Adrian Ghenie – Darwin’s Room, Padiglione rumeno, Biennale di Venezia 2015

Originally posted 2020-04-17 13:28:24.

Alla Biennale d’Arte di Venezia 2015, il padiglione rumeno nei Giardini mette in mostra Darwin’s Room, una mostra di dipinti recenti di Adrian Ghenie (nato nel 1977), a cura di Mihai Pop. Il titolo si riferisce non solo a una serie di ritratti (e autoritratti in maschera) del grande naturalista britannico, ma anche all’esplorazione di Ghenie della storia del ventesimo secolo come un “laboratorio di evoluzione” ampliato, con idee seminali che lottano per la sopravvivenza e il dominio come parte di un intreccio allegorico di storie passate e future. Il costrutto concettuale alla base della mostra nel suo insieme si basa sulla visione dell’artista del mondo contemporaneo, definita da memoria e desiderio, sconvolgimento e spettacolo.

Il padiglione rumeno, a cura di Mihai Pop, mette in mostra Darwin’s Room, una selezione di dipinti organizzati in tre sale – secondo l’architettura interna iniziale del padiglione (dal 1938) – e comprende un tema specifico per ciascuna di queste sale: The Tempest, The Portrait Gallery (Autoritratto come Charles Darwin) e The Dissonances of History.

Espandendosi nel “laboratorio” di Darwin, Ghenie propone un percorso interpretativo nel concetto di sopravvivenza. Legge la teoria dell’evoluzionismo biologico e il modo in cui è stato distorto per trasformare le società. Attinge anche da altre fonti storiche nel suo aggiornamento di questa immagine (fondamentale per la nostra percezione di sé), “contaminandola” con una profonda riflessione sulla competitività neoliberale, estendendosi in tutte le aree e pieghe della vita sociale e affettiva. Lo studio di Darwin amplia il suo campo di applicazione e diventa un incubatore in cui le idee e il futuro crescono e si sviluppano. È un intreccio di storie passate e future che non contiene prove o speculazioni sull’evoluzione delle specie, che non distorce né idealizza, ma apre una strada verso una riformulazione dei valori sociali che strutturano l’esistenza contemporanea. In egual misura, questo ritorna in un momento essenziale, quando le tavole epistemologiche sono state girate e utilizza la tabula rasa scientifica di Darwin per proiettare o scrivere una nuova immagine del nostro futuro.

Guardare al futuro si basa sulla rivisitazione del passato con un occhio lucido, analizzando i miti che si sono accumulati come fondamento della scrittura della storia, delle finzioni che definiscono le nazioni, delle narrazioni inventate che frammentano la storia in centri e periferie, occupate rispettivamente da vincitori e vinti.

Biografia
Adrian Ghenie (nato il 13 agosto 1977, Baia Mare) è un pittore rumeno contemporaneo. Figlio di un dentista, ha studiato Belle Arti presso la Scuola di Arti e Mestieri di Baia Mare tra il 1991 e il 1994.
Si è laureato presso l’Università di arte e design di Cluj-Napoca (2001).

Ghenie vive e lavora a Cluj, Berlino e Londra. Nel 2005, ha co-fondato la Galeria Plan B a Cluj, insieme a Mihai Pop, uno spazio di produzione ed esposizione per l’arte contemporanea. Nel 2008 Plan B ha aperto uno spazio espositivo permanente a Berlino.

Il suo lavoro è stato ampiamente esposto in mostre collettive e personali, tra cui alla Tate Liverpool, al Museo di arte moderna di San Francisco e alla Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze.

Nel giugno 2014, il dipinto ad olio su tela “Il falso Rothko” è stato venduto per £ 1.426.000 ($ 2.428.140).

Nel febbraio 2016, il grande dipinto ad olio su tela “I girasoli del 1937” ispirato al famoso “Girasoli” di Vincent van Gogh è stato venduto a Londra per £ 3.177.000 in un’asta di Sotheby, segnando così il dipinto più costoso venduto dall’artista rumeno.

Prima dell’asta, il valore del dipinto era stimato tra £ 400.000 e £ 600.000. Apparteneva alla Galerie Judin di Berlino, che l’aveva acquistata dall’artista.

collezioni
L’opera di Ghenie è rappresentata in numerosi importanti musei e collezioni pubbliche tra cui il Centre Georges Pompidou, il Hammer Museum, Los Angeles, il Museum of Contemporary Art, Los Angeles, il Museum of Modern Art, Anversa, il San Francisco Museum of Modern Art e Stedelijk Museum voor Actuele Kunst, Gand.

Stile e tecnica
Adrian Ghenie appartiene a una generazione che ha dimostrato la sua capacità di riflettere lucidamente sulle basi difficili e spesso traumatiche delle storie locali. L’uso di un esame sfumato di come il contemporaneo è modellato dalla memoria e dal desiderio, dalla convulsione e dallo spettacolo, gioca un ruolo centrale in il suo lavoro. Ghenie è, insieme ad altri notevoli rappresentanti della stessa comunità artistica, uno dei fondatori della fabbrica di pennelli a Cluj, che riunisce alcune delle iniziative artistiche più dinamiche in Romania.

Ghenie non usa gli strumenti tradizionali del pittore o dei pennelli, ma una spatola e gli stampini. Dipinge ritratti di figure del 20 ° secolo, in particolare quelli associati al genocidio e alla sofferenza di massa, che compaiono nel suo lavoro rosicchiato e squarciato, sfocato e macchiato.

Il suo stile pittorico è stato paragonato a quello di Francis Bacon.

Esposizioni
Le mostre personali precedenti includono: Centro de Arte Contemporáneo Málaga (2015); Golems, Pace Gallery, Londra (2014); Sulla strada per … Tarascon, Plan B, Berlino (2013, con Navid Nuur); Pie-Fights and Pathos, Museum for Contemporary Art, Denver (2012); S.M.A.K. Museum, Ghent (2010); e Il Museo Nazionale di Arte Contemporanea, Bucarest (2009). Le mostre collettive precedenti includono: I Will Go There, Take Me Home, MAC Belfast (2015); Six Lines of Flight, Museo d’arte moderna di San Francisco (2012); Francis Bacon and the Existential Condition in Contemporary Art, Palazzo Strozzi, Firenze (2012); Viaggiatori europei: arte di Cluj oggi, Kunsthalle Mücsarnok, Budapest (2012); The Crystal Hypothesis, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Bergamo (2010); e la Biennale di Liverpool (2008). L’artista vive e lavora a Cluj e Berlino.

Punti salienti

Darwin and the Satyr (2014)
Immaginati in un’atmosfera tempestosa, Darwin e il Satiro (2014) mettono in opposizione il bisogno del mondo per l’irrazionale, incarnato nella figura esoterica del satiro (paragonabile a quelli trovati nei vecchi trattati alchemici), da un lato, e la figura del grande scienziato, dall’altro. L’immagine non è stata selezionata dal repertorio dell’esplicibile, ma piuttosto ci troviamo di fronte a una fusione onirica di due mondi opposti.

The Storm (2015)
La sequenza della mostra Darwin’s Room è scandita da tre sottotemi che danno sfumature allo sviluppo del concetto curatoriale. Il nucleo si basa sul segno di The Tempest come metafora della inquietudine della storia sotterranea. È un viaggio attraverso regni pieni di oscurità e illuminazione, i cui elementi sono collegati da un “sincretismo di paure primordiali, mentre si manifestavano nelle religioni primitive – paura delle tempeste, fulmini, morte” (Marcel Brion).

Burning Bush (2014)

Opernplatz (2014)
Opernplatz (2014) ricrea l’atmosfera saturnale in cui i nazisti bruciarono circa venticinquemila libri nella notte del 10 maggio 1933, un’immagine intensa della storia del ventesimo secolo, della purificazione ideologica. Nell’immagine, il cielo nuvoloso diventa un elemento attivo della storia: l’inaspettata tempesta ha ostacolato il rogo dei libri nella piazza.

Black Flag (2015)
Black Flag (2015) è una delle opere in cui il tema della storia è riassunto dall’innalzamento di una bandiera nera, una commemorazione astratta. Può essere trasposto su qualsiasi contesto traumatico funzionante all’interno di una relazione di familiarità e alienazione relativa alla cromatica del dipinto, che sono teoricamente impossibili dal punto di vista pittorico – tra i dominanti del bianco e del rosso.

Fiori carnivori (2014)
Carnivorous Flowers (2014) interpreta Josef Mengele e la storia oscura del suo volo in Sud America. Il suo trasferimento in uno spazio in cui la storia non lo avrebbe altrimenti collocato diventa il pretesto per un’opera sull’ipocrisia e il fallimento dell’idea di giustizia, che si trova nei sotterranei della storia.

Persian Miniature (2013)
Concepita come uno dei centrotavola della mostra, Persian Miniature (2013) è un’opera in cui la finezza della miniatura viene trasposta su scala monumentale usando i mezzi pittorici dell’espressionismo astratto. Il lavoro parla dell’incontro con la bestia selvaggia nello spazio travagliato della foresta, dell’ansia di
l’incontro con »l’altro.«

Untitled (2012)
La Portrait Gallery esamina una serie di figure emblematiche della storia recente, immaginate all’interno di una trasformazione irrazionale, come se si fondesse con la natura stessa, tornando alla tipologia della “specie”.

Turning Blue (2008)
I ritratti di Hitler (Untitled, 2012) e Lenin (Turning Blue, 2008) sono ritratti “consacrati” del mostruoso, ma nel dipingerli Ghenie si oppone alle immagini di propaganda che li hanno generati. Laddove l’immagine di propaganda viene purificata e idealizzata, Ghenie sembra sovraccaricare le sue figure storiche di materia pittorica nel tentativo di trasmettere la loro vera natura attraverso gesti, colori e incidenti pittorici.

Charles Darwin all’età di 40 anni (2014)
Charles Darwin all’età di 40 anni (2014) e Charles Darwin come giovane (2014) sono rappresentazioni dello scienziato tradito dal suo stesso corpo. Il grande naturalista è sconvolto dalla malattia, abbattuto dalla biologia del proprio corpo, diventando così una figura romantica, uno spirito incatenato in una fragile carcassa.

Charles Darwin come giovane (2014)

Studio per autoritratto come Charles Darwin (2013)
In Study for Self-portrait come Charles Darwin (2014), per mezzo della sovrapposizione l’artista si identifica con una storia che provoca ancora dibattiti, e la sovrapposizione stessa ricorda un processo eugenico, il risultato di un miglioramento genetico dell’individuo.

Charles Darwin come giovane (2013)

Pie Fight Study (2012)
Nelle opere della serie Pie Fight Study (2012), Ghenie ritorna su una delle sue fonti ricorrenti, il cinema, ovvero l’assurdità universale di The Battle of the Century (una commedia cinematografica americana anarchica dei primi del XX secolo). Questa serie di opere può essere citata come una mise in abyme di umiliazione collettiva.

Degenerate Art (2014)
In Degenerate Art (2014), in cui il ritratto di Van Gogh diventa un’estensione del paesaggio e la trama della natura, la storia dell’arte viene vista in relazione all’ideologia, come suggerisce il titolo, e quindi la superficie del dipinto diventa un esercitarsi nel simulare e comprendere implicitamente quella storia.

Autoritratto come Vincent van Gogh (2012)
Il terzo sottotema è The Dissonances of History, un puzzle personale di fatti storici che sono inspiegabili dal punto di vista di ogni connessione tra argomenti, azioni e conseguenze; la storia incongruente, che devia le cose in direzioni inaspettate, risuona con l’intimità della pratica pittorica di Adrian Ghenie, e il dipinto finale è il risultato di un processo in cui l’incidente pittorico è integrato in una narrazione.

Duchamp’s Funeral II (2009)
Il funerale II di Duchamp (2009) è una delle opere più famose di Adrian Ghenie. Qui l’artista immagina il funerale del padre dell’arte concettuale, con tutta la pompa di un funerale di stato per un leader (di partito), stabilendo una simmetria tra i due tipi di ideologia: quella dell’arte e quella della società.

Padiglione rumeno
Il padiglione rumeno ospita la rappresentanza nazionale della Romania durante i festival delle arti della Biennale di Venezia.

Il padiglione è stato progettato da Brenno Del Giudice nel 1932 e costruito nel 1938 come parte di un complesso sull’isola di Sant’Elena ai Giardini. Gli edifici, originariamente assegnati a Svezia e Grecia, sono stati rispettivamente trasferiti in Jugoslavia e Romania.

L’interno è stato progettato sotto l’attenzione di Nicolae Iorga. Inizialmente è stato progettato come un salone d’arte con tre sale (la principale, alta sala espositiva affiancata da due più piccole) e rimase così fino al 1962, quando i muri furono demoliti, unendo le tre stanze in un unico salone. L’architettura iniziale è stata ricreata nel 2015, anche se temporaneamente, dall’architetto Attila Kim per Darwin’s Room di Adrian Ghenie. Dal 1997, l’Istituto rumeno per la cultura e la ricerca nelle discipline umanistiche (noto anche come Casa Romena di Venezia, con sede a Palazzo Correr) ha ospitato mostre parallele parallele che rappresentano la Romania alla Biennale di Venezia.

Biennale di Venezia 2015
La Biennale d’Arte 2015 chiude una sorta di trilogia iniziata con la mostra curata da Bice Curiger nel 2011, Illuminazioni, e proseguita con il Palazzo Enciclopedico di Massimiliano Gioni (2013). Con All The World Futures, La Biennale prosegue la sua ricerca su riferimenti utili per esprimere giudizi estetici sull’arte contemporanea, una questione “critica” dopo la fine dell’arte d’avanguardia e “non artistica”.

Attraverso la mostra curata da Okwui Enwezor, La Biennale torna a osservare il rapporto tra arte e sviluppo della realtà umana, sociale e politica, nella pressione di forze e fenomeni esterni: i modi in cui, cioè, le tensioni dell’esterno il mondo sollecita le sensibilità, le energie vitali ed espressive degli artisti, i loro desideri, i movimenti dell’anima (il loro canto interiore).

La Biennale di Venezia è stata fondata nel 1895. Paolo Baratta è stato presidente dal 2008, e prima ancora dal 1998 al 2001. La Biennale, che è all’avanguardia nella ricerca e promozione di nuove tendenze dell’arte contemporanea, organizza mostre, festival e ricerche in tutti i suoi settori specifici: Arts (1895), Architecture (1980), Cinema (1932), Dance (1999), Music (1930) e Theater (1934). Le sue attività sono documentate presso l’Archivio storico delle arti contemporanee (ASAC) che recentemente è stato completamente rinnovato.

Il rapporto con la comunità locale è stato rafforzato attraverso attività didattiche e visite guidate, con la partecipazione di un numero crescente di scuole venete e non solo. Questo diffonde la creatività sulla nuova generazione (3.000 insegnanti e 30.000 studenti coinvolti nel 2014). Queste attività sono state supportate dalla Camera di commercio di Venezia. È stata inoltre istituita una collaborazione con università e istituti di ricerca che organizzano tour e soggiorni speciali nelle mostre. Nel triennio 2012-2014, 227 università (79 italiane e 148 internazionali) hanno aderito al progetto Sessioni della Biennale.

In tutti i settori ci sono state maggiori opportunità di ricerca e produzione rivolte alle giovani generazioni di artisti, direttamente in contatto con insegnanti di fama; questo è diventato più sistematico e continuo attraverso il progetto internazionale Biennale College, attualmente in corso nelle sezioni Danza, Teatro, Musica e Cinema.