La cattedrale ha 80 cappelle e altari. Gli altari della cattedrale di Siviglia sono uno straordinario set per osservare l’evoluzione stilistica dell’arte della griglia in Andalusia. Queste chiusure proteggono i recinti, sono schermi traforati attraverso i quali la luce penetra e produce un’atmosfera di mistero che modifica, esalta e trasforma gli spazi di culto e preghiera.
La maggior parte degli altari del XVI secolo hanno ancora ringhiere e ringhiere contemporanee. La mancanza di depositi nelle vicinanze ha costretto l’importazione di ferro. La monumentale griglia della Cappella della Concezione si distingue dal diciassettesimo secolo.
Altari del lato sud
Le cappelle sul lato sud sono divise in 2 gruppi dalla porta di San Cristóbal. Nel primo gruppo, a partire dalla facciata est, si trovano la Cappella del Maresciallo, Antecristia, Cappella Addolorata e Cappella di San Andrés. Nel secondo, Cappella della Virgen de la Antigua che è più grande delle altre, Cappella di San Hermenegildo, Cappella di Santa Ana e Cappella di San Laureano che entra in contatto con la facciata ovest. Nelle vicinanze della Puerta de San Cristóbal si trovano l’altare della Pietà, l’altare della Concezione e il monumento a Cristoforo Colombo
1. Cappella del maresciallo
Questa cappella deve il suo nome al suo patrono, Diego Caballero, ricco mercante e armatore, maresciallo dell’isola di Hispaniola dal 1536, che consegnò l’importante somma di 26.000 maravedies al Capitolo della Cattedrale di Siviglia nel 1553, trovò un cappellano e costruì il pala d’altare pittorica che persiste ancora oggi, senza dubbio un gioiello dell’arte rinascimentale.
La pala d’altare è opera del pittore Pedro de Campaña, che ha avuto la collaborazione dell’intagliatore Pedro de Becerril per le immagini e l’architettura, e il pittore Antonio de Arfián per la policromia della struttura architettonica, l’opera iniziò nel 1555, e è durato otto mesi. È composto da un totale di 10 tabelle. In panchina o nella parte inferiore, sui ritratti di sinistra di Diego Caballero, suo figlio e suo fratello Alonso, al centro Gesù tra i dottori, sui ritratti di destra di Leonor de Cabrera (moglie di Don Diego) e di sua sorella Doña Mencia (Alonso moglie) con le loro figlie. Nel corpo principale il tavolo centrale è La purificazione della Vergine, alla sua destra Santo Domingo (in alto) e Santiago nella battaglia di Clavijo (in basso), alla sua sinistra L’imposizione della casula su San Ildefonso (in basso) e La stigmatizzazione di San Francisco (sopra). Nell’attico di La Resurrección e più avanti nell’asta di El Calvario.
La tavola principale, come già accennato, corrisponde alla Purificazione della Vergine, questa scena legata al Vangelo di San Luca, è anche conosciuta come la Presentazione di Gesù al Tempio. Secondo la legge di Mosè tutti gli ebrei dovevano consacrare i loro figli nel tempio, ma la donna in travaglio si considerava impura e gli fu permesso di entrare nella Casa di Dio solo 40 giorni dopo la nascita, quindi questa festa viene celebrata 40 giorni dopo 25 dicembre, cioè il 2 febbraio. Il tavolo ha dimensioni di 330 cm per 240 cm ed è ispirato da alcuni autori in un’incisione di Alberto Dürer. In primo piano appare un invalido sul terreno che allunga il braccio mentre un bambino gli offre un frutto, dietro la Vergine e Simeone con il bambino tra le braccia, una serie di figure femminili circondano la scena, ognuna delle quali è un’allegoria della diverse virtù della Vergine. La figura di La Caridad ha due bambini tra le braccia, dietro La Temperance con una brocca, La Justicia con una bilancia, La Fortaleza con una testa di leone su una spilla, La Prudencia con uno specchio, La Fe con una croce sulla mano e Spero che inclini la testa in alto.
3. Cappella dei dolori
Attraverso questa cappella è possibile accedere alla Sagrestia dei Calici, tra i suoi elementi artistici, spicca un’immagine della Vergine Addolorata situata sulla panca della pala d’altare, è un’opera realizzata da Pedro de Mena dal 1670. Sulla parete frontale si trova la tomba dell’ex arcivescovo di Siviglia e del cardinale Marcelo Spínola, che è rappresentato in un atteggiamento di preghiera. Fu scolpito da Joaquín Bilbao nel 1906. Nella parte superiore è appeso un superbo dipinto di Valdés Leal, è Los Esposorios de la Virgen e San José, datato 1657. Altri dipinti interessanti che adornano questa cappella sono La negazione di San Pietro e La sepoltura di Cristo, anonime opere francesi del 17 ° secolo e Giacobbe benedice i suoi figli, un dipinto fiammingo anch’esso del 17 ° secolo, attribuito a Pieter van Lint.
4. Cappella di San Andrés
L’elemento artistico più importante di questo spazio è senza dubbio il Cristo de la Clemencia (1603), una scultura in legno policromo di Juan Martínez Montañés, chiamato anche Cristo de los Cálices, per il luogo in cui era precedentemente nella cattedrale, è un capolavoro di scultura barocca; è un bellissimo uomo crocifisso che ispira un’enorme serenità. Ha la particolarità di essere attaccato alla croce con 4 chiodi anziché i soliti 3.
Sulla destra sono quattro tombe gotiche molto antiche che furono costruite intorno al 1400, probabilmente nell’officina di Toledo dello scultore Fernán González. Alvar Pérez de Guzmán, suo padre, sua moglie, Elvira de Ayala e il loro figlio sono sepolti in loro.
Ci sono anche due dipinti di grande interesse attribuiti a Lucas Jordán che furono dipinti intorno al 1700, nel primo è rappresentato il trasferimento dell’Arca dell’Alleanza e nel secondo Il Cantico della profetica Maria, vale a dire la scena in cui la sorella di Mosè canta accompagnata da altre donne israelite in segno di ringraziamento per aver potuto attraversare il Mar Rosso. Nella parte superiore è una copia del Martirio di Sant’Andrea, di Juan de Roelas, l’originale è nel Museo di Belle Arti di Siviglia.
Altare della Misericordia
L’elemento principale di questo altare nel dipinto centrale della pala d’altare realizzato da Alejo Fernández nell’anno 1527. Questa tavola raffigura la scena di La Piedad con le figure di Gesù Cristo, la Vergine Maria, José de Arimatea, María Magdalena, María de Betania e María Salome. Sulla panca della pala d’altare è possibile vedere i ritratti di Mencía de Salazar e di suo marito Alonso Pérez de Medina, donatori dell’opera.
Altare della Concezione
Questo altare non deve essere confuso con la Cappella della Concepción Grande, che si trova anche nella Cattedrale di Siviglia ed è dedicata alla stessa dedica della Vergine Maria.
In questo spazio spicca il dipinto principale della pala d’altare, realizzato da Luis de Vargas nel 1561 e che rappresenta un tema allegorico su Gesù Cristo. In esso vari personaggi si trovano attorno all’albero di Jese che simboleggiano la genealogia temporale di Gesù, a partire da Adamo che è in primo piano. Sopra questi personaggi, in una nuvola, c’è la Vergine con suo figlio in braccio.
Questo dipinto è stato popolarmente conosciuto fin dall’antichità come Picture of the Prawn. Si dice che nel XVI secolo, l’insegnante Mateo Pérez de Alesio fosse nella cattedrale che dipingeva un San Cristóbal, e ammirò così tanto il lavoro di Luis de Vargas che un giorno gli disse: Piu vale la tua gamba, che il mio S. Cristoforo, da questo aneddoto deriva il nome popolare. È completato dal ritratto del donatore, il cantore spagnolo Juan de Medina, che appare sulla panca della pala d’altare ed è una prova clamorosa a favore delle alte condizioni di Luis de Vargas come ritrattista.
La cappella è protetta da una griglia del periodo rinascimentale completata nel 1562. Fu progettata da Hernan Ruiz II.
5. Cappella della Virgen de la Antigua
Secondo la leggenda, prima che i cristiani conquistassero Siviglia, un angelo condusse il re San Fernando nella moschea principale della città, dove dietro un muro che divenne trasparente, poté vedere l’immagine della Vergine dell’Antica che era stata nascosta lì per secoli . Pochi giorni dopo le forze musulmane di San Fernando ed entrarono trionfalmente in città si arresero il 22 dicembre 1248.
L’attuale cappella è presieduta da una pala d’altare al cui centro vi è un’immagine affrescata della Virgen de la Antigua, realizzata secondo gli storici nel 15 ° secolo, su una parete della vecchia moschea che occupava lo spazio dell’attuale cattedrale. La Vergine tiene suo figlio con la mano sinistra e una rosa con la destra, mentre il Bambino tiene un uccello. Sulla sua testa due angeli reggono in aria una corona realizzata nel 1929 per l’incoronazione canonica dell’immagine e sopra un altro angelo mostra l’iscrizione Ecce Maria Venit. La pala d’altare è in marmo e le diverse sculture che ha sono scolpite da Pedro Duque e Cornejo.
Sulla parete sinistra è la bella tomba del cardinale Diego Hurtado de Mendoza, che fu fatta in Italia da Domenico Fancelli nel 1510. Sulla parete destra è la sepoltura dell’arcivescovo Luis de Salcedo y Azcona, un’opera scolpita dal Duque Cornejo tra il 1738 e 1740. Un altro punto forte sono le numerose lampade d’argento del 18 ° secolo che adornano la cappella.
6. Cappella di San Hermenegildo
Questo era il luogo scelto dal cardinale Juan de Cervantes per riposare in eterno. Il cardinale Cervantes nacque a Lora del Río (Siviglia), nell’anno 1382 e fu vescovo della città per cinque anni, dal 1449 al 25 novembre 1453. Lorenzo Mercadante di Bretagna scolpì nel 1458 la magnifica tomba gotica fatta di bianco l’alabastro che è ancora conservato e che timbra la sua firma Lorenzo Mercadante de Brittany ha scolpito questo pacchetto. Nella parte anteriore spicca lo stemma del cardinale sorretto da angeli, sopra di esso si erge la statua reclinata di enorme realismo su un catafalco.
All’interno della cappella vi è anche una pala d’altare realizzata da Manuel García de Santiago verso il 1750 presieduta da un’immagine di Sant’Ermegegildo scolpita da Bartolomé García de Santiago.
7. Cappella di San José
L’altare neoclassico che presiede questa cappella fu progettato dall’architetto Juan Pedro Arnal e costruito tra il 1785 e il 1800, la scultura principale che rappresenta San José è opera di José Esteve Bonet e il resto è stato realizzato da Alfonso Giraldo Bergaz.
Sulla parete destra la tomba del cardinale è Manuel Joaquin Tarancon e Morón arcivescovo di Siviglia tra il 1857 e il 1862.
Tra i dipinti che adornano le pareti possiamo evidenziare La cena del re Baltasar, l’opera del pittore fiammingo Frans Francken il Giovane.
8. Cappella di Santa Ana o il Cristo di Maracaibo
Dietro l’altare è possibile vedere una pala d’altare pittorica realizzata nel 1504 e dedicata a San Bartolomeo. Chi fosse il suo autore è sconosciuto, anche se un’analisi dettagliata delle sue caratteristiche ha determinato che il lavoro è opera di due artisti che non è stato possibile identificare.
Sulla riva della pala d’altare compaiono diverse scene della Passione di Cristo, Flagellazione, Sentiero del Calvario, Crocifissione, Discesa e Pietà. Nel primo corpo, dipinti di vari santi che corrispondono a San Giacomo il Maggiore, San Biagio, San Bartolomeo, San Nicola e San Sebastiano. Nel secondo corpo dedicato a Maria, sono rappresentati San Giovanni Battista, Sant’Anna, La Vergine con il Bambino, Santa Marta e San Michele Arcangelo.
Un altro elemento notevole di questa cappella è l’immagine dipinta su legno del Cristo di Maracaibo, realizzata nel 1560 e attribuita a Pedro de Villegas Marmolejo. Modernamente è stato integrato in una pala d’altare realizzata da Joaquín Bilbao nel 1919.
Sulla parete destra si trova il sepolcro dell’ex arcivescovo di Siviglia e il cardinale Luis de la Lastra y Cuesta, scolpito da Ricardo Bellver nel 1880. La figura del cardinale è in ginocchio appoggiata su un inginocchiatoio.
9. Cappella di San Laureano
Questa cappella fu la prima parte della cattedrale che fu costruita. Contiene la tomba dell’arcivescovo Alonso de Egea che fu sepolto nel 1417 e quella del cardinale Joaquín Lluch y Garriga che morì nel 1882.
La pala d’altare dedicata a San Laureano è di autore ignoto, è composta da due corpi, nella nicchia centrale raffigura San Laureano vestito da vescovo con un coltello in mano che simboleggia il suo martirio, alla sua destra il Santo prega e ha lasciato l’apparizione dell’angelo che gli ha detto di lasciare Siviglia. Nella parte superiore è rappresentato il martirio di San Laureano, affiancato da angeli incorniciati da colonne solomoniche.
La volta della cappella era un tempo decorata da Lucas Valdés, ma questi dipinti andarono perduti. Attualmente ci sono cinque dipinti di Matías de Arteaga e Alfaro realizzati tra il 1700 e il 1702 che rappresentano le seguenti scene: La risurrezione di un giovane a Marsiglia con l’intervento di San Laureano, San Laureano a Roma davanti a Papa Virgilio, La guarigione di un malato persona a Roma per l’intervento di San Laureano, Il martirio di San Laureano, La consegna del capo di San Laureano al clero di Siviglia.
Cattedrale di Siviglia
La Cattedrale di Santa Maria della Sede si trova a Siviglia. È in stile gotico. È la più grande cattedrale del mondo. L’Unesco ha dichiarato nel 1987, con il Real Alcázar e l’Archivo de Indias, Heritage e, il 25 luglio 2010, Good di eccezionale valore universale. Secondo la tradizione, la costruzione iniziò nel 1401, sebbene non vi siano prove documentali dell’inizio dei lavori fino al 1433. La costruzione fu eseguita sul sito che fu lasciato dopo la demolizione della vecchia moschea di aljama a Siviglia, il cui minareto ( La Giralda) e il patio (patio de los Naranjos) sono ancora conservati.
Uno dei primi maestri delle opere fu il Maestro Carlin (Charles Galter), della Normandia (Francia), che aveva precedentemente lavorato in altre grandi cattedrali gotiche europee e che era arrivato in Spagna credeva di fuggire dalla Guerra dei Cent’anni. Il 10 ottobre 1506, l’ultima pietra fu collocata nella parte più alta della cupola, con la quale simbolicamente fu completata la cattedrale, sebbene in realtà i lavori continuarono ininterrottamente nel corso dei secoli, sia per la decorazione interna, come per aggiungere nuove stanze o consolidare e ripristinare i danni causati dal passare del tempo, o circostanze straordinarie, tra le quali vale la pena notare il terremoto di Lisbona del 1755 che produsse solo danni minori nonostante la sua intensità. Intervengono gli architetti Diego de Riaño, Martín de Gainza e Asensio de Maeda. Anche in questa fase Ernán Ruiz costruì l’ultimo corpo della Giralda. La cattedrale e i suoi annessi furono completati nel 1593.
Il Metropolitan Cabildo mantiene la liturgia quotidiana e la celebrazione delle festività del Corpus, dell’Immacolata e della Vergine dei Re. Quest’ultimo giorno, il 15 agosto, è anche la festa del tempio, Santa María de l’Asunción o de la Sede, e viene celebrata con una solenne terza e processione pontificia.
Il tempio ospita i resti mortali di Cristoforo Colombo e diversi re di Castiglia: Pedro I el Cruel, Fernando III el Santo e suo figlio, Alfonso X el Sabio.
Uno degli ultimi importanti lavori eseguiti si è svolto nel 2008 e consisteva nel sostituire 576 conci che costituivano uno dei grandi pilastri che sostengono il tempio, con nuovi blocchi di pietra con caratteristiche simili ma con una resistenza molto maggiore. Questo difficile lavoro è stato possibile grazie all’uso di sistemi tecnologici innovativi che hanno dimostrato che l’edificio ha subito oscillazioni di 2 cm al giorno a causa dell’espansione dei suoi materiali.