Pittura bretone del XIX secolo, Museo delle Belle Arti di Quimper

La pittura di ispirazione bretone, famosa sin dalla sua creazione nel XIX secolo, costituisce questa collezione. Unico nel suo genere, e perfettamente rappresentativo degli ultimi fuochi del realismo e delle sue estensioni tramite il naturalismo, è stato pazientemente formato dai primi curatori dopo l’apertura del museo nel 1872. Oggi offre un ambiente estremamente vario e spesso proprio da un mondo che è scomparso o fortemente evoluto.

Tra le opere più spettacolari, conserveremo, senza cercare l’esaustività, L e perdono di Kergoat di Jules Breton, una vedova dell’isola di Emile Renouf, la visita alla Vergine di Bénodet di Eugène Buland, alcuni grandi e bellissimi dipinti di Théophile Deyrolle o Alfred Guillou, o più recentemente acquisiti: i superbi Moissonneuses, Île de Bréhat di Pierre Dupuis.

Senza dimenticare la sala Lemordant che in un certo senso costituisce il cuore del museo. La sua falegnameria funge da cornice per la grande decorazione creata nel 1906-1909 da Jean-Julien Lemordant (1878 – 1968) per il Café de l’Epée a Quimper.

Dal romanticismo al simbolismo
Tra i capolavori del XIX secolo in Francia, vale la pena menzionare il smagliante ritratto di Marie-Thérèse de Cabarrus dipinto da Théodore Chassériau; per il paesaggio, il sottile Vue du Château de Pierrefonds di Camille Corot o per il grande genere i due Wilhelm List, artista principale della Secessione viennese.

Scene di storia, scene di genere
Per i primi decenni del XIX secolo, il museo presenta numerosi piccoli formati che oscillano tra scene di storia e scene di genere e spesso rappresentativi di quella che viene chiamata arte dei trovatori. Il tutto costituisce un insieme coerente dagli studi di Léopold Boilly attraverso le tele più sviluppate di Georges Rouget o il vivace schizzo di Eugène Devéria, La Birth d’Henri IV +, che ci consente di avvicinarci al movimento romantico. Sorprendentemente, il museo conserva per questo periodo un insieme decorativo di primaria importanza (attualmente non esposto a causa della mancanza di spazio) progettato nel 1825 per una delle sale del Consiglio di Stato, allora ospitate al Louvre. Il tutto è perfettamente rappresentativo di un’arte ufficiale in cui l’allegoria serve gli interessi dello Stato.

Il paesaggio
La sezione che sviluppa l’arte del paesaggio è essenziale in quanto estende la sezione neoclassica e assicura la transizione con le nuove formule sviluppate a Pont-Aven. Numerose e interessanti opere rendono possibile seguire l’attrattiva delle coste bretoni su un numero di artisti da Théodore Gudin, Emmanuel Lansyer, Paul Huet, fino alla vista del porto di Quimper di Eugène Boudin. Una menzione speciale deve essere riservata al pittore Jules Noël il cui museo conserva una serie significativa di opere.

Simbolismo
La presentazione del XIX secolo trova la sua conclusione (a parte la scuola di Pont-Aven e la sezione dedicata alla “banda nera”) con un piccolo set che proviene dal movimento simbolista. Le due opere essenziali della Wilhelm List sono essenziali ma possiamo completarle facilmente con le creazioni di Lucien Lévy-Dhurmer, Henry Lerolle, Maurice Chabas, Eugène Carrière … Il tutto è arricchito da numerosi dipinti importanti di un artista dal forte temperamento, Yan ‘ Dargent, il cui lavoro dimostra il suo attaccamento al Finistère.

Museo delle Belle Arti di Quimper
Il Quimper Fine Arts Museum è un museo d’arte situato a Quimper. Nacque nel 1864, grazie al conte Jean-Marie de Silguy che lasciò in eredità tutta la sua collezione nella sua città natale, con la sola condizione che lì fosse costruito un museo per ospitare i suoi dipinti e disegni. Ora è uno dei maggiori musei d’arte della Francia occidentale, con ricche collezioni di pittura francese (in particolare del XIX secolo), italiana, fiamminga e olandese dal XIV secolo ad oggi.

A metà del XIX secolo, Quimper, prefettura del Finistère e capitale della Cornovaglia, è una città modesta di 12.000 abitanti. Può essere paragonato a capitali regionali come Rennes e Nantes, dove vengono create tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo le prime raccolte museali provenienti da sequestri tra emigranti di proprietà ecclesiale e depositi del Museo centrale delle arti.

A Quimper, considerata da Jacques Cambry come una “città senza fortuna e senza entusiasmo per l’arte”, il pittore François Valentin (1738–1805) tentò, durante il corso, di creare un museo da alcune vecchie opere recuperate nella regione. Ma senza mezzi e senza abbastanza opere, il suo progetto fallì. A metà del XIX secolo, gli occhi sono più probabili all’archeologia e alla storia locale. Nel 1862, il Consiglio Generale del Finistère votò il principio della creazione a Quimper di un museo dipartimentale, dedicato essenzialmente all’archeologia del Finistère, che avrebbe ricevuto le raccolte raccolte dal 1845 da una società archeologica e istruita del Finistère, e conservate in una stanza in il college delle ragazze.

Ad eccezione delle città di Saint-Malo che, nel 1861, si impegnarono a raccogliere alcuni ritratti e memorie storiche, e di Vannes, dove oggetti archeologici raccolti dal polimero del Morbihan sono stati conservati dal 1826, nessun museo esiste in Bretagna nella parte occidentale di la linea Rennes-Nantes quando Quimper decise di creare un museo di belle arti nel 1864.

Questa creazione è eccezionale. Non si tratta di raggruppare alcune opere locali e alcuni depositi statali, ma di ricevere la notevole collezione di Jean-Marie de Silguy che è appena scomparsa: 1.200 dipinti, 2.000 disegni, 12.000 incisioni e diverse dozzine di oggetti d’arte.