influenzato da Jones, ma anche preso in prestito dal barocco italiano e fu fortemente influenzato dall’interpretazione del barocco in Inghilterra di Sir Christopher Wren (1632-1723). Bruce rese popolare uno stile di casa di campagna tra la nobiltà scozzese che incoraggiò un passaggio verso un’architettura più orientata al tempo libero già adottata nell’Europa continentale. Ha costruito e ristrutturato case di campagna, tra cui il castello di Thirlestane e la Prestonfield House. Tra i suoi lavori più significativi c’era la sua villa palladiana a Kinross, costruita nella tenuta di Loch Leven che aveva acquistato nel 1675. Le case di Bruce erano costruite prevalentemente con muratura in pietra lavorata a bugnato sulle facciate; le pietre in pietra erano usate solo per le pareti interne. Come il Geometra e il Supervisore delle Opere Reali Bruce intraprese la ricostruzione del Palazzo Reale di Holyroodhouse negli anni 1670, conferendo al palazzo l’aspetto attuale. Dopo la morte di Carlo II nel 1685, Bruce perse il favore politico e, in seguito alla Gloriosa Rivoluzione del 1688, fu imprigionato più di una volta come sospetto giacobita.

James Smith (1645-1731 circa) lavorò come muratore alla ricostruzione di Holyrood Palace da parte di Bruce. Nel 1683 fu nominato Surveyor e Overseer of the Royal Works, responsabile per la manutenzione del palazzo. Con suo suocero, il maestro muratore Robert Mylne (1633-1710), Smith lavorò al Caroline Park di Edimburgo (1685) e al castello di Drumlanrig (1680). Le case di campagna di Smith seguivano lo schema stabilito da William Bruce, con tetti a padiglione e frontoni frontali, in uno stile palladiano semplice ma di bell’aspetto. Hamilton Palace (1695) era fronteggiato da gigantesche colonne corinzie e un ingresso a frontone, ma era altrimenti trattenuto. Dalkeith Palace (1702-10) fu modellato sul modello di William of Orange a Het Loo nei Paesi Bassi.

chiese
Verso la fine del diciassettesimo secolo sia le ali presbiteriana che quelle episcopale della chiesa avevano adottato la modesta e semplice forma di chiese emerse dopo la Riforma. La maggior parte aveva un piano centralizzato con due o tre braccia, in una disposizione rettangolare o pianificata. Gli steli continuavano a essere una caratteristica importante, sia centralmente sull’asse lungo, sia su un frontone, come era avvenuto nelle chiese della pre-Riforma. Di conseguenza, c’era poca stravaganza barocca nella costruzione di chiese vista nel continente e in Inghilterra. Alcune innovazioni minori potrebbero indicare un ritorno all’episcopato nell’era della Restaurazione. Lauder Church fu costruita da Bruce nel 1673 per il Duca di Lauderdale, che difese i vescovi durante il regno di Carlo II. Le finestre gotiche potrebbero aver enfatizzato l’antichità, ma il suo piano a croce greco di base rimase all’interno del quadro comune esistente delle nuove chiese.

Le principali eccezioni al comune piano a croce greco sono nel lavoro di Smith, che era diventato un gesuita in gioventù. Questi includevano la ricostruzione dell’abbazia di Holyrood intrapresa per Giacomo VII nel 1687, che era allestita in uno stile elaborato. Nel 1691 Smith progettò il mausoleo di Sir George Mackenzie di Rosehaugh, in Greyfriars Kirkyard, una struttura circolare modellata sul Tempietto di San Pietro, progettato da Donato Bramante (1444-1514). La spinta verso le forme di culto episcopale può aver portato a schemi più lineari, compresi piani rettangolari con il pulpito all’estremità opposta all’ingresso. Anche la forma della croce latina, sempre più popolare nel cattolicesimo della controriforma, fu usata, come nel Canongate Kirk di Smith (1688-90), ma la rivoluzione presbiteriana del 1689-90 avvenne prima del suo completamento e il coro fu bloccato, trasformandolo efficacemente in un T-plan.

Inizi del XVIII secolo
Dopo l’atto dell’Unione del 1707, la crescente prosperità in Scozia portò a una nuova ondata di nuovi edifici, sia pubblici che privati. La minaccia dell’insurrezione o dell’invasione giacobita fece sì che la Scozia vedesse più costruzione militare che l’Inghilterra in questo periodo. Le strutture militari si basavano sulla resistenza della muratura progettata inclinata e inclinata e sui rivestimenti in terracotta per deviare e assorbire il fuoco dell’artiglieria. Questa ondata di costruzione militare culminò nella costruzione di Fort George vicino a Inverness (1748-69), con i suoi bastioni e ridotte sporgenze.

Case di campagna
La Scozia ha prodotto alcuni degli architetti più significativi dei primi anni del XVIII secolo, tra cui Colen Campbell (1676-1729), James Gibbs (1682-1754) e William Adam (1689-1748), tutti influenzati dall’architettura classica. Campbell è stato influenzato dallo stile palladiano ed è stato accreditato con la fondazione dell’architettura georgiana. Lo storico dell’architettura Howard Colvin ha ipotizzato di essere stato associato a James Smith e potrebbe anche essere stato suo allievo. Trascorse la maggior parte della sua carriera in Italia e in Inghilterra e sviluppò una rivalità con il collega scozzese James Gibbs, che si era formato a Roma e si era anche esercitato principalmente in Inghilterra. Lo stile architettonico di Campbell incorporava elementi palladiani, oltre a forme del barocco italiano e di Inigo Jones, ma fu fortemente influenzato dall’interpretazione del barocco di Sir Christopher Wren. William Adam, il principale architetto scozzese del suo tempo, progettò e costruì numerose case di campagna e edifici pubblici. Tra le sue opere più note troviamo la Hopetoun House vicino ad Edimburgo e la Duff House a Banff. Il suo stile individuale, esuberante, è stato costruito in stile palladiano, ma con motivi barocchi ispirati all’opera di John Vanbrugh e all’architettura continentale. Dopo la sua morte, i suoi figli Robert e John assunsero l’azienda di famiglia e divennero i principali architetti britannici della seconda metà del secolo.

Chiese neoclassiche
Nel diciottesimo secolo continuarono i modelli consolidati di costruzione di chiese, con piani a forma di T con campanili sul lato lungo, come a New Church, Dumfries (1724-27) e Newbattle Parish Church (1727-29). La parrocchia Hamilton di William Adam (1729-1732) era una pianta a croce greca inscritta in un cerchio, mentre la chiesa di Killin (1744) di John Douglas era ottagonale. L’architetto scozzese James Gibbs fu molto influente sull’architettura ecclesiastica britannica. Ha introdotto uno stile coscientemente antico nella sua ricostruzione di St Martin-in-the-Fields, a Londra, con un enorme portico a traliccio e un piano rettangolare a navata laterale. Modelli simili in Scozia possono essere ammirati in St Andrew’s in the Square (1737-59), progettato da Allan Dreghorn e costruito dal maestro muratore Mungo Nasmyth, e nella più piccola cappella Donibristle (completata nel 1731), progettata da Alexander McGill. Lo stesso disegno di Gibbs per St. Nicholas West, Aberdeen (1752-55), aveva la stessa pianta rettangolare, con navate e navate laterali, con la volta a botte con frontone frontale sovrapposto. Dopo il Toleration Act del 1712, gli episcopaliani iniziarono a costruire un numero limitato di nuove cappelle tra cui la cappella di San Paolo di Alexander Jaffray ad Aberdeen (1721), la casa di riunione progettata da McGill a Montrose, una cappella di Edimburgo inaugurata nel 1722 e quella di Sant’Andrea. -Green a Glasgow (1750-52), che adottò una versione più semplice del piano rettangolare a timpano di Gibbs.