Nel nominare la sua isola immaginaria “Utopia”, lo scrittore Thomas More ha congiunto le parole greche per “buon posto” e “nessun posto” – un promemoria che la società idealizzata da lui evocata era fondamentalmente fantasma. Eppure, la ricerca e il desiderio di Utopia è uno sforzo umanista incessante. Predicati su possibilità e speranza, i principi utopici e i modelli di mondi migliori dei nostri sono stati perpetuamente ripensati e attraverso i secoli continuano a perseguitare la nostra coscienza.
Attingendo in gran parte dalla collezione del Singapore Art Museum, oltre alle collezioni di artisti e alle nuove commissioni, After Utopia cerca di chiederci dove abbiamo localizzato le nostre Utopie e come abbiamo cercato di far diventare le utopie a cui abbiamo aspirato. A loro volta, queste manifestazioni servono da specchio sia per i nostri desideri più intimi sia per le nostre realtà contemporanee – quel senso rosicchiante che questo mondo non è abbastanza.
Rivisitare l’ideale nell’arte contemporanea asiatica
“After Utopia” cerca di chiederci dove abbiamo localizzato le nostre Utopie e come abbiamo cercato di far diventare le utopie a cui abbiamo aspirato. A loro volta, queste manifestazioni servono da specchio sia per i nostri desideri più intimi sia per le nostre realtà contemporanee – quel senso rosicchiante che questo mondo non è abbastanza.
We Have Crossed the Lake (2009) di Ian Woo
L’attraversamento di uno specchio d’acqua, come implica il titolo dell’opera, è spesso una metafora di un rito di passaggio, suggerendo che si sta ora rientrando nelle profondità sconosciute di questo Eden aggrovigliato e perduto da tempo.
Ella Amo ‘Apasionadamente y Fue Correspondida (… (2010) di Geraldine Javier
L’immagine della donna nel giardino è una potente metafora di bellezza, fertilità e The Fall. Questo ritratto, allo stesso tempo, racchiude anche altri due: un autoritratto di Javier mentre proietta le sue difficoltà a superare le complessità di essere sia artista che donna e, più obliquamente, una rappresentazione di Eva, la prima donna nel giardino, la madre preminente a cui è stato promesso il dolore.
The Forest Speaks Back (I) (2014) di Donna Ong
Proiettato sul muro come una finestra che si apre su una vista. Questi erano i sogni di un tempo: romanticismo e promessa del nuovo mondo da cui salpavano viaggi da terre lontane.
Letters From The Forest (II) (2015) di Donna Ong
Ricorda la scrivania di un gentiluomo dai tempi coloniali, con una serie di accessori sparsi sulla sua superficie alludendo a temi di viaggio, scoperta e studio.
Pandora’s Box (2013-2015) di Maryanto
Un paesaggio un tempo bellissimo è stato devastato dall’industria, e tutto ciò che rimane è una terra carbonizzata e annerita, che testimonia la rapacità dell’umanità.
Annessione (2009) di Jitish Kallat
La forma della scultura rimanda all’umile stufa a cherosene, una fonte di energia e luce per molti residenti nelle zone rurali dell’India. Qui, tuttavia, il suo carbonizzato, la sua forma annerita che allude a rifiuti industriali e una risorsa esaurita, mentre le sue superfici raffigurano un’allegoria della costante lotta quotidiana per l’esistenza, annessa a una spirale mortale di predatori e prede.
Jurong West Street 81 (2008) di Shannon Lee Castleman
Mentre cerca di ringiovanire un senso di vicinanza tra gli abitanti della città, ciò che riflette simultaneamente è una realtà distopica – tessuto urbano congestionato e compresso della Singapore contemporanea.
Block B (2012-2014) di Chris Chong Chan Fui
La demografia e persino le trame uditive del quartiere rispecchiano il melange multiculturale – il proverbiale melting pot – che è la vita sociale nella moderna Malesia.
Cabinet (2008) di Gao Lei
Il fascino surreale di questi tableau parla di un senso di perdita sperimentato da un’intera generazione di giovani cinesi, giunti all’età in un’era di rapida globalizzazione e urbanizzazione incontrollata.
Air Pollution (2014) di Made Wianta
Un monumentale arabesco di tubi di scarico intrecciati per motociclette è una dichiarazione scultorea sui problemi ambientali che affliggono Bali. I contorni formali della scultura evocano le curve ondulate e la densità claustrofobica di una foresta: ecco l’Eden primordiale scomparso, resuscitato come una giungla urbana in materiali industriali. Il rapido sviluppo dei centri urbani in tutto il mondo, dove i progressi infrastrutturali non riescono a tenere il passo con la crescita della popolazione, dando luogo a topografie che lentamente, ma sicuramente, iniziano a ricordare i terreni da incubo sulla fantascienza anti-utopica.
Sembawang (2013) di Tang Da Wu
L’installazione mitizza la storia di The Artist Village, e della sua dimora unica, racchiudendo i dettagli dei principali elementi topografici con i miti e le leggende che li circondano.
Sembawang Phoenix (2013) di Tang Da Wu
Questo pezzo è stato originariamente presentato come accompagnamento all’installazione di Sembawang, ed è l’immagine di una specie aviaria colloquialmente definita “uccello tok-tok”. I caratteri cinesi che significano “la fenice delle cicatrici profonde” e gli specchi a forma di diamante su cui è appollaiata la scultura rappresentano le lacrime della creatura, mentre emerge dalle ceneri della sua rinascita o rinascimento.
Mewujudkan Angan (Realizing Dreams) (2010 – 2011) di Yudi Sulistyo
Le macchine volanti basate sull’artista mettono in dubbio il nostro desiderio di comandare i cieli, così come la nostra ossessione contemporanea e la dipendenza dalla tecnologia, rivelando queste proiezioni di potere e ambizione come vuote e illusorie.
Summit (2009) di Shen Shaomin
L’installazione è stata concepita come una risposta alla crisi finanziaria della fine degli anni 2000, attraverso il destino e l’oscurità di cui profetizzavano la profezia della fine del capitalismo e il crollo dell’ordine mondiale esistente.
Television Commercial for Communism (2011-2012) di The Propeller Group (Tuan Andrew Nguyen, Phunam Thuc Ha e Matthew Charles Lucero)
Nell’utilizzare il linguaggio visivo dei mass media per vendere un sistema che detesta l’idea stessa di proprietà privata, TVCC è un ricco studio di sovversione, che suggerisce le contraddizioni e le negoziazioni che esistono oggi tra le due principali ideologie politiche del mondo. Nei paesi socialisti, il credo ufficiale sopravvive al fianco di economie dinamiche orientate al mercato, risultando in un mondo in cui questi apparenti opposti lentamente ma sicuramente iniziano a trasformarsi l’uno nell’altro.
MA-NA-VA-REH – Love, Loss and Pre-Nupitials in … (2012-2014) di Anurendra Jegadeva
L’analogia centrale collega due forme di matrimonio: la prima, le nozze tra i genitori dell’artista e, a livello simbolico, le manovre e i compromessi politici che hanno dato alla luce la Malesia come nazione indipendente.
Mon Boulet (2011) di Svay Sareth
Per oltre 6 giorni interi nel 2011, l’artista Svay Sareth ha camminato da casa sua a Siem Reap a Phnom Penh. Mentre camminava, trascinava dietro di sé una sfera di metallo di 80 kg di peso. Il viaggio che ha intrapreso può essere visto come un tentativo di venire a patti con un passato doloroso e una potente testimonianza muta degli orrori della guerra e dei suoi effetti sulla vita di così tanti vittime del fuoco incrociato.
Sitting (2004) di Kamin Lertchaiprasert
L’opera comprende 366 figurine scolpite, ognuna seduta in una posizione meditativa, il cui numero si riferisce al numero totale di giorni in un (salto) sì. Questa ripetizione meditativa incoraggia una certa quiete e uno sguardo dentro se stessi, dando così origine all’autocoscienza e alla pace quando ci si riconcilia con il mondo.
Bomba (2011) di Kawayan De Guia
Un’installazione su larga scala di scintillanti bombe a “specchio” che piove a dirotto, evoca lo zeitgeist dei tempi contemporanei: eccessi in eccesso, edonismo e creazione, tra violenza catastrofica e distruzione. Affascinante e minaccioso allo stesso tempo, Bomba è una discoteca che sfida la morte, una festa spericolata per la fine del mondo.
Museo d’arte di Singapore
Il Singapore Art Museum (SAM) si concentra su pratiche internazionali di arte contemporanea, specializzata a Singapore e nel sud-est asiatico.
Ospitato in una scuola missionaria restaurata del XIX secolo, il Singapore Art Museum ha aperto le sue porte nel 1996 come primo museo d’arte a Singapore. Conosciuto anche come SAM, il museo è ora un museo di arte contemporanea.
SAM ha realizzato una delle collezioni pubbliche più importanti al mondo di opere d’arte contemporanea del sud-est asiatico, con una componente crescente nell’arte contemporanea internazionale. SAM attinge dalla sua collezione e collabora con musei internazionali di arte contemporanea per curare e presentare mostre d’arte contemporanea. L’arte contemporanea della regione è inoltre esposta a livello internazionale attraverso il programma espositivo itinerante SAM e i prestiti per la raccolta.