Parco naturale di interesse nazionale dell’Albera, Catalogna, Spagna

Il Parco Naturale di Interesse Nazionale dell’Albera si trova nel nordest della regione dell’Alt Empordà, nell’area della Sierra de l’Albera compresa nei comuni di La Jonquera, Espolla e Rabós. Il Parco Naturale di Interesse Nazionale dell’Albera è un’unità ecologica e paesaggistica di alta qualità in cui è possibile osservare il passaggio tra le specie dei Pirenei e quelle più tipicamente mediterranee; il tutto inserito in un’area dominata dalle rocce metamorfiche dei Pirenei, scisti e ardesie.

Si compone di due settori ben differenziati, uno a ovest, quello di Requesens-Baussitges e quello a est di Sant Quirze de Colera-Balmeta separati dall’area del famoso Coll de Banyuls.

Il settore Requesens-Baussitges ha le zone più umide e più alte, con una copertura forestale di quasi il 100% e con una vegetazione straordinariamente varia con querce da sughero, lecci, castagni, querce, faggi e le praterie alpine della zona culminante. L’area di Requesens comprende le sorgenti del fiume Anyet con una splendida vegetazione lungo il fiume con alberi di frassino, salice e ontano. L’area delle Baussitges comprende l’alta valle del fiume Orlina dove persistono le popolazioni di faggio più orientali della penisola.

Il settore Sant Quirze de Colera-Balmeta è strutturato attorno all’importante monastero di Sant Quirze de Colera, un vero gioiello dell’arte romanica catalana. È già un’area dalle caratteristiche completamente mediterranee, secolarmente punita dagli incendi boschivi. La vegetazione è dominata da radi querce da sughero, arbusti e cespugli. In questo luogo sussistono le ultime popolazioni di tartarughe mediterranee della penisola iberica.

Massiccio dell’Albera
La Sierra de l’Albera, è la principale propaggine orientale dei Pirenei. La Sierra de l’Albera è una catena montuosa situata tra le pianure dell’Empordà e del Rosselló. Il suo crinale segna la linea di demarcazione dell’Alt Empordà a sud, con le contee della Catalogna settentrionale di Rosselló e Vallespir. Si estende dal Coll del Pertús al Mar Mediterraneo, tra la Costa Vermella e il nord della Costa Brava, tra le città di Algeri e Cervera. L’est dell’Albera è considerata una sottoregione del Rossiglione chiamata La Marenda.

È una delle ultime propaggini dei Pirenei, sebbene la bassa altitudine e l’erosione delle montagne le facciano avere caratteristiche molto diverse da quelle dell’asse centrale di questa catena montuosa. Culmina a Puig Neulós (1.256 m). Altre vette eccezionali sono Puig dels Pastors (1.167 m), Puig dels Quatre Termes (1.156 m) e Pic de Sallafort (992 m).

Dal 1659 in poi, a seguito del Trattato dei Pirenei, il crinale segna il confine tra gli stati francese e spagnolo.

Il toponimo Albera deriva dal latino Alberia (“bianco”, riferito ad una zona). Il nome appare per la prima volta nell’844 sotto il termine Alberiæ. Sottolinea l’uso del plurale in latino, in francese (Les Albères, falso plurale ortografico per adattare il termine catalano o latinismo?), Così come nella denominazione nord-catalana, forse per interferire con i francesi (catena montuosa di l’Alberes).

Parco Naturale dell’Albera
Il territorio della Sierra ampurdanés ha soddisfatto, dal 1986, l’Area Naturale di Interesse Nazionale Albera, composta da due settori distinti: uno ad ovest, il Requesens e il Baussitges, e un Orientale di Sant Quirze de Colera e La Balmeta, separato dal passo Banyuls.

Questo contesto naturale permette di osservare il passaggio tra le specie dei Pirenei e quelle più tipicamente mediterranee, in un terreno di rocce metamorfiche come scisti e ardesie.

Le zone più alte hanno una vegetazione varia, con querce da sughero, lecci, castagni, querce, faggi e prati alpini. Man mano che si avvicina al mare, la catena montuosa perde vegetazione ed è dominata da radi querce da sughero, cespugli e macchia.

In termini di fauna, le ultime popolazioni di tartarughe mediterranee nella penisola iberica sopravvivono nei settori di Sant Quirze de Colera e La Balmeta. La vacca Albera, razza autoctona, vive nella foresta in totale libertà.

A Roussillon, la foresta di Maçana è anche una riserva naturale protetta dal 1973.

Sfondo di storia
La necessità di proteggere alcuni degli ecosistemi della Sierra de l’Albera è già in un piano territoriale redatto dalla Generalitat de Catalunya nel 1931. Ma fu solo nel 1986 che il Parlamento catalano dichiarò alcune terre sul versante meridionale del catena montuosa, nel settore settentrionale dell’Alt Empordà, Sito Naturale di Interesse Nazionale.

L’area protetta ammonta a 4.207 ha (comprende 969 ha di riserve naturali e 742 ha dell’annessa riserva di Sant Quirze de Colera. Il Parco Naturale comprende nel suo perimetro due riserve naturali parziali. La prima, a capo dell’Orlina, con una superficie di 395 ha, il suo scopo è proteggere i boschi di faggi e querce tra il Coll dels Emigrants e il Pic de Sallafort, il più orientale delle pendici meridionali dei Pirenei, il secondo tra la valle di Sant Quirze e le sorgenti della Valleta torrente, con 580 ha, è destinato a proteggere la fauna erpetologica, in particolare la tartaruga mediterranea, è stato ampliato nel 1987 di 680 ha fuori dal perimetro del Parco Naturale, al limite sud-occidentale. Sulle pendici settentrionali della catena montuosa, in francese -territorio amministrato,la Riserva Naturale Bosc de la Maçana è un’area protetta, tra il Puig dels Quatre Termes e la cima del Sallafort.

Il Consiglio spagnolo per il patrimonio storico ha selezionato la candidatura del versante mediterraneo dei Pirenei, che include il paesaggio culturale e naturale del massiccio dell’Albera, come candidato a essere dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Eredità naturale
Il patrimonio della Sierra de l’Albera è eccezionale. In uno spazio relativamente piccolo c’è un’ampia varietà di ambienti, con specie emblematiche come la tartaruga mediterranea, in un ambiente in cui le popolazioni umane hanno lasciato il segno dal neolitico ai giorni nostri.

Vegetazione
Il settore Requesens-Baussitges ha le zone più umide e più alte, con una copertura forestale di quasi il 100% e con una vegetazione straordinariamente varia con querce da sughero, lecci, castagni, querce, faggi e le praterie alpine della zona culminante. L’area di Requesens comprende le sorgenti del fiume Anyet con una splendida vegetazione lungo il fiume con alberi di frassino, salice e ontano. La zona delle Baussitges comprende l’alta valle del fiume Orlina dove persistono le popolazioni di faggio più ad est della penisola.

Il settore di Sant Quirze de Colera-Balmeta è già un’area dalle caratteristiche completamente mediterranee, secolarmente punita dagli incendi boschivi. La vegetazione è dominata da radi querce da sughero, arbusti e cespugli.

Fauna
Le ultime popolazioni di tartarughe del Mediterraneo nella penisola iberica sopravvivono in questo luogo. Spicca la grande varietà delle altre specie della fauna erpetologica (anfibi e rettili): rane, serpenti, lucertole, lucertole, ecc.

Sono state rilevate più di 200 specie di uccelli. Tra i pesci, una menzione particolare va fatta alla trota comune e al barbo di montagna. La diversità dei mammiferi nel Parco Naturale e la sua area di influenza è notevole, sono state contate 44 specie, un numero che rappresenta quasi il 75% di tutti i mammiferi in Catalogna.

La vacca Albera è una razza autoctona, endemica della zona, semibrado.

Idrologia e geologia
Il Llobregat d’Empordà, l’Anyet, il Torrelles e l’Orlina, che scendono perpendicolarmente dalle vette più alte dell’Albera, hanno generalmente un flusso d’acqua continuo. Nel suo tratto finale, il Llobregat d’Empordà riceve le acque di questi tre fiumi poco prima di unirsi al Muga, il fiume principale del bacino. I torrenti nel settore orientale hanno già un marcato carattere torrentizio, il torrente Garriguella discende nel sistema Aiguamolls de l’Empordà. Il torrente Valleta e i torrenti Garbet, Colera e Portbou muoiono direttamente in mare.

Uno degli elementi idrologici più importanti dell’Albera sono gli stagni. Sono piccole depressioni nel terreno dove si accumula l’acqua piovana, se ne trovano una trentina e sono di grande interesse ecologico. Alcuni immagazzinano l’acqua tutto l’anno, mentre altri, la maggior parte, si seccano durante l’estate. Quello con la maggiore estensione, il lago Gros de la Jonquera, occupa un’area di 3,5 ha. Le caratteristiche fondamentali della geologia della Sierra de l’Albera sono quelle delle rocce metamorfiche dei Pirenei, scisti e ardesie. L’area di maggior interesse geologico è quella in prossimità del Puig d’Esquers, nei comuni di Llançà e Colera.

Paesaggio
Il settore occidentale, costituito sostanzialmente da due grandi latifondi, Requesens e Baussitges, presenta le zone più umide e più alte, con una copertura forestale di quasi il 100% e una vegetazione straordinariamente varia: dal basso verso l’alto troviamo querce da sughero, lecci, castagni , querce, boschi misti di latifoglie (aceri, lame, olmi, moixeres, ecc.) e prati della zona culminante. Spicca anche la vegetazione ripariale, sulle rive dell’Anyet e dell’Orlina, con frassini, salici e ontani. Il settore orientale, l’area di Sant Quirze de Colera-Balmeta, ha caratteristiche più mediterranee, con arbusti, macchia e querce da sughero nelle pianure e lecci negli altopiani. Il terzo settore è ai piedi dell’Alberera o Aspres de l’Albera, la zona intermedia tra la catena montuosa stessa e la pianura dell’Empordà.

Principali attrazioni
I principali luoghi di interesse dell’Albera sono i monumenti megalitici, il monastero di Sant Quirze de Colera e il castello di Requesens, come patrimonio storico e culturale. D’altra parte, come patrimonio naturale, vale la pena menzionare il Centro di riproduzione delle tartarughe di Albera, i laghi di La Jonquera e la riserva naturale francese di La Maçana.

La megalitica Albera
Sulle sue pendici meridionali si trova una delle più importanti concentrazioni di monumenti megalitici del bacino del Mediterraneo, ci sono quattro grandi categorie di dolmen, tombe a corridoio, galleria catalana, dolmen semplice, cista con tumulo e menhir, con una cronologia tra il medio neolitico e il Calcolitico (3.500 / 1.800 aC) li troviamo situati in zone pianeggianti, su colline e colline, ad un’altitudine di 100 me 460 m di altezza e con un orientamento a sud e sud-est.

L’Albera nell’età dei metalli
L’industria del bronzo appare nel II millennio, originando nei paesi del Mediterraneo orientale, dove entra gradualmente nelle comunità neolitiche. Il modello di vita pastorale e funeraria persiste, sono state scoperte diverse cavità funerarie, Roc del Napolità (la Jonquera) e Roc d’en Xuliman (Cantallops) Cau Coniller (Espolla) dell’antica età del bronzo. Dalla fine dell’Età del Bronzo (900-600 a.C.) troviamo la Necropoli di Vilars (Espolla).

L’Albera feudale
Nel X secolo apparvero i primi castelli, come Castrum Bertini (nel 948) a La Jonquera o Castrum Miralias (nel 974) a Llança, tutti situati in punti dominanti. C’è anche un ricco patrimonio di arte preromanica e romanica, lo stile dell’Alto Medioevo, quando si consolidò l’insediamento nell’Albera.

All’interno dell’area, il monumento più notevole è il monastero benedettino di Sant Quirze de Colera, risalente alla fine del IX o all’inizio del X secolo. Rimangono resti dell’edificio originale. All’inizio del X secolo fu distrutto e sostituito da uno nuovo consacrato nel 935. Questo edificio ha pianta basilicale a tre navate con transetto, volta a botte e testa triabsidale con abside semicircolare, modificata nel l’XI secolo. L’ala occidentale è della s. XII – XIII, la Casa dell’Abate è dei s. XI XV. Il complesso è circondato da un recinto fortificato di cui restano ancora una torre, mura con feritoie e fossati. Il chiostro conserva solo due archi semicircolari sorretti da un capitello.

Poco distante dal monastero si trova la chiesa di Santa Maria de Colera del s. XII presenta / mostra una testa semicircolare con volta a sesto acuto. Degni di nota sono anche le chiese distribuite dai termini municipali di: Sant Climent Sescebes: Santa Fe dels Solers dell’VIII-IX secolo con una testa trapezoidale. – Espolla: Sant Martí de Baussitges del SX, a testa quadrata; Sant Genis d’Esprac del XII secolo; Sant Pere dels Vilars del X secolo con una testa semicircolare obsoleta e Sant Miquel de Freixa del XVI secolo. XI con testa semicircolare. – Llançà: Sant Genis del Terrer del X secolo con una testa semicircolare obsoleta, Sant Martí de Vallmala del XVI secolo. XI con testa trapezoidale e Sant Silvestre de Valleta del s. X con testa semicircolare. – Colera:

La Jonquera: Sant Martí del Forn del Vidre del X secolo con la testa trilobata, Sant Jaume de Canadal del X secolo, Sant Pere Pla a l’Arca del X secolo con una testa semicircolare sovrastante con opus spicatum, Santa Llúcia, l’attuale edificio risale al s. XII-XIII, Santa Maria de Requesens del s. XI di due navate e due absidi semicircolari, fu trasformata in casa colonica negli anni ’60. XVIII, il portale della s. XII si trasferì nella cappella del castello restaurata nel s. XIX. Il castello originale di Requesens fu costruito nell’XI e nel XII secolo. Dell’edificio medievale rimangono solo alcune serrature bastionate, una torre quadrata e parte della porta superiore. E ‘stato quasi completamente ristrutturato alla fine degli anni ’80. XIX dal suo proprietario il Sig. Tomàs de Rocabertí Dameto conte di Peralada. Nella stessa tenuta di Requesens,

Centro di riproduzione delle tartarughe di Albera
Si tratta di una struttura gestita dall’organizzazione Amics de la Tortuga de l’Albera (ATA) che è collegata al Parco Naturale. Si trova nel santuario della Virgen del Camp, a Garriguella. È stato creato per la riproduzione e la conservazione della tartaruga mediterranea, una specie in via di estinzione. Partendo da individui che hanno sempre vissuto in cattività, donati da individui, si procede al loro allevamento e nuovi individui vengono rilasciati nel loro habitat naturale. Il Centro dispone anche di esemplari di altre specie di tartarughe, principalmente del bacino del Mediterraneo. Vengono fornite anche diverse informazioni sull’Albera.

Estanys de la Jonquera
Si tratta di un’area di piccoli stagni e stagni di 30 ha. Si trova all’estremità meridionale del comune di La Jonquera, vicino ai comuni di Cantallops e Capmany. Il lago Gros (3,5 ha) è l’unico che ha acqua tutto l’anno, mentre gli altri – il lago Petit, il lago Baix, il lago Terra Negra, il lago Figa e Els Ullastres – possono prosciugarsi. -se nelle estati secche e calde.

Durante i periodi di migrazione, molti uccelli trovano riposo e cibo, soprattutto quelli che devono attraversare i Pirenei in direzione nord nei giorni settentrionali. Inoltre la presenza di uno specchio d’acqua stabile rende la zona un luogo favorevole alla riproduzione di molte altre specie animali, in particolare gli anfibi. Negli stagni sono state osservate e catalogate 115 specie di uccelli, 23 mammiferi e 24 rettili e anfibi. Quest’area è protetta dal Piano Urbanistico Generale di La Jonquera ed è inclusa nel Piano delle aree di interesse naturale (PEIN), approvato con Decreto 238, del 14 dicembre 1992.

Foresta del Maçana
Si trova sul versante settentrionale dell’Albera, nel comune di Algeri (Roussillon), in territorio francese. Si tratta di una interessante riserva ecologica, protetta come riserva naturale. Situata a soli 5 km dal mare, si trova tra i 600 e 1.150 m sul livello del mare e ha una superficie di 300 ha. È costituita principalmente da faggio (Fagus sylvatica) e leccio (Quercus humilis). Non è stato sfruttato dal 1850 e contiene esemplari di oltre 300 anni. Oltre all’interesse prettamente botanico, i processi naturali di vita e morte degli alberi favoriscono la presenza di una fauna invertebrata estremamente ricca e variegata: sono state trovate 1.256 specie di coleotteri in un’area di soli 15 ha.

Eredità culturale
La Sierra de l’Albera, che ha i colli più bassi dei Pirenei, è sempre stata un luogo di passaggio tra i popoli e le culture dell’Europa e della penisola iberica, ma anche un luogo di insediamento umano. Sulle sue pendici meridionali si trova una delle più importanti concentrazioni di monumenti megalitici della Catalogna, con una cronologia compresa tra il Neolitico medio e il Calcolitico (3500-1800 aC). Nel comune di La Jonquera spiccano i dolmen di Canadal, Mas Baleta, Els Mesclants, El Pedreguer e i dolmen e menhir di Els Estanys; a Espolla, i dolmen della Cabana d’Arqueta —uno dei più grandi dell’Albera—, il Font del Roure, gli Arreganyats e il Barranc —con un solaio con incisioni scolpite—, il menhir di Castellar o la necropoli hallstatic di i Vilars, ea Rabós, i dolmen di Coma de Felis, Arriva Llobes, Solar d’en Gubert o il menhir di Mas Roquer. Nelle vicinanze, a Sant Climent Sescebes, si trova il notevole dolmen di La Gutina e il themenhir della Murtra o Pietra Gentile.

I passi Panissars e Pertús, entrambi nel comune di La Jonquera, sono i passaggi più percorribili dell’intera catena montuosa, attraversati da sentieri importanti da tempo immemorabile. Al confine con la Francia si trovano le rovine dell’antico monastero di Santa Maria de Panissars (XI secolo), che fungeva da ospedale stradale; Recenti scavi archeologici hanno portato alla luce vestigia della strada romana e grandi blocchi di pietra che sono stati identificati con i resti dei trofei di Pompeo sulla Via Domizia – Via Augusta (I secolo a.C.).

Esiste un ricco patrimonio di arte romanica, lo stile dell’Alto Medioevo, quando la popolazione del settore si consolidò. All’interno dell’area del luogo, il monumento più notevole è l’antico monastero benedettino di Sant Quirze de Colera, documentato fin dal X secolo, di cui rimane la magnifica chiesa basilicale e resti del chiostro, annessi monastici e fortificazioni; vicino si trova l’antica parrocchiale di Santa Maria de Colera, anch’essa romanica, tutta nel comune di Rabós, nella valle di Sant Quirze. Da menzionare anche l’eremo di Santa Llúcia (XII-XIII secolo), già chiesa parrocchiale di Sant Miquel de Solans), la chiesa di Sant Julià dels Torts (XII-XIII secolo) e l’interessante esempio preromanico di Sant Pere del Pla de l’Arca (X secolo), a La Jonquera. Le vecchie parrocchie di Sant Martí de Baussitges (X secolo) e Sant Genís d’Esprac (XII-XIII secolo), rispettivamente preromanica e romanica, a Espolla; o l’eremo di Sant Quirc e la parrocchia tardo romanica di Sant Julià (XIII-XIV secolo) a Rabós d’Empordà.

Nel comune di La Jonquera, che domina strategicamente le colline della Sierra de l’Albera, si trovano i resti del castello di Rocabertí, di una nobile casata legata alla contea di Peralada che ha avuto un ruolo di primo piano nella storia della Catalogna. Possedevano anche il vicino castello di Requesens, a sud di Puig Neulós, ristrutturato alla fine del XIX secolo nel modo fantasioso tipico del cosiddetto romanticismo architettonico, che Viollet Leduc aveva messo in voga in Francia; vicino si trova il santuario di Santa Maria de Requesens (XVIII secolo), centro di devozione popolare. Un terzo castello nel circondario era quello di Canadal, di cui sono presenti notevoli fortificazioni del XIV-XV secolo. Possiamo ammirare splendidi esempi di architettura popolare e dimore signorili, come il Royal Post Office, Ca l ‘